Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

Come studiare la teoria e perdere in 6 mosse

3 min read

(Uberto D.)
Di trappole in apertura ce ne sono molte, d’accordo, ma perdere in 6 mosse giocando proprio la variante che è stata preparata a casa è un po’ troppo! “Ma di chi stiamo parlando, Uberto?” Già… di chi stiamo parlando? No, non di me! Ma cosa vi viene in mente? Qui sto parlando di un certo Viswanathan Anand, che a 18 anni ne combinò una davvero grossa: state a vedere.

Torniamo indietro al luglio 1988 e più precisamente al torneo di Biel in Svizzera. Nel torneo B gioca il solito mix di GM di media fascia e giovani promesse. Oltre ad un giovane Anand giocano Bellon, Maia Chiburdanidze, Pia Cramling e altri 8 giocatori, tra cui il trentenne GM colombiano Alonso Zapata.

Alonso Zapata

Al 9° turno Zapata, in lotta per la vittoria nel torneo, gioca con il Bianco contro Anand. Vediamo come andò la partita.

Da rimanere a bocca aperta… Ma cosa ha combinato il Nero? E’ chiaro che 5… Af5 è una solenne cavolata e che dopo 6. De2 non c’è modo di salvare il Cavallo dall’attacco decisivo con d2-d3, dato che dopo 6… De7 vince facilmente 7. Cd5.

Anand ha dovuto fermare l’orologio e stringere la mano a Zapata, che andrà poi a vincere il torneo, dopo una partita che raramente si vede giocare addirittura nei “peggiori circoli di Caracas” … Eppure, ci può essere una spiegazione, come Nick Pelling scrive nel suo divertente “Chess Superminiatures“.

A quei tempi l’unica fonte di ispirazione e studio erano, oltre ai libri, i bollettini dei tornei e il famoso Informatore. Anand, studiando tutto ciò che era disponibile sulla Difesa Russa, aveva visto sul n.44 dell’Informatore la partita tra Kindermann e Forintos, giocata nel 1987 a Berlino Ovest.

Tra le note della partita era riportata come “RR” (ovvero nota della redazione) e “N” (novità rispetto alle tradizionali 5… Cxc3 e 5… Cf6), la partita tra Miles e Christiansen, giocata nel torneo internazionale “Pan Pacifico” di San Francisco, che era finita patta dopo 20 mosse. “Perché non sperimentare questa variante?” si sarà chiesto Anand: abbiamo già visto perché, ma seguiamo come era veremente andata a San Francisco.

Per i misteriosi meccanismi delle raccolte senza commenti, la redazione dell’Informatore prese semplicemente la partita dal bollettino del torneo e, classificandola C42, la inserì senza verificarla nella raccolta semestrale, da cui finì nella… memoria dell’avido e inesperto Anand.

Anand al torneo Rapid IMMOPAR, Parigi, Nov 1991 (IFoto A. Duclos)

Che razza di modo di perdere in 6 mosse, ma anche un messaggio di speranza: si può perdere in una maniera così imbarazzante e diventare comunque Campioni del Mondo.


PS: In realtà dopo la partita Anand disse che non aveva visto quella partita sull’Informatore ma che l’errore era tutta farina del suo sacco. Non so quale spiegazione sia meno imbarazzante, però…


Commento finale: Ho scritto che una mossaccia del genere non si può giocare che in un circolo di bassa lega, ma in realtà la posizione dopo 5… Af5?? comparve per ben due volte, giocata a distanza di due giorni da Smilo Hlophe, Candidato Maestro dello Swaziland, alle Olimpiadi di Baku del 2016. Nella prima partita, contro Sami Lill (Bermuda), gli andò bene e dopo 6.Ae2?? la partita finì patta in 42 mosse, ma la seconda volta il MF Rupert Jones (Papua New Guinea) lo punì con 6. De2, vincendo rapidamente dopo 6… De7 7. Cd5 c6?? 8. Cxe7.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: