Tre “chicche” del 23 Ottobre
3 min read
(Topatsius)
No, non è il mio compleanno, ma voglio comunque celebrare tre combinazioni (e una posizione) che ho visto l’altro ieri nelle mie peregrinazioni scacchistiche.
Andiamo prima ad Hoogeveen, in Olanda, dove si stanno svolgendo un affollato torneo Open e i match Ivanchuk-Wei Yi e Adhiban-Jorden van Foreest.
Nel torneo Open, al quarto turno, il cinese Xu Xiangyu (2549) sta giocando con il bianco contro il diciassettenne tedesco Bardhyl Uksini (2363).

Il giovane tedesco vede che non si può prendere il Ch7 per la spinta in h5 e, notata l’inevitabilità dello scacco in f6 con attacco travolgente, abbandona. 0-1
Purtroppo per lui, questo è un’altra dimostrazione che “nessuna partita può essere vinta con l’abbandono”. Il Nero aveva infatti a disposizione una combinazione fantastica, imperniata sul potente pedone in b3: 24. … Db4 25. Cf6+ Rf8 26. Cxd5 Dxa4 27. Cc3 (tutto forzato fino a qui) 27. … Txc3! (semplice e decisiva) 28. bxc3 Da2+ 29. Rc1 b2+ 30. Rd1 Cc5! (e l’alfiere bianco è condannato) 31. Ac2 Tb8 32. Re2 b1=D 33. Txb1 Dxc2+ 34. Rf3 Txb1 e il Nero resta con un pezzo in più. Una combinazione lunga ma abbastanza lineare: peccato per il tedeschino.
Nel match più importante della manifestazione di Hoogeveen, Ivanchuk e Wei Yi stanno giocando la terza partita del loro match, che è sul punteggio di parità 1-1. Alla diciassettesima mossa Ivanchuk muove la Torre h1 in c1: la posizione è quella del diagramma.

In questa posizione, il cinese avrebbe potuto (e dovuto) giocare una combinazione da Mille e una Notte con 17. … Txe3! Se il bianco contunua con 18. Txc5 dopo 18. Txe2+ 19. Rxe2 Cxc5 il Re bianco finisce sotto un violento attacco, ma la variante più bella è quella che si sviluppa se il Re cattura la torre: 18.Rxe3 d4+ 19.Rxd4 e adesso…

… provate voi a scoprire come Wei Yi avrebbe potuto chiudere la partita. [soluzione Ivanchuk-Wei Yi]
Temendo invece che Ivanchuk avrebbe potuto continuare con 18. Axf6 (dopo la quale il Nero deve cedere la qualità , anche se dopo 18. … Txe2 + 19. Rxe2 Da6+! seguita da 20. … Tb5 e dopo la ripresa in f6 il Nero ha una buona compensazione per il materiale) Wei Yi invece ha inserito 17. … g5 18. Ag3 e poi giocato 18. … Txe3? che adesso è un errore perchè il bianco controlla la casa e5 (vedi soluzione della continuazione precedente). Dopo 19. Rxe3 d4+ 20. Rxd4 (incredibile! Il Re bianco è circondato da ben 5 pezzi nemici che però non riescono a dargli matto) 20 … Te5 21. Ad3! Ae6 22. Dxb7 Rg7 23. Ce4 Cd5 24. Axe5+ Cxe5 25. Tc5 1-0 Ivanchuk ha chiuso la partita e si è portato in testa nel match.
Spostiamoci adesso nell’apolide Internet, per seguire la splendida partita giocata da Grischuk contro Vachier-Lagrave nel loro match organizzato dal sito chess.com per il torneo Speed Chess. La 15ª partita (giocata a cadenza Blitz 3’+2″) è stata un vero gioiello. La cominciamo a seguire dopo la 13ª mossa del Nero.

In questa posizione, scaturita da un Attacco Grand Prix contro la Siciliana, il russo sacrifica un pezzo per bloccare completamente il Nero: 14. e5! Txe7 15. Td8+ Aaf8 16. Ce4 Rg7 17. Cf6 Dxc2 (sembra l’unico modo per rientrare in difesa via f5) 18. Dh3 h5 19. Dg3 Df5 20. Tfd1 b6

E qui Grischuk inizia la combinazione finale: 21. Txf8! Rxf8 22. Td8+ Rg7 23. Tg8+ Rh6

Anche qui vi lascio modo di trovare da soli la mossa vincente del Bianco. [soluzione Grischuk-Vachier Lagrave]
Le tre “chicche” ve le ho presentate, ma non posso resistere a una quarta tentazione: mostrarvi questa curiosa posizione dalla 19ª partita del match Grischuk-Vachier Lagrave, raggiunta in una partita Chess360 (o Fischer Random Chess):

Occupazione del centro manu militari da parte del Nero (che finirà per vincere la partita)!
[soluzione Ivanchuk-Wei Yi]
Il Nero dà scacco matto dopo la brillante 19. … Tc4+!
– A 20. Rxc4, 20. Axc4 o 20. Cxc4 segue 20. … Dc5#
– A 20. Dxc4 o 20. Txc4 segue 20. … De5#
– A 20. Re3 segue 20. Dc5#
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
[soluzione Grischuk-Vachier Lagrave]
Grischuk ha giocato 24. h4! e Vachier-Lagrave ha abbandonato perchè (con o senza l’interposizione dello scacco in b1) il matto con 25. Dg5+ Dxg5 26. hxg5# è inevitabile.
Il tutto giocato con soli 3 minuti + incremento: pazzesco!