Partite e Posizioni Due gambetti spassosi e fortunatiUna spaventosa debacle!Strategia e tattica/38: Matanović-Tal, Portorose 1958Chess Tweet – La sottile differenza tra il Campione e il fortissimo giocatoreIl genio negli scacchi, ovvero la grande menzogna del doppio punto esclamativoLa magia della scacchieraStrategia e tattica/37: Rashkovskij-Geller, Soči 1977[R] Cavolate bianche e brillantezze nereLa debolezza inguaribile dei pedoni doppiatiDavid Navara e il suo Re anticonformista[R] Laszlo Szabo e il premio alla partita più breveL’errore psicologico di KasparianStrategia e tattica/36: Vasjukov-Jeljandinov, Kharkiv 1967Quando un pedone in più fa perdere il finale!La tecnica dei Grandi Maestri (38) – András AdorjánChe spettacolo Anand e Carlsen!Femme fatale, ovvero il magnetismo del pezzo più forteWei Yi ne ha fatta un’altra delle sue!Il punto d’appoggio e l’occasione colta al voloEliskases ha visto, ma Najdorf ha previstoLa tecnica dei Grandi Maestri (37)Strategia e tattica/35: Chervonov – Dumanskij, Kharkiv 1980Sfondamento col pedone di Donna e poi … mèta (parte terza)Memorie di cent’anni fa: gambetti, gambetti e gambetti!Agili geometrie e manovre vincentiScacchi Rossi, Rossetto e RossolimoStrategia e tattica/34: Cramling – Hess, Reggio Emilia 1979La tecnica dei Grandi Maestri (36)Strategia e tattica/33: Mariotti – Schumacher, Praia da Rocha 1969La tecnica dei Grandi Maestri (35)Brillantezze (e una rivalsa sportiva) da Vrnjacka BanjaCome Ljubojevic demoliva la difesa AlekhineStrategia e tattica/32: Petrosian – Aaron, Stoccolma 1962Fate attenzione alle mosse brevi!Una continuazione di 45 anni fa… ancora attualeCosa è il tempo?Sacrificare la Donna e dare matto come Carlsen (e Svidler, Nakamura, Tukmakov…)Strategia e tattica/31: Mariotti – Flesch, Sombor 1967La tecnica dei Grandi Maestri (34)L’Ami: “I finali di torre saranno anche patti, ma sono difficili!”La più bella partita del… 1893 !Come giocare (e vincere) un finale di Cavallo e Pedoni contro PedoniStrategia e tattica/30: due miniature di MariottiLa tecnica dei Grandi Maestri (33/2) – Andor LilienthalLa tecnica dei Grandi Maestri (33/1) – Andor LilienthalE voi vi lamentate delle vostre svistacce?Il metodo negli scacchiVincere come Kupreichik con il sacrificio di Alfiere in h6Vincere è semplicissimo, ma solo per gente semplice com’era SzaboDono greco in salsa olandese?Strategia e tattica/29: Godena – Barp, Cagliari 2022La tecnica dei Grandi Maestri (32) – Anche Karpov poteva essere battutoUna terra di matti (2)Antonio Sacconi vs Alireza FirouzjaDuda e una nuova “immortale polacca”Una Terra di matti (1)Strategia e tattica/28: Spasskj – Geller, Sukhumi 1968Chess Tweet – Tragedia in f7La tecnica dei Grandi Maestri (31) – L’alfiere cattivo nella FranceseStrategia e tattica/27: Medina – Portisch, Hastings 1970Una sensazionale vittoria di Clarice BeniniTragedia in e6Strategia e tattica/26: Spasskij – Mariotti, Manila 1976La tecnica dei Grandi Maestri (30)Kotov-Paoli 0-1, la più bella vittoria di EnricoZvjaginsev e il gioiello di Wijk aan ZeeIl Fato negli ScacchiStrategia e tattica/25: Vocaturo – Godena, Cremona 2006Strategia e tattica/24: Godena – Short, Acqui Terme 2022Un’intermedia mai giocataA lezioni di finale da Carlsen (2)La tecnica dei Grandi Maestri (29)Chess Tweet – Finire la partita con più tempo di quando si è iniziataPaul Keres rullo compressore alle Olimpiadi di Amsterdam 1954Aggrappati allo stalloPurdy-Napolitano, “eccitante come un incubo”Strategia e tattica/23: Napolitano – Johansson, Corrispondenza 1937Caorle, Pedoneide e quattro pedoniLa tecnica dei Grandi Maestri (28 – gli italiani a Catez)Il matto in otto non c’era!Kasparov: dovete pianificare prima di prendere decisioni!A cavallo in colonna “a” (ovvero: non seguite i maestri ma fate come Keres)La sottile trappola di NavaraStrategia e tattica/22: Bernstein – Spielmann, Ostenda 1906Pedoni passati lontani e spinte di rotturaLa tecnica dei Grandi Maestri (27)Due trappole per topiA lezione da Piotr RomanovskyStrategia e tattica/21: Mariotti – Andersson, Sombor 1970Memorie di cent’anni fa: Árpád Vajda commenta AlekhineUna brillantezza mai giocata (neanche stavolta!)[R] La mossa di Loman (con aggiornamenti)Naufragio nel salotto di Bobby FischerChess Tweet – Il mito degli specialisti delle apertureStrategia e tattica/20: Mariotti – Bilek, Roma 1977Tracolli in tre trattiLa tecnica dei Grandi Maestri (26)Chess Tweet – La giovanile audacia del mai domo “H Bomb”Aspetta… questa posizione l’ho già vista!Chess Tweet – “Il mio regno per un Cavallo!”La tecnica dei Grandi Maestri (25)Strategia e tattica/18: Petrosian – Gligoric, Zagabria 1970La ‘sòla’ più incredibileLa tecnica dei Grandi Maestri (24)Sacrifici di Donna fra campioni del mondoStrategia e tattica/17: Schmidt – Mariotti, Nizza 1974Strategia e tattica/16: Tal – Vooremaa, Tallin 1971Quattro lampi da RigaLa tecnica dei Grandi Maestri (23)Harakiri a San PietroburgoVincere nel 2021 sulle orme di CapablancaMemorie di 100 anni fa: uno scivolone di YatesStrategia e tattica/15: Szabo – Mariotti, Budapest 1975Quando Stockfish era solo uno stoccafisso (8)La tecnica dei Grandi Maestri (22)Mondiale femminile a squadre: a lezione di finali da Aleksandra GoryachkinaA lezione di finali da CarlsenQuando Stockfish era solo uno stoccafisso (7)Fuga per la… sconfittaStrategia e tattica/14: Capablanca – Spielmann, New York 1927Jonas Bjerre sarà il nuovo Bent Larsen?La tecnica dei Grandi Maestri (21)Dubbi di un giocatore d’altri tempi[R] La mossa più spettacolare del ‘900Quando Stockfish era solo uno stoccafisso (6)Chess Tweet – I pericoli al di fuori delle vie battuteSuper-gaffes mondialiStrategia e tattica/13: Mariotti – Smyslov, Leningrado 1977Perbacco, c’è l’intermedia!Tambureggiante TalGli scacchi sul lettinoLimitazione e dominazione: dagli studi alla praticaChess Tweet – Il sacrificio è alla base del successoQuando Stockfish era solo uno stoccafisso (5)Strategia e tattica/12: Alekhine – Sterk, Budapest 1921La tecnica dei Grandi Maestri (20)Due “pezzi facili” di AronianNuovi scacchisti adultiQuando Stockfish era solo uno stoccafisso (4)Poirot e il misterioso caso del vescovo scomparsoStrategia e tattica/11: Karpov – Kasparov 1985, partita 24 del matchLa tecnica dei Grandi Maestri (19)Chess Tweet – Il fantastico mondo delle mosse impossibiliVette (e abissi) a SochiStrategia e tattica/10: Polugaevsky – Tal, Riga 1979Quando Stockfish era solo uno stoccafisso (3)La tecnica dei Grandi Maestri (18)Chess Tweet – La mossa definitiva: “La Spazzata”Quando Stockfish era solo uno stoccafisso (2)Strategia e tattica/9: Capablanca – Alekhine, Buenos Aires 1927La tecnica dei Grandi Maestri (17)Chess Tweet – Quanto conta l’età negli scacchi?Quando Stockfish era solo uno stoccafisso (1)Strategia e tattica/8: Mariotti-Tatai, Banco di Roma 1980I tranelli di TalCambiando le torri il finale sarà patto?La tecnica dei Grandi Maestri (16)Bobby Fischer e la “trappola di Bastrikov”Chess Tweet – La perla di KavalekE poi, esistevano i Maestri…Capablanca-Ilyin Zhenevsky: la storica battaglia del 1925 a MoscaStrategia e tattica/7: Dubov-Karjakin 2020, Superfinale del Campionato RussoLa tecnica dei Grandi Maestri (15)ZugzwangCome vincere col pedone liberoStrategia e tattica/6: Tal-Botvinnik 1960, partita 1 del matchLa tecnica dei Grandi Maestri (14)Inseguimento e matto… alla Donna!Strategia e tattica/5: Spassky-Petrosian 1969, partita 19 del matchLa tecnica dei Grandi Maestri (13)Due tratti “fantastiški”La regola dei pedoni slegatiPlatonov era più forte di Platone!Strategia e tattica/4: Karpov-Kasparov 1985, partita 16 del matchLa tecnica dei Grandi Maestri (12)La limitatezza dell’attenzione e due possibili rimediGoganov campione a San PietroburgoStrategia e tattica/3La tecnica dei Grandi Maestri (11)“Lei ha avuto una gran fortuna! …”Tranelli e sorprese in mezzo ai vignetiQuando la patta è un bluffStrategia e tattica/2La tecnica dei Grandi Maestri (10)Olimpiadi Online – E voi come avreste giocato?Strategia e tattica/1La tecnica dei Grandi Maestri (9)[R] La “sòla” del secoloTre Cavalli contro un CavalloStranezze in apertura/26La tecnica dei Grandi Maestri (8)Spazio di manovraNezhmetdinov, “il maestro più grande nell’attacco”I premi di bellezza negli scacchiStranezze in apertura/25“g7” oppure “g11”?La tecnica dei Grandi Maestri (7)Smontiamo qualche pregiudizio sugli alfieriLe Donne sanno bene quanto valgono!Le Donne si dimenticano quanto valgono?“GG, yo!” 12 combinazioni (+ 1), tutte da scoprireStranezze in apertura/24La mossa retroattivaLa tecnica dei Grandi Maestri (6)Di nuovo il binomio scacchi e matematica: Vladimir MakogonovIl talento di Tal in una fantastica partita in simultaneaStranezze in apertura/23La tecnica dei Grandi Maestri (5)Stranezze in apertura/22La tecnica dei Grandi Maestri (4)La mossa di LomanStranezze in apertura/21Pro Chess League 2020 – Un brillante Firouzja batte Caruana!La tecnica dei Grandi Maestri (3)Stranezze in apertura/20Nimzowitsch stende Alekhine e la difesa AlekhineCome ho vinto il Roma Città Aperta 2019“L’immortale” di BostonLa tecnica dei Grandi Maestri (2)Stranezze in apertura/19Carlsen compie 29 anni e festeggia 10 anni da 2800La tecnica dei Grandi Maestri (1)Stranezze in apertura/18Davide contro Golia a BatumiStranezze in apertura/17La bellezza anzitutto (ovvero: un gol di Goldin)Stranezze in apertura/16Il “gioco del 15” e un rovescio di