Super-gaffes mondiali
2 min read
(Topatsius)
Le super-gaffes mondiali non sono le mie, purtroppo, perché io non sono mondiale (e comunque io non ricordo di averne mai commesse … le cercherò meglio). Le super-gaffes mondiali sono quelle dei Campioni del Mondo e rivelano che nessuno può essere immune da gaffes o grandi gaffes, o come le volete chiamare voi. Quando poi si presentano in coppia, fanno ancor più scalpore.
Guardate come ad esempio il grande Emanuel Lasker, il matematico tedesco che fu campione del mondo per quasi 28 anni, dal 1894 al 1921, combinò il doppio “gaffoso” pasticcio in una partita di un match amichevole giocato a Londra nel 1913 contro l’inglese (di Budapest) Isidor Arthur Gunsberg:
Forse Lasker sottovalutava Gunsberg, che, ormai sessantenne e in non buona salute, era al lumicino della sua lodevolissima carriera. Però pure un sessantenne, se di quella esperienza, non poteva lasciarsi sfuggire certe occasioni clamorose.
Lasker avrebbe vinto subito senza bisogno d’inventarsi altro, con 31. … exf3. Gli passò per la mente di continuare invece con 31. … Dc1+?? 32.Ad1 Af3 33.De5+ Rd7 34.Cxf3 exf3 35.Df5+ Rc7 36.Dc2, raggiungendo questa posizione:
E qui anche un principiante vedrebbe che c’è la patta dopo 36. …Txd1+ 37.Dxd1 Dc3+. Clamorosamente Emanuel Lasker, che forse a quella patta proprio non pensava, s’inventò 36. … Te8+?? 37.Rf1 e dopo poche altre mosse fu costretto, con una figura in meno, ad abbandonare.