Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

La Marcia Imperiale

5 min read

(Marco B.)
Il titolo di questo articolo avrebbe dovuto essere “La Marcia Reale”, ma mi suonava un po’ troppo nostalgico-monarchico, mentre Marcia Imperiale suona galatticamente (e musicalmente!) meglio. Perché poi deve esserci il Re negli scacchi e non l’Imperatore? Volete mettere la soddisfazione di dire “Scacco all’Imperatore”?

Sappiamo tutti e ce lo hanno detto molte volte, che in finale il Re è un pezzo importante e anzi una definizione di finale è “quando il Re diventa attivo”. Poi ci sono i finali famosissimi in cui il Re corre più veloce della luce (lo studio di Reti insegna) e i problemi come quello di Loyd visto poche settimane fa in cui il Re si impegna in una lunga marcia per arrivare nella casa giusta al momento giusto.

Oggi vi presento tre esempi di marcia del Re, il primo in cui la marcia del Re è una fuga senza scampo, il secondo in cui il Re si getta all’attacco, lancia in resta, in pieno centro di partita (!) e il terzo è un impervio e contorto sentiero regale che va ricostruito partendo dalla fine.

Pronti? Via!

La prima partita è di un nostro giovane Grande Maestro, una partita giustamente famosa, ma anche una che non dovreste mai far vedere ai vostri allievi…

Daniele Vocaturo – Tiger Hillarp Persson
open Reykjavik, 26.03.2009

1.e4 e6 2.d4 d5 3.Cc3 Ab4 4.e5 c5 5.a3 Axc3+ 6.bxc3 Ce7
fin qui siamo nella super analizzata variante Winaver della Francese.
7.h4 Cbc6 8.h5 Da5 9.Ad2 Ad7 10.h6 gxh6
come tutti sappiamo le spinte del pedone di Torre in apertura sono premature, quindi Vocaturo ne fa tre di seguito senza sviluppare niente (a parte 9. Ad2 che è praticamente forzata) e sacrificando un pedone.
11.Tb1
Prima delle Torri vanno sviluppati i pezzi leggeri, o no?
11…. 0–0–0 12.Tb5 Dxa3 13.Txc5 a6 14.Db1
perché mai sviluppare il lato di Re? A che serve?
14… Rc7 15.c4 b6 16.cxd5 bxc5 17.d6+ Rc8 18.Th3
dopo aver mosso tre volte e poi sacrificato la Torre a1, adesso si deciderà a sviluppare il lato di Re? Naturalmente no, ora tocca all’altra Torre!
18… Da4 19.Tb3 Cd5 20.dxc5 Tdg8 21.c4 Cde7
il bianco ha una torre di meno, ma l’incolonnamento sulla ‘b’ e quel cuneo di pedoni fanno paura.
22.Ce2
quante partite conoscete in cui il Cg1 muove per la prima volta alla 22 mossa? E lo fa facendosi mangiare tutti quei bei pedoni!
22. … Dxc4 23.Cc3 Dxc5 24.Ce4 Dxe5 25.dxe7 Cxe7
il bianco ha ripreso un pezzo, ma ha perso quattro pedoni nel frattempo e quel Cavallo inchiodato in e4 sembra destinato a una brutta fine, che cosa avrà visto?

La marcia imperiale - Vocaturo
Vocaturo – Persson dopo 25. … Cxe7

26.Tb8+!! View Halloo! [1] 26…. Dxb8 27.Axa6+
Ha aspettato tutta la partita in ‘f1’, ma quando ha sentito il richiamo ha deciso la partita.
27… Rc7 28.Aa5+ Rc6 29.Dc2+ Rd5 30.Dd3+ Re5 31.Ac3+ Rf5 32.Cd6+ Rg5 33.Dg3+ Rh5
solo sei mosse fa era in c8!
34.Ae2+ Tg4 35.Dxg4# Urca!

Nel secondo esempio il Re passa decisamente all’attacco:

Nigel Short – Jan Timman
Tilburg 1991

1.e4 Cf6 2.e5 Cd5 3.d4 d6 4.Cf3 g6 5.Ac4 Cb6 6.Ab3 Ag7 7.De2 Cc6 8.0–0 0–0 9.h3 a5 10.a4 dxe5 11.dxe5 Cd4 12.Cxd4 Dxd4 13.Te1 e6 14.Cd2! Cd5 15.Cf3 Dc5 16.De4 Db4
Il nero sta cercando di impedire che la Donna bianca arrivi in h4, ma Short è disposto a rinunciare alla coppia degli alfieri e a rovinarsi la struttura pedonale pur di arrivarci (note di Ian Rogers).
17.Ac4! Cb6 18.b3! Cxc4 19.bxc4 Te8 20.Td1 Dc5 21.Dh4 b6 22.Ae3 Dc6?!
col senno di poi 22. Df8 era necessaria.
23.Ah6 Ah8 24.Td8! Ab7 25.Tad1 Ag7 26.T8d7! Tf8 27.Axg7 Rxg7 28.T1d4 Tae8 29.Df6+ Rg8 30.h4
i soliti motori dicono che qui anche 30.Df4 (o 30.Dg5) vinceva, ma Short ha visto qualcosa di eccezionale!
30 … h5

La marcia imperiale - Short
Short – Timman dopo 30. … h5

31.Rh2!! sembra una mossa d’attesa, ma non lo è 31 … Tc8
Dopo 31…Ac8 32.g4! hxg4 (32…Axd7 33.gxh5) 33.Cg5! Axd7 34.h5! e vince (analisi sempre di Ian Rogers). Adesso la posizione del bianco sembra molto promettente, ma il problema è che il Cf3 è bloccato dalla minaccia di matto in g2. Vista la paralisi del nero, sua Maestà può andare a minacciare direttamente il collega…
32.Rg3! Tce8 33.Rf4! Ac8 34.Rg5!! il nero abbandona, togliendogli la soddisfazione di arrivare in h6!

Potevo non finire con un esempio di retroanalisi?

Marco Bonavoglia
WCCC Kobe, 2012
lode

La marcia imperiale - retro
Qual è stato il percorso minimo del Re bianco?

Il bianco ha 13 pezzi e il nero 14. Le catture dei pedoni sono proprio due del bianco (e2xd3 e c2xb3) e tre del nero da parte del pedone ‘d’ fino ad a2.

I pedoni bianchi hanno mangiato le due Torri nere (!), mentre il pedone ‘d’ ha mangiato le due Torri bianche e l’Alfiere f1. La Torre ‘a1’ non è mai uscita dallo sbarramento dei pedoni e dell’Ac1 ed è quindi stata catturata in ‘a2’, la mossa c2xb3 è stata giocata solo dopo b3xTa2, quindi il Re bianco doveva essere già in ‘a1’ o in ‘b1’ quando il nero ha giocato b3xa2: se fosse stato da qualche altra parte, poi non sarebbe più potuto passare né per b3 (c’è il Pedone bianco) né per b1 (controllata dal Pa2).

Adesso vediamo di ricostruire le altre catture, la prima è stata e2xTd3 (che fosse la Th8 o la Ta8 non ha importanza) e una Torre nera per arrivare in d3 deve essere uscita via ‘d6’ con un pedone nero in ‘d5’. La sequenza d7xc6 e poi la Torre esce è impossibile perché prima di e2xd3 non ci sono pezzi bianchi catturabili in c6 (Af1 e Th1 sono dietro alla barriera di pedoni). E quindi d7-d5 del nero, i pezzi neri fanno uscire le Torri e poi torneranno al loro posto; una Torre va in d3 e viene catturata.

A questo punto la marcia del Re può cominciare prima che il nero giochi d5xc4; la via più breve è Re1-e2, Re2-e3, Re3-d4, Rd4-c3, Rc3-b3, Rb3-a2 ora bisogna portare la Ta1 in a2 e quindi il Re deve triangolare Ra2-b1 (il Cavallo b1 è a pascolare da qualche parte), Ta1-a2, Rb1-a1; dopo che il Re è passato da b3 l’Af1 e la Th1 possono andare ad immolarsi in c4 e b3, e finalmente quando il pedone nero è in a2, l’altra Torre nera finisce in b3 permettendo al pedone c2 di giocare c2xTb3 “chiudendo” la gabbia.

Il commento del giudice è stato “una retro carina per tutti”, vi immaginate le altre?


[1] Come? Non avete mai cacciato la volpe?

La marcia imperiale - view halloo
View Halloo!

1 thought on “La Marcia Imperiale

  1. Molto belle tutte e tre le partite la seconda di Short la conoscevo e mi aveva sorpreso l idea della marcia del Re semplicemente geniale da una persona che oltre essere un grande scacchiera è anche un grande signore che riflette il vero spirito di questo gioco😀👍

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: