La tecnica dei Grandi Maestri (2)
2 min read
(del MI Federico Manca)
In questa partita giocata dall’ex campione mondiale Fischer, possiamo apprezzare il modo in cui un fortissimo Grande Maestro confuta il trattamento dubbio dell’apertura del suo avversario. Il bianco in questo caso si lascerà prendere la mano convinto di poter mettere in difficoltà il campione americano, ma finirà ben presto sconfitto dal gioco brillante del nero.
[Immagine di apertura da: XIV Schach-Olympiade Leipzig 1960, pubblicato da Sportverlag Berlin]
Ci sono diverse aperture degli scacchi dove il nero permette al bianco di occupare il centro con i pedoni. Ad esempio la Difesa Alekhine, la Pirc, e l’Est-Indiana. Secondo l’dea ipermoderna, un centro di pedoni non garantisce un vantaggio se non è coadiuvato da un buon gioco di pezzi, inoltre questo centro potrebbe diventare un bersaglio per i pezzi dell’avversario. Ho scelto una partita classica di un campione immortale per spiegare meglio questo concetto.

Una magnifica partita del grande campione scomparso nel 2008.

Articolo apparso originalmente su: A.S.I.A.S. Newsletter 54, giugno 2019