Sam LoydJosef Vančura e uno studio splendidamente difficileScioline, scivoloni, scisti e sciaboleStranezze in apertura/15Gyula Breyer – Johannes Esser (Budapest 1917)Padre Lombardy non è tra i dinamitardiGli scacchi e il rugbyRossolimo, troppo presto per pattareUn matto alla TorreStranezze in apertura/14Stranezze in apertura/13Da5??Laszlo Szabo e il premio alla partita più breveC’è del bello e dell’inspiegabile a BrestStranezze in apertura/12Do not spoil the endgame!Stranezze in apertura/11Il matto arriva direttamente su calcio d’angoloMi è sfuggito il matto!Stranezze in apertura/10Come vincere con poco tempo a disposizioneStranezze in apertura/9Carlsen e la manovra con De1 contro la SicilianaMetti una sera al DLF Steinitz …45. b6 “Abbandono” “Davvero?”Scacco perpetuo o proviamo a rischiare?Stranezze in apertura/8InterferenzaIl finale di fine annoStranezze in apertura/7Une petite dominationPreparazione o esperienza?Stranezze in apertura/6Spettacolari combinazioni o profonda preparazione?Analogie sulla Neva#IOMchess – Vincitori a sorpresa all’Isola di Man#IOMchess – Keymer sacrifica la Donna e batte GelfandErrori decisivi a Porto CarrasStranezze in apertura/5Il colpo da maestro di AndreikinDaan…zando su una sola diagonale#BatumiChess2018 – Altre 12 bellezze (e un capolavoro)Premi olimpici di bellezza a #BatumiChess2018Un gioiello di GellerStranezze in apertura/4La mossa più spettacolare del ‘900Vincere con gli alfieri di colore contrario è possibileAc1 ed altri alfieri, da Carlsen a SzaboCome vincere i finali (vinti) di Re e Pedoni di TorreUn altro “sfondamento con mèta”!Barcza non basta ma non guastaI fuochi d’artificio di Paravyan a San PietroburgoStranezze in apertura/3Un fulmine a ciel sereno a ElsinoreDeviazioni e inchiodature sulla grande diagonale neraStranezze in apertura/2The magic mirror“Fire on board nel finale” (2)Stranezze in apertura/1Un irriverente matto al prof. NedeljkovicSi può non vedere ben quattro matti in una mossa?Stallo in 10 mosse!Shamkir: Ding Liren in “Fuga per la (quasi) vittoria”A lezione da Bobby FischerLa Marcia ImperialeCarlsen: il Maestro delle transizioniDr. Lasker docetGibilterra e le colonne d’ErcoleWijk aan Zee: si impara dagli errori?Wijk aan Zee: a lezione di finaliNuove regole FIDE per Rapid e BlitzI doni dei Re Magi da Riyad“Più attivo! Più attivo!”Carlsen di nuovo Houdini a LondraSe questo è un blitz…Ding hunting the KingTre “chicche” del 23 OttobreLa “sòla” del secoloAccadde in Zeitnot“Fire on board” nel finaleMiniatura BronštejnL’affogatoCavolate bianche e brillantezze nereSpectacular TalTrucchi, trappole e gambetti! (2)Trucchi, trappole e gambetti! (1)Cavalli PazziMossa vincente a ReykjavikA silent mateGaruffa e infilataTre partite (e un Cochrane) di VitolinšGib ParadeVariazione sul temaUna gemma del 2016Fischer-Ólafsson, Mar del Plata 1960 – annotated by Boris SpasskySono come SozinA Good Job(ava)Una gemma da RadjabovI dubbi di DubovEvviva Re Moro!Jobava, Jobava, fortissimamente JobavaIl “più matto” del giornoIl piano inclinatoSgomberare, per favoreYip, Yip, Hurrà! Condividi su:TwitterFacebookMi piace:Mi piace Caricamento...