Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

La tecnica dei Grandi Maestri (11)

1 min read

(del MI Federico Manca)
Si sente spesso dire che bisogna studiare i finali per migliorare il proprio livello di gioco. Il motivo è che la conoscenza di questa fase della partita ci permette di fare delle scelte consapevoli effettuate sulla nostra cultura tecnica. Lo scacchista evoluto è colui che conosce una grande quantità di finali, e di combinazioni, e al momento opportuno riesce a metterle in pratica.

Nella posizione iniziale del diagramma il bianco può contare su un enorme vantaggio materiale. Molto istruttivo il modo con cui l’ex campione Italiano Stefano Tatai risolve i problemi tecnici.

Stefano Tatai – Alexander Kochyev
Kapfenberg (AUT), 1976
(Commenti del MI Federico Manca)

About Author

2 thoughts on “La tecnica dei Grandi Maestri (11)

  1. Finale interessante ma non capisco perché il Bianco non gioca più semplicemente 39 Tc3 e mette in moto i PP sul lato di Donna, considerando anche che L’A domina il C.

  2. Buon giorno sig Mori. Credo che nella posizione iniziale il bianco avesse più di una strada per vincere. 39.Tc3! mantiene sicuramente un vantaggio decisivo. Ma la scelta di Tatai Tende a semplificare i problemi tecnici, e non va incontro a nessuna difficoltà di realizzazione. Sono convinto che nella decisione della mossa iniziale, Tatai aveva già visto che il finale di pedoni era vinto.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: