La tecnica dei Grandi Maestri (35)
2 min read
Karpov poco prima di giocare 24.Aa7!! contro Unzicker alle Olimpiadi di Nizza del 1974
(del MI Federico Manca)
In questo breve articolo voglio parlare di un tema strategico che potrà risultare utile al giocatore meno esperto. Quando un giocatore possiede un vantaggio di spazio, una buona regola è evitare le semplificazioni che possono aiutare la parte debole ad alleggerire le difficoltà difensive puntando ad una difesa solida che spesso porta al pareggio.
Nella posizione del diagramma il bianco conta su un buon vantaggio (in realtà grande); il nero dal canto suo spera di usare la colonna “a” per portare a termine le semplificazioni e costruire una posizione di fortezza difficilmente espugnabile.
Il futuro Campione del Mondo con la sua prossima mossa, giustamente passata nelle antologie, decide di mantenere tutta la forza dinamica della sua posizione.
Anatoly Karpov – Wolfgang Unzicker
Olimpiadi, Nizza (FRA), 1974
(Commenti del MI Federico Manca)
Mi sono messo alla ricerca di esempi che avessero una qualche similitudine con la partita di Karpov, anche se non è stato un compito semplice. Ho trovato la seguente partita del Grande Maestro tedesco Wolfgang Uhlmann che si avvicina all esempio precedente. Mi auguro che gli appassionati lettori lo possano trovare istruttivo.
Nella posizione del diagramma con mossa al bianco il primo giocatore vorrebbe semplificare sulla colonna “g” in modo da raggiungere una posizione solida e priva di rischi. La prossima mossa del nero però lo porta alla cruda realtà …}
Svend Hamann – Wolfgang Uhlmann
Amsterdam IBM, 26.07.1975
(Commenti del MI Federico Manca)
Consiglio al lettore di leggere l’ottimo libro scritto a due mani proprio da Wolfgang Hulmann e Gerhard Schmidt dal titolo “Offene Linien”, uscito anche in edizione italiana con il titolo “Colonne aperte”.