Tre partite (e un Cochrane) di Vitolinš
3 min read
(Riccardo M.)
Insomma, di fronte alle migliaia (o quasi) di richieste di partite del pluri-campione lèttone Alvis Vitolins, del quale abbiamo parlato alcuni giorni fa, non potevamo fare a meno di resistere. Eccone tre, tipiche del suo stile e della sua ricerca sulle aperture, più un esempio del suo coraggio e della sua fantasia nel giocare il Gambetto Cochrane.
(Vitolins-Arakas, Valka 1978)
1.e4 e5 2.Cf3 d6 3.d4 cxd4 4.Cxd4 Cf6 5.Cc3 a6 6.Ag5 (ricordate cosa si diceva di lui?) Cbd7 7.f4 Db6 8.Dd2 Dxb2 9.Tb1 Da3 10.Axf6 gxf6 11.Cd5 Tb8 12.Tb3 Da4 (meglio 12. … Dxa2; adesso Alvis sfoga la sua energia) 13.Axa6! bxa6 (non si può di Donna per il doppio in c7, ma sembra migliore 13. … e6)

14.Dc3! Dxb3 (triste necessità: a 14. … Ab7 segue 15.Txb7 Td8 e poi 16.Cc7 matto) 15.cxb3 Ab7 16.Cc7+ Rd8 17.Da5 Rc8 18.0-0 Axe4 19.Tc1 Cc5 20.b4 e5 21.Cxa6 Tb7 22.bxc5 1-0
(Vitolins-Gutman, URSS 1973)
1.e4 c5 2.Cf3 d6 3.d4 cxd4 4.Cxd4 Cf6 5.Cc3 a6 6.Ag5 e6 7.f4 Cbd7 8.Df3 Dc7 9.0-0-0 b5 10.Axb5 (ricordate sempre, sì?) axb5 11.Cdxb5 Db8 12.The1 h6 13.Ah4 Ab7 14.Dd3 Cc5 15.Dc4 Cfd7?! (oppure 15. … Ae7) 16.b4 Ca6

17.Cd5! g5 18.fxg5 exd5 19.exd5+ Ce5 20.Txe5+ dxe5

21.d6 hxg5 22.d7+ Rd8 (resisteva un po’ più 22. … Re7 23.Axg5+ f6 24.Axf6+ Rxf6 25.Tf1+) 23.Dxf7 1-0
(Smit-Vitolins, URSS 1969)
1.e4 b6 2.d4 Ab7 3.Ad3 f5 4.exf5 Axg2 5.Dh5+ g6 6.fxg6 Ag7 7.gxh7+ Rf8 8.hxg8=D+ Rxg8 9.Dg4 Axh1 10.h4 Ad5 11.h5 Ae6 12.Dg2

12. … Txh5 13.Dxa8 Ad5 14.Dxa7 Cc6 15.Da4 Th1 16.Rf1 Cxd4 17.Ac4 e6 18.Axd5 exd5 19.Af4 Dh4 20.Da8+ Rh7 21.Dxd5 Dh3+ 22.Dg2 Txg1+ 23.Rxg1 Ce2+ 24.Rf1 Dxg2+ 25.Rxg2 Cxf4+ 26.Rf3 Axb2 27.Rxf4 Axa1 28.c3 Ab2 29.Re3 Ac1+ e patta.
Vitolins è stato un convinto estimatore del famigerato Gambetto Cochrane. Ecco come lo usa per battere il connazionale Meijers nel campionato léttone del 1989.
1.e4 e5 2. Cf3 Cf6 3. Cxe5 d6 4. Cxf7 (ecco la mossa che caratterizza il gambetto Cochrane) 4. … Rxf7 5. d4 g6 6. Cc3 Rg7 7. Ae2 d5 8. e5 Cxe4 9. Cxe4 dxe4 10. O-O Cc6 11. Ae3 h5 12. f3 exf3 13. Txf3 Ae6 14. c4 Ag4 15. Tf4 Axe2 16. Dxe2 (il Bianco ha una buona compensazione per il deficit di materiale) Rh7 17. d5 De8 18. dxc6 Dxe5 19. Df2 Td8 20. cxb7 c5 21. Tf7 Ag7 22. Axc5 Dg5 Adesso Vitolins può eseguire una elegante combinazione che chiude la partita.

23. Ad4 Thg8 24. Axg7 Txg7 25. Txg7+ Rxg7 26. b8=Q 1-0 Infatti a 26. … Txb6 segue 27. Dxa7+ guadagnando la Torre.
Infine, prendono il nome di Vitolins una sottovariante della difesa Alekhine e una della Nimzoindiana:
1.e4 Cf6 2.e5 Cd5 3.Cf3 d6 4.d4 Ag4 5.c4 Cb6 6.d5

(variante moderna)
1 d4 Cf6 2 c4 e6 3 Cc3 Ab4 4 e3 0-0 5 Ce2 b5

(variante Reshevsky)
Alla prossima!