La mossa più spettacolare del ‘900
2 min read
(Topatsius)
Se ci fosse un concorso sul tema, una delle concorrenti sarebbe sicuramente quella che vi presentiamo. E’ probabile che la conosciate quasi tutti, perché sta un po’ su tutte le antologie del Novecento. Ma se c’è un solo lettore che non l’ha mai vista, ecco che automaticamente sarà valsa la pena di pubblicarla.
L’ultima mossa del Bianco è stata 23.Te5-c5. Cosa c’è adesso di più spettacolare che poggiare delicatamente la propria Regina dinnanzi ad una fila di tre sbalorditi pedoni avversari?
Infatti l’americano Frank James Marshall (1877-1944), nel corso di un torneo svoltosi a Breslavia, sorprese qui il suo avversario, il russo Stefan Levitsky (1876-1924), con l’incredibile 23. … Dg3!! Il Bianco abbandonò immediatamente.

Narrava poi un aneddoto che gli spettatori presenti, entusiasti per il bellissimo sacrificio di Donna, avessero fatto piovere delle monete d’oro sulla scacchiera del vincitore. “Mi è stato chiesto spesso se ciò sia veramente accaduto. La risposta è: sì, in effetti è tutto vero” (F. Marshall in “My Fifty Years of Chess”, 1942).
Quel grande torneo di Breslavia del 1912 fu vinto alla pari da Akiba Rubinstein e Oldrich Duras (12 punti su 17), che precedettero Teichmann, Schlechter e Tarrasch. Marshall fu solo 6°, con 9,5 punti e ben 5 sconfitte (da parte di Rubinstein, Duras, Schlechter, Spielmann e Burn), ma la fama del torneo resterà indissolubilmente legata soprattutto a quella partita. O meglio, a quella spettacolare mossa!
Secondo me una delle mosse migliori rimane sempre 30. Aa3 nella partita Botvinnik – Capablanca del 1938. Geniale!
Bravo Topatsius, ogni tanto anche le partite più famose vanno ricordate; io, ad esempio, ricordavo benissimo sia la mossa vincente che il conduttore dei neri ma non il nome del giocatore dei pezzi bianchi. La mossa Dg3, lasciata in presa a ben tre pezzi, è una delle più brillanti di sempre; il nero minaccia Dxh2#, ma in qualsiasi modo si catturi la Donna il bianco perderà la partita:
a) 24.hxg3 Ce2#;
b) 24.fxg3 Ce2+ 25.Rh1 Txf1#;
c) 24.Dxg3 Ce2+ 25.Rh1 Cxg3+ 26.Rg1 (se 26.fxg3 Txf1#) Cxf1 27.gxh3 Cd2 ed il Nero rimane con un pezzo in più.
Da te mi aspetto altre mosse spettacolari, grazie.
Meditate gente e soprattutto felice e serena Pasqua