Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

Il QuizzOne UnoScacchistico (5)

4 min read

(Riccardo Moneta)
La nostra tavolozza prende forma e colori. Il QuizzOne arriva a 30 quesiti con questa puntata, la quinta. Vediamo se c’è qualcuno che è stato capace di fare trenta/trentesimi, 30 su 30, ‘Trenta e lode’, cioè meglio del Carlsen di qualche anno fa.

Come al solito: le soluzioni alla prossima puntata, mentre in calce al post di oggi trovate le soluzioni della puntata precedente.


Quiz n.25

E’ giunto il momento di un quiz psicologico, che vi può far riflettere ed aiutarvi a valutare le vostre paure di giocatori. Mica ci direte che non avete paura di nulla, no?

Qualche anno fa lessi su un Blog (non ricordo quale) quali fossero le principali paure di un giocatore di scacchi. Queste furono, con un sondaggio, individuate dall’autore dell’articolo in:

1.perdere punti Elo alla fine di un torneo,
2.un errore in una partita che è decisiva per la vittoria in un torneo,
3.un errore clamoroso che porti a far sfumare un enorme vantaggio,
4.accorgersi che nonostante tanti sforzi non si progredisce più.

E poi ce n’è una quinta. Potete immaginare o no quale potrebbe essere questa quinta paura, che in realtà era stata posta addirittura davanti alle anzidette quattro?


Quiz n. 26

Sulla odierna condizione spaventosa delle donne in Iran non si dovrebbe scherzare, ma è opportuno non dimenticarla, e allora prendiamo uno spunto anche noi per augurarci che qualcosa possa far ribaltare completamente questa triste situazione che là si è venuta a determinare con l’avvento di un fanatismo irrazionale e immorale.

Nel 2017 suo fratello più piccolo, allora quindicenne, fu espulso dalla Federazione scacchistica dell’Iran per aver accettato di giocare contro un G.M. israeliano. Nello stesso anno lei, ovviamente, è stata espulsa per non aver messo il velo durante una competizione a Gibilterra. Oggi vive negli Stati Uniti.

Il suo nome?


Quiz n. 27

Vi siete mai interessati ai record? Alcuni di loro sono curiosi ed hanno delle curiose particolarità.

Gli istruttori di scacchi ci raccontano che è meglio in genere non ritardare troppo ad arroccare. Eppure può capitare di vedere arrocchi assai tardivi. Sapete a quale partita appartiene il record di arrocco più ritardato nella storia? E a che mossa si era arrivati? Sulla mossa vi diamo un aiuto: era la numero 48, la 53 o la 58?


Quiz n. 28

C’è bisogno qui di una vostra risposta lampo, perché si parla di un torneo lampo.

Si potrebbe far risalire al 1930 la nascita della Difesa Pirc, quando fece (forse) la sua prima apparizione in una partita. Si era in un torneo lampo a Lubiana. Il giocatore con i pezzi bianchi era Alekhine. Chi era quello con i pezzi neri, che tra l’altro batté clamorosamente il russo?


Quiz n. 29

Ogni tanto non ci sta male una vecchia foto per ricordare tempi già abbastanza lontani.

Avete riconosciuto il giocatore che appare in questa foto? Nato negli anni ’50, Grande Maestro, fu medaglia d’oro a squadre (sulla quarta scacchiera) in una Olimpiade, alla sua ottava partecipazione olimpica. Chi è e di quale Olimpiade si tratta?


Quiz n. 30

E al quesito 30 ci arriviamo con un po’ di spettacolo: cosa c’è infatti di più spettacolare di una grande simultanea?

Una delle manifestazioni più spettacolari degli scacchi sono le simultanee con tantissime partecipazioni. Emozionanti. Sapete in quale Paese del mondo si è svolta la simultanea con il maggior numero di partecipanti?


Soluzioni dei quiz 19-24

Ed eccoci giunti alle soluzioni dei quesiti della puntata n.4:

Quiz n.19: Si chiama “Biliardo”, dal momento che i pezzi rimbalzano come ‘palle da biliardo’ ai bordi della scacchiera, che ho descritto (sia pure sommariamente) nella sua variante ‘olandese’, mentre quella ‘francese’, proposta intorno al 1950, prevede pure la possibilità di un ‘doppio rimbalzo’.

Quiz n.20: Parlavamo del kazako Anatolij Ufimtsev (1914-2000): nel suo cognome la lettera “m” prese ad un certo momento il posto della “n” di Ufintsev. Qui altre notizie su di lui.

Quiz n.21: Era il franco-polacco Dawid Janowski, tra i migliori giocatori di quel periodo, descritto dai suoi contemporanei anche come “giocatore d’azzardo” e frequentatore di casinò. Riporto di seguito i risultati di quei 7 citati tornei.

  • Montecarlo 1901 (9-1-2 = 9,5/12)
  • Montecarlo 1902 (12-1-2 = 14/19)
  • Hannover 1902 (11-5-1 = 13,5/17)
  • Cambridge Springs 1904 (10-2-3 = 11/15)
  • Ostenda 1905 (15-6-5 = 18/26)
  • Barmen 1905 (9-3-3 = 10,5/15)
  • Karlsbad 1907 (8-1-11 = 8,5/20)

Quiz n.22: E’ Linares.

Quiz n.23: E’ il sovietico-russo Viktor Gavrikov (1957-2016).

Quiz n.24: Il grande “artista degli scacchi” fu un altro sovietico, Jacob Juchtman (1935-1985), al quale dedicammo alcune pagine che seguitano ancor oggi ad avere numerosi lettori.


L’immagine sotto il titolo è un dipinto dell’artista olandese-belga Henriëtte Ronner-Knip (1821-1909)

About Author

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d