Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

Chess Tweet – La sottile differenza tra il Campione e il fortissimo giocatore

3 min read

Fabiano Caruana, Londra 2018, Campionato del Mondo di Scacchi (Foto Maria Emelianova/Chess.com)

(Antonio Monteleone)
Genio, Campione, fortissimo giocatore, sono temi che hanno sempre appassionato tutti gli scacchisti, generando anche feroci discussioni a favore di chi lo sia e chi no.
Limpido esempio è il post del nostro GM nazionale su Carlsen e i geni, che tanto interesse ha riscontrato nei lettori, con tantissimi commenti di tutti i tipi sullo stesso blog e sui social.

Qui naturalmente i commenti divergono, e non potrebbe essere altrimenti, su cosa sia il genio e, soprattutto, su chi lo sia stato e chi no.

Oggi voliamo più bassi per non alimentare altre discussioni e ci limitiamo ai Campioni e parlando dei due Top Player con l’Elo più alto ad oggi: Carlsen e Caruana concentrandoci su quest’ultimo.

Lo spunto ce lo dà uno dei loro incontri recenti, occorso in verità in un torneo a cadenza rapida 15′ + 3″ a mossa, il Julius Baer Generation Cup da poco conclusosi dove si è assistito ad un qualcosa a dir poco incredibile tra giocatori di questa forza, sia nel tipo di partita giocata che nella sua evoluzione.



Allora? Che ne dite? Partiamo dal presupposto che, come già accennato, si parla di una partita Rapid, ma stupisce come un giocatore del livello di Caruana si sia ritrovato in una posizione quasi persa dopo appena dieci mosse, e per di più con il Bianco.

Sembra quasi che, fuori dalla sua preparazione, Fabiano perda a volte la bussola e che la gran parte della sua forza sia dovuta allo studio e all’applicazione sistematica.

E qui si arriva alla domanda implicita in questo post: Caruana può essere considerato un Campione o solo un fortissimo giocatore?

Perché un Campione dovrebbe sapersi orientare nell’Oceano delle possibilità in apertura, e veleggiare con sicurezza anche quando le acque si agitano e la rotta si è persa entrando in territori sconosciuti. A sua difesa c’è da dire che lui non si è mai trovato a suo agio nelle partite Rapid e per questo vedere l’epilogo del Match Mondiale contro Carlsen, anche se in ogni caso è pur sempre nei primi posti delle liste Elo di questa specialità, e che una partita no può sempre capitare.

Come capitò anche a un giovanissimo Anand, che può essere considerato a tutti gli effetti un Campione (ma qui non vorrei aprire un vaso di pandora!), e che allora lo era in pectore, ma che incorse in un vero e proprio infortunio che gli costò una sconfitta in appena sei mosse! In quel caso, ci fu una fiducia mal riposta in una partita tratta dall’Informatore che aveva segnalato una novità in una Difesa Russa senza verificarla e risultata poi essere un clamoroso errore motivato da considerazioni extra scacchistiche, come spiegato nel post di qualche anno fa di UnoScacchista. Lui la vide, la prese per buona e la giocò senza analizzarla andando incontro alla sconfitta. Certo, un caso diverso di un giocatore ancora in maturazione che semplicemente ha riprodotto un qualcosa già giocato da forti giocatori senza verificarlo, rispetto al nostro di caso, dove si parla di un giocatore nel pieno della sua forza che non ha colto le sottigliezze della nuova posizione che gli si è presentata alla scacchiera.

Di sicuro, un Campione lo è Carlsen (e non mi spingo oltre per evitare una nuova apertura del vaso di cui sopra), che vince quasi sempre, in tutte le salse e in tutte le cadenze oramai da anni.

Certo, ci sarebbe anche da disquisire su che cosa s’intenda, per ognuno di noi, essere un Campione o un fortissimo giocatore, ma va da sé che il primo deve avere quel “quid in più” che gli permetta di emergere dal nutrito stuolo dei secondi anche se, alla fine, si rimane sempre sulla sottile linea dell’interpretazione personale.

Allora, Fabiano Caruana: un Campione o un fortissimo giocatore?

About Author

1 thought on “Chess Tweet – La sottile differenza tra il Campione e il fortissimo giocatore

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: