Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

Stranezze in apertura/11

2 min read

(del GM Sergio Mariotti)
Il polacco Macieja, GM di buona quotazione, alcune volte ama usare aperture teoriche nella quali cerca di applicare alcune sue innovazioni al fine di sconcertare gli avversari, e molte volte riesce nel suo intento, come in questa partita contro il suo connazionale Kempinski, anche lui GM di buon spessore, il quale non riesce a trovare un rimedio logico alla novità 5. g4!? e si fa travolgere da un micidiale attacco sul suo Re.

Mi ricordo che il mio maestro russo di Firenze spesso mi diceva: “Ricordati che per giocare non completamente teorico non c’è bisogno di fare aperture inferiori, basta analizzare mosse di apertura non abituali ma giocabili ed essere comunque convinti di quello che si fa, senza avere paura delle conseguenze”. Bene, sembra che Macieja applichi alla perfezione queste parole, una mossa non conosciuta agli inizi di una variante teorica, ed il suo coraggio viene premiato come merita!

MACIEJA – KEMPINSKI
Glasgow, 10 Settembre 2001
DIfesa Siciliana

Un caro saluto a tutti, Sergio Mariotti.


Bartlomiej Macieja è un giocatore polacco, classe 1977, 3° al mondiale under 14 nel 1991, GM dal 1999, vincitore con Jan Timman a Curacao nel 2001 e campione europeo individuale a Batumi nel 2002.
Il suo connazionale Robert Kempinski è anche lui un “classe 1977”, tre volte consecutive campione europeo giovanile (1993-94-95) e campione mondiale under 18 nel 1995, GM dal 1996.

Se volete rivedere le altre “Stranezze in apertura” di Sergio Mariotti:


Sergio Mariotti è nato a Firenze il 10.8.1946. Campione italiano nel 1969 e 1971, MI nel 1969 e GM (il primo italiano) nel 1974, dopo il bronzo individuale alle Olimpiadi di Nizza, quando la rivista “Chess Magazine” lo battezzava come “The italian fury”. Nel 1976 è stato buon 10° all’Interzonale di Manila. In Italia ha vinto ovunque negli anni ’70, ma all’estero ha giocato pochi tornei, anche per motivi di lavoro. E’ stato Presidente FSI (1994-1996) e in seguito commissario tecnico della squadra nazionale.

About Author

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: