Stranezze in apertura/9
2 min read
(del GM Sergio Mariotti)
Alcuni G.M. inglesi sono abbastanza famosi per le grandi stranezze che adoperano in apertura, e i due contendenti di questo articolo lo sono entrambi. Gustatevi questa combattuta partita.
In questa partita Basman si supera e adotta una apertura che solitamente si usa nelle lampo su internet e che viene giudicata come un vero affronto verso chi la deve subire, però la fantasia e la risolutezza del conduttore dei pezzi neri alla fine prevale sul suo avversario, che non riesce a trovare in partita il filo logico per demolire una variante sicuramente inferiore ma anche abbastanza pericolosa tatticamente e che comunque causa sicuramente una pressione psicologica sul proprio avversario. Su una vecchia rivista tedesca tale apertura viene chiamata con il nome di “difesa Borg”, non so se sia la dicitura esatta, ma se qualche lettore ha notizie su di essa è pregato di comunicarmele per aggiornare il mio database di teoria.
SPEELMAN – BASMAN
Brighton (Inghilterra), 13 Agosto 1980
Difesa Borg
Una vera lezione da parte di Basman, che ha fatto il suo dovere punendo la presunzione del suo avversario di sacrificare una qualità senza alcuna ragione.
Un caro saluto a tutti, Sergio Mariotti.
Se volete rivedere le altre “Stranezze in apertura” di Sergio Mariotti:
- Stranezze in apertura/1
- Stranezze in apertura/2
- Stranezze in apertura/3
- Stranezze in apertura/4
- Stranezze in apertura/5
- Stranezze in apertura/6
- Stranezze in apertura/7
- Stranezze in apertura/8
Sergio Mariotti è nato a Firenze il 10.8.1946. Campione italiano nel 1969 e 1971, MI nel 1969 e GM (il primo italiano) nel 1974, dopo il bronzo individuale alle Olimpiadi di Nizza, quando la rivista “Chess Magazine” lo battezzava come “The italian fury”. Nel 1976 è stato buon 10° all’Interzonale di Manila. In Italia ha vinto ovunque negli anni ’70, ma all’estero ha giocato pochi tornei, anche per motivi di lavoro. E’ stato Presidente FSI (1994-1996) e in seguito commissario tecnico della squadra nazionale.