Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

Quando Stockfish era solo uno stoccafisso (7)

3 min read

Cartolina per le partite di scacchi per corrispondenza (BLithiumFlash, CC BY-SA 4.0]

(di Salvatore Tramacere)
Harald Valdemar Malmgren, che con Napolitano condivise il secondo posto dietro Purdy, fu l’unico a terminare il torneo imbattuto. Di lui non ho reperito molte notizie.

Harald Valdemar Malmgren (Avesta, 4/5/1904 – Uppsala, 15 febbraio 1957)

Nacque il 4 maggio 1904 ad Avesta, una cittadina della Svezia centrale.

Nel Campionato Federale IFSB del 1938-1939 si classificò secondo dietro Edmund Adam (che abbiamo conosciuto nella prima puntata). Vinse il Campionato per corrispondenza del suo Paese nel 1942.

Nel 1949 fece parte del Comitato per il Gioco per Corrispondenza della neonata SSKK (Sveriges Schackförbunds Korrschackkommitté, la Federazione scacchistica svedese).

L’ICCF gli assegnò il titolo di GM nel 1953 e nello stesso anno pubblicò una raccolta di sue partite (Mina bästa partier, Seelig, Stockholm) con commenti e analisi di Tartakower, Euwe e Ståhlberg.

Morì a Uppsala il 15 febbraio 1957.

Nel 2004, in occasione del centenario della nascita, la SSKK ha indetto un torneo per corrispondenza in sua memoria.

Immagine è tratta dal frontespizio del suo libro [Courtesy Edward Winter Chess Notes]
Di Gabriel Jacquin Wood esistono in rete solo poche notizie: Inglese, nacque il 23 giugno 1903 probabilmente nel Devon, contea nel sud ovest del Regno Unito, dal momento che l’ho ritrovato far parte della squadra locale nell’incontro Devon-Middlesex nel 1947. È stato campione britannico per corrispondenza nel 1945/46 e nel 1947/48 (insieme a Frank Parr).

Come già accennato, fu attivo anche a tavolino, partecipando a numerosi tornei. Si sa della sua vittoria nel campionato di Londra del 1945, il primo torneo giocato nella capitale a guerra appena finita: senza fare distinzioni tra principianti ed esperti, gli iscritti furono ben 128, ridotti a otto con la formula dell’eliminazione diretta. Nel torneo finale Wood prevalse su avversari del calibro di Thomas e Aitkin.

Nell’immagine sopra, come indicato nella didascalia, è a destra in secondo piano, impegnato contro Thomas; in primo piano Aitkin e Diggle, mentre nell’immagine seguente Wood è il primo a sinistra in seconda fila.

British Chess Championship, Nottingham, 12-32 August 1946
Gabriel Wood, Reginald Broadbent, Philip Milner-Barry, Andrew RB Thomas, Baruch H Wood.
Front row, left to right: Bob Wade, Frank Parr, William Winter, Robert Combe, Hugh Alexander, Harry Golombek, Gerald Abrahams [Fonte BritBase]
Fu anche ottimo secondo nel campionato britannico del 1946, davanti a giocatori come Winter, Golombek e Alexander. Nel 1948 giocò inoltre nel torneo celebrativo del Diamond Jubilee del Plymouth Club, al quale partecipò nientemeno che Euwe, Campione del mondo dal 1935 al 1937; Wood si piazzò al terzo posto con 4,5/7, dietro Euwe (che, secondo la tabella pubblicata qui, batté nello scontro diretto) e Kitto, entrambi a quota 5/7.

Wood Jacquin Gabriel è morto a Dereham il 19 maggio 1983.

Vediamo la partita.


Potete trovare qui gli altri post di questa rubrica.

[Revisione dell’articolo pubblicato in Newsletter ASIAS n. 60 – gennaio 2020]


Salvatore Tramacere – Classe 1953, pugliese per nascita e sentimento, romano per adozione lavorativa, ho appreso gli scacchi a 11 anni. Per varie ragioni ho giocato con discontinuità a tavolino (sono una passabile 2N); ho ripiegato sul gioco per corrispondenza, conquistando il titolo di Maestro. Amo spulciare tra vecchie carte, spesso virtuali (il web è una miniera). Ho auto pubblicato “Immortali e Sempreverdi”, raccolta di gemme ottocentesche corredate dai commenti dei contemporanei. Mi onoro di far parte del “Gruppo Romano di Studi e Ricerca Storica sul Gioco degli Scacchi”, fondato da Arnaldo Monosilio e Bruno Arigoni.

About Author

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: