Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

La tecnica dei Grandi Maestri (17)

2 min read

(del MI Federico Manca)
E luogo comune che la difesa Russa o Petrov sia un apertura fondamentalmente noiosa, e buona solo per pattare. In effetti si tratta di una convinzione non basata sulla realtà dei fatti. Molti giocatori di chiaro stile d’attacco l’hanno inserita nel loro repertorio. Tra i giocatori contemporanei mi vengono in mente Shirov e Motylev, noti per le loro partite spumeggianti e prive di compromessi.

[Nell’immagine di apertura, Frank J. Marshall in una foto di inizio ‘900 colorizzata (originale dall’archivio Bettmann)]

Anche Kramnik dopo aver giocato solamente la Siciliana per buona parte della sua carriera scacchistica, ha optato anche per la Russa. Ma tra i grandissimi sicuramente è da annoverare Frank James Marshall, uno dei giocatori di attacco piu geniali di tutti i tempi. La seguente partita è un chiaro esempio delle difficoltà a cui può andare incontro il Bianco se non prende sul serio questa apertura.


Dawid Markelowicz Janowski – Frank James Marshall
Biarritz, Match, 1912
(Commenti del MI Federico Manca)

About Author

1 thought on “La tecnica dei Grandi Maestri (17)

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: