Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

Trucchi, trappole e scherzetti

3 min read

(Marco B.)
Immaginate di giocare col nero in un torneo, uno qualunque, e dopo le mosse 1. e4 e5 2. Cf3 Cc6 3. Cc3 Cf6 vi trovate di fronte a quella che, forse a torto, è considerata una delle aperture “noiose” per definizione, la “Quattro cavalli”. Il bianco però è un signore dall’aria vagamente maligna, vi guarda negli occhi e dice “dolcetto o scherzetto?” e prima che riusciate a rispondere vi gioca 4. Cxe5!! e vi ritrovate in un racconto di Halloween.

Riguardate la scacchiera, ricontrollate e sì, il bianco vi ha appena sacrificato un pezzo alla quarta mossa in una posizione stra-teorica. E’ impazzito, siamo ad Halloween o forse c’è qualcosa di serio?

Halloween

Ammetterò io stesso (e mi costa dirlo) che probabilmente non c’è molto per il bianco, però volete mettere la soddisfazione di vedere la faccia dell’avversario? L’idea ovviamente è che dopo 4. … Cxe5 5. d4 il bianco guadagna il centro e “qualche tempo”, il che probabilmente non vale un pezzo, però …

Il nero ha due mosse principali: 5. … Cc6 e 5. …Cg6.

Dopo 5. … Cc6 segue “normalmente” 6. d5 Ce5 7. f4 Cg6 8. e5 Cg8 9. d6 cxd6 10. exd6 Df6! 11. Cb5 e se 11… Rd8 12. Ae3 e anche i motori danno solo leggero vantaggio del nero che può probabilmente giocare meglio all’11 mossa (sempre secondo i motori).

TTS dopo 12.Ae3
Dopo 12. Ae3

La valanga di pedoni del bianco è però impressionante, ragion per cui sembra che forse sia meglio andare dall’altra parte col Cavallo.

Dopo 5. … Cg6 6. e5! Cg8 e qui è il succo del gambetto: il nero è dovuto tornare indietro coi pezzi e ora con 7. Ac4 il bianco ha un bel centro e vantaggio di sviluppo. Questa posizione è stata analizzata da Max Euwe (!!) che ha proposto 7. … d5 per il nero, ridando parte del materiale per finire con calma lo sviluppo senza problemi. Dopo 8. Axd5 Ce7 il nero mantiene un pezzo in più, vero che per “solo” due pedoni, ma un pezzo è un pezzo! Ammetto di aver giocato l’Halloween una sola volta in torneo, ma con un bel 100 per cento!

TTS dopo 8...Ce7
Dopo 8. … Ce7

E, prima di finire con una variante divertente, perché “Halloween”? In realtà l’apertura era nota come Gambetto “Müller und Schulze” che non indica gli inventori del gambetto, ma due giocatori qualunque (a Milano potrebbe essere il gambetto “Brambilla e Fumagalli”). A quanto pare è stato un giocatore tedesco, Steffen Jakob, che lo ha ribattezzato Halloween, perché l’effetto di shock è lo stesso di una maschera di Halloween!

Torniamo alla partita dopo

1. e4 e5 2. Cf3 Cc6 3. Cc3 Cf6 4. Cxe5 Cxe5 5. d4 Cg6 6. e5

invece di ritirare il Cavallo in g8 il nero può giocare 6. …De7 e dopo 7. Ag5 l’unica partita nei data base è proseguita con 7. …h6 (se siete un motore vedete tutto e giocate 7. … De6, ma se siete un motore non avete niente di meglio da fare?) 8. Cd5! Dd8 9. exf6 hxg5 10. De2 Ae7

TTS dopo 10 ... Ae7
Dopo 10. … Ae7

Contando naturalmente su 11. fxe7 Cxe7 dopo di che il bianco sta comunque meglio con 12. De5 Rf8, ma perché accontentarsi di stare meglio? Dopo 11. fxg7!! Tg8 c’è 12. Cf6 matto!

4 thoughts on “Trucchi, trappole e scherzetti

  1. ciao , mi serve un piano per 6 ..Cg4. ho porvato sia h3 Ch6 che Ac4 ma poi con Ae7 il nero arrocca…

    1. Ciao Matteo. Non so a quale delle varianti fai riferimento, ma credo che praticamente in ogni caso a 6… Cg4 segue 7. Dxg4.

  2. Nella seconda riga sotto la scacchiera con la zucca (la prima), credo vada scritto che il bianco (non il nero) guadagna il centro ecc.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: