Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

#NepoDing – R3-4: Brillante recupero di Ding, match sul 2 a 2

4 min read

Ding Liren festeggiato da Richard Rapport (foto di Mike Klein)

(Uberto Delprato)
Chi aveva previsto un match a senso unico è stato immediatamente smentito. Ding Liren ha prima riconquistato un po’ di fiducia in se stesso con una buona patta nella terza partita e poi giocato una quarta partita molto convincente, con un interessante attacco posizionale al centro e un brillante sacrificio posizionale di qualità che ha punito una imperdonabile leggerezza di Nepomniachtchi. Prima della seconda giornata di riposo, quindi, il match è tornato in parità, con l’ago della bilancia psicologica che adesso punta più dalla parte cinese.

Tutta la pressione del match sulle spalle di Ding Liren (Foto FIDE / Stev_Bonhage)

Quasi tutti i commentatori esperti avevano messo in guardia tutti coloro che già davano Ding Liren per spacciato: le due partite dopo la giornata di riposo sarebbero state quelle cruciali per capire se il cinese sarebbe stato in grado di riacquistare equilibrio e fiducia in se stesso, e in quel caso il match sarebbe stato ancora apertissimo al di là della sconfitta al secondo turno.


Partita 3: Nepo-Ding ½-½

La stretta di mano prima dell’inizio della terza partita (Foto FIDE / Anna Shtourman)

Ding Liren si è di nuovo presentato serio e pensoso alla scacchiera, ma stavolta è rimasto più tempo seduto ed anche la sua postura è sembrata più decisa. La partita non ha apparentemente mostrato grandi sprazzi di gioco, ma è stata interessante e ben giocata da entrambi, con il cinese cha ha potuto giocare una variante già sperimentata contro Giri recentemente.

Strana la scelta di Nepomniachtchi di affrontare l’avversario su un terreno a lui noto, soprattutto perché la situazione del torneo avrebbe suggerito di cercare varianti più taglienti.

Un balsamo sulle ferite di Ding Liren, questa patta. In conferenza stampa il cinese ha parlato ancora dei suoi problemi emotivi, ringraziando i suoi amici per averlo aiutato a vedere le cose in una diversa prospettiva e a tornare più a suo agio alla scacchiera.

Alla domanda di quale fossa la canzone degli anni ’80 che aveva ascoltato di recente assieme a Rapport, Ding ha risposto “Blowin’ in the Wind” di Bob Dylan: non proprio anni ’80 (la famosissima canzone fu pubblicata nel 1963), ma sicuramente un folk/rock vintage.

Un Ding Liren decisamente più sorridente dopo la terza partita (Foto FIDE / Anna Shtourman)

Nepomniachtchi ha confermato di conoscere la partita tra Giri e Ding Liren dell’anno scorso, ma ha anche ammesso di non aver trovato il modo per cercare di prendere l’iniziativa, accettando di buon grado la patta.


Partita 4: Ding-Nepo 1-0

La stretta di mano che ha dato inizio alla quarta partita (Foto FIDE / Anna Shtourman)

Una partita che rimarrà nella storia di questo match, sia per la sua importanza sia per l’ottimo gioco di attacco posizionale messo in mostra da Ding Liren. Il cinese ha riacquistato tutta la sua sicurezza e la sua capacità di concentrazione. Nepomniachtchi ha giocato bene fino alla clamorosa svista alla 28ª mossa, che Ding ha saputo punire in maniera esemplare.

Una vittoria brillante ottenuta in un momento critico del match. Tutto bello per Ding Liren, ma non posso non sottolineare il fatto che Nepomniachtchi abbia steso la mano in segno di abbandono con il sorriso sulle labbra: un grande gesto di sportività che nobilità il match.

Nepomniachtchi abbandona sorridendo la quarta partita (Immagine dallo streaming FIDE / chess.com)

La conferenza stampa è stata ovviamente di stampo completamente opposto a quella dopo la seconda partita, con Ding Liren visibilmente a suo agio nel rispondere alle domande. Dopo aver confermato di aver di nuovo cambiato albergo per tornare in quello in cui si gioca il match, non è stato troppo convincente quando ha detto che, pur sapendo che la variante che ha scelto era stata già giocata dal suo secondo Richard Rapport, la sua preparazione era già finita dopo 9… Cf4. Non è che il cinese ci sta un po’ prendendo in giro con quella sua aria spaesata?

La fine della quarta partita (Foto FIDE / Stev_Bonhage)

Nepomniachtchi non ha saputo (o voluto) spiegare il motivo della terribile 28… Cd4, ammettendo anche non aveva rivisto a fondo la variante di apertura scelta dall’avversario. Lui e suoi secondi avranno sicuramente motivo di riflessione nella giornata di riposo, durante la quale dovranno riassestarsi in ottica di un match che è tornato subito in parità, ma con l’inerzia dalla parte di Ding Liren.

Nepo in sofferenza nella quarta partita (Foto FIDE / Anna Shtourman)

Situazione nel match

Questo il tabellino del match dopo la quarta partita. Cliccando sul numero della partita si apre il post relativo.

WCC 2023 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 TOT
Ding Liren
½ 0 ½ 1 2
Nepomniachtchi ½ 1 ½ 0 2

Domani 15 aprile alle 11:00 italiane si gioca la quinta partita, con Nepo che dovrà cercare di essere più incisivo con il Bianco di quanto abbia fatto fino ad ora. Noi spettatori dobbiamo essere soddisfatti di come sta andando il match, soprattutto dopo aver temuto un crollo troppo veloce di Ding Liren: questi ragazzi sono molto, ma molto più resilienti di quanto possiamo immaginare.

Speriamo che i due continuino ad affrontarsi a viso aperto, senza tante schermaglie in apertura.

Il trofeo per il Campione del Mondo (Foto FIDE / Stev_Bonhage)

Questi i post già pubblicati sul match:

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: