Storia Alekhine: nazista per convinzione, per ignoranza o per amore di Grace?Storia della Mitropa Cup, il torneo per squadre nazionali dell’Europa Centrale[R] Storia del “Caffè Fassi”I Tornei Internazionali di Scacchi del Banco di Roma[R] 1875-1903: NUOVA RIVISTA DEGLI SCACCHINulla è più affascinante del mattoLondra “caput mundi” e il primo super-torneo della storiaLa gabbia di TamerlanoIl più ricco giocatore di scacchi: Mikhail Tereshchenko[R] Quattro antichi pezzi in ossoAlla salute di Omar Khayyâm!Sistema svizzero, apertura svizzera e scacchi svizzeriMemorie di cent’anni fa: F. G. LipariNapoleone muove e mattaVogliamo dare 0,25 punti alla patta anziché 0,50?[R] 1859: La rivista degli scacchiIl complicato e interminabile parto delle ‘Olimpiadi scacchistiche’Reykjavik 1972: quell’indimenticabile match del secolo (2)Reykjavik 72: quell’indimenticabile “match del secolo” (1)Il primo torneo internazionale di scacchi femminile – Londra 1897La misteriosa paternità della “Difesa Siciliana”Est-Indiana: Tante ricette per il biancoPerché giocare l’Est-indiana col Nero? Per dare matto al Re bianco!… era solo un torneo estivo a Berlino20 settembre 1920, nasce ufficialmente la FSI[R] La beffa di KöpenickUn poema scacchistico di mille anni faUn brillante ‘finale di partita’ del 1891[R] Firdusi, il Paradisiaco… e un bel gambetto vincente di Serafino DuboisSerafino Dubois e la difesa delle vecchie regole italianeAlice Tonini, due partite e un articolo di Rosselli del TurcoQuando la posizione sovrasta il materiale: la battaglia di SalaminaIl più forte torneo di tutti i tempi? (2)Le origini degli Scacchi in Lombardia[R] Venezia salvata dagli scacchiAugusto Guglielmetti (1864-1936) e l’Unione Scacchistica ItalianaIl più forte torneo di tutti i tempi? (1)Mosca 1949-50: il mondiale femminile[R] Leopoldo Bellotti, un Maestro romano dell’OttocentoIl più antico scritto italiano sul problema di scacchiScacchi leggendari: Beverwijk e il torneo degli Altiforni o “Hoogovens”Uno strano orologioBartolomeo Chiappa e il Santuario di CastelleoneIsabella e Caterina due campionesse?Capablanca e la riforma sul tempo nei tornei[R] “Scacchia Ludus” del VidaIl match del secolo200° anno Accademia Scacchistica Romana1875-1903: NUOVA RIVISTA DEGLI SCACCHIThe column of “The Field”Leonardo da Vinci: “io arroccherò”I fantastici avvenimenti degli anni ‘701868: IL PUTTINOStoria del “Caffè Fassi”Scacchi e computer … 50 anni faE’ pericoloso giocare con Luigi “il Grosso”[R] 1875: il “personaggio misterioso” e l’enigma VannutelliIl sacrificio di Jan PalachLa Federazione tra il 1945 e il 1948I nobili Caetani e gli scacchiSul comprar partiteLa carta è finitaLa beffa di Köpenick25 aprile 1945: l’Italia è libera[R] Dubois, Gioacchino Altobelli e la breccia di Porta Pia“Lampo” al Circolo Artistico di NapoliLa questione delle regole italiane: brevi cenni storici e speculativi (3)La questione delle regole italiane: brevi cenni storici e speculativi (2)La questione delle regole italiane: brevi cenni storici e speculativi (1)Morte degli scacchi e delle democrazie1859: La rivista degli scacchiIl numero del giorno: 10316Venezia salvata dagli scacchiLa FIDE da Parigi a GallipoliCronache scacchistiche torinesi e italiche: il 1923 (da Alekhine) a BatoriCronache scacchistiche torinesi e italiche: il 1923 da Alekhine (a Batori)Quattro antichi pezzi in ossoLa marcia su RomaLeopoldo Bellotti, un Maestro romano dell’OttocentoSpigolature di storia: Napoli 1923Scacchi islamici, forme astratte per cinque secoli – parte seconda1924: Scacchi in piazza a LeningradoScacchi islamici, forme astratte per cinque secoli – Parte primaLa bella Dilaram“Scacchia Ludus” del Vida1875: il “personaggio misterioso” e l’enigma VannutelliGashimov e i coloni tedeschi di ShamkirDubois, Gioacchino Altobelli e la breccia di Porta PiaFirdusi, il ParadisiacoGli Scacchi autarchiciLe infinite battaglie di HastingsAgosto 1991, a Bruxelles Condividi su:TwitterFacebookMi piace:Mi piace Caricamento...