Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

Buon Natale da UnoScacchista

5 min read

Anzi, da tutti noi che scriviamo su questo blog: Uberto, Riccardo, Roberto, Claudio, Marco, Sabine e tutti coloro che di quando in quando vengono qui per raccontare le loro storie. Buon Natale a tutti voi che venite a trovarci, chi tutti i giorni, chi ogni tanto. Grazie, perchè siete sempre di più e questo ci fa piacere: gli scacchi sono così ricchi di cultura, di storia, di emozioni, di personaggi, di combinazioni che siamo sicuri che ognuno di voi troverà su UnoScacchista qualcosa che lo interesserà.

Ma non sarebbe un Natale scacchistico senza i regali, che per quest’anno sono qualche problema da risolvere. A tema natalizio, si intende!

Il B muove e matta in 2 (T. R. Dawson, Chess Amateur 1924)
Il B muove e matta in 2 mosse

Cominciamo con un classico: è un problema sul tema “Albero di Natale”, composto da T. R. Dawson e pubblicato per la prima volta nel 1924 su “Chess Amateur“. Non dovrebbe essere troppo difficile.

Come ci insegna Marco, guardiamo prima il gioco apparente: ad ogni spinta di pedone del Nero segue un matto: se 1. … c3 2. d4#; se 1. … g3 2. f4#. Il problema è che la mossa è al Bianco, che deve quindi creare un meccanismo diverso di matto. la soluzione è 1. Ta3!, che minaccia 2. Ta5#. Le mosse dei pedoni c4 e g4 non difendono e l’unica mossa per evitare il matto minacciato è 1. … e3, a cui segue 2. Txe3#. Un bel problema simmetrico, come qualunque Albero di Natale che si rispetti deve essere (ogni riferimento a Spelacchio è puramente casuale).

spelacchio-foto-uberto.jpg
Spelacchio (Foto Uberto Delprato)

Il B muove e matta in 2 (P.Benko, Chess Life 1975)
Il B muove e matta in 2 mosse

Passiamo a qualcosa di più recente e di un autore ben noto: il GM ungherese, naturalizzato statunitense, Pal Benko lo ha composto nel 1967, ma la versione che vi proponiamo è quella pubblicata su “Chess Life” nel 1975, che migliorava il problema precedente.

La soluzione è un po’ più complicata del problema di Dawson e richiede un certo sforzo di fantasia. La chiave è abbastanza nascosta dai molti tentativi infruttuosi, grazie ai quali si capisce il ruolo fondamentale della Tc4 (che deve difendere la casa d4 dal matto di Cavallo) e dalla difficoltà di dare matto a causa della Tf5 indifesa. La soluzione è 1. Dc5! che minaccia 2. Dxd5#. Visto che a 1. … Rxf5 segue comunque 2. Dxd5#, che 1. … dxc5 permette 2. Te5# e che il Nero non può prendere la Donna con 1. … Txc5 a causa di 2. Cd4# o difendere l’alfiere con 1. … Td4 per 2. Dc8#, non resta che tentare di dare una casa di fuga al Re nero spostando l’Ad5. Così facendo, però, la Tf5 viene difesa dalla Donna, permettendo il matto con 1. … Ac6 (b7, a8, xe4) 2. Cf4#.

Purtroppo il problema è “sporcato” da alcuni duali: dopo 1. Dc5 Td4 danno matto sia 2. Dc8# sia 2. Cxd4#, mentre dopo 1. Dc5 Ac6 (Ab7 o Aa8), possono seguire sia 2. Cf4# sia 2. Cg5#. Ma non importa, a Natale siamo tutti più generosi e la pregevole costruzione estetica del problema compensa questo difetto ad abundantiam.


Continuiamo ora con un problema non difficile ma divertente.

Il B muove e vince (Koninklijke Nederlandse Schaakbond 2017)
Il B muove e matta in 16 mosse

Qui l’albero di Natale è un po’ meno elegante e la soluzione molto più lunga, ma non spaventatevi: in fin dei conti il Bianco ha solo un pedone oltre al Re, quindi non dovrebbe essere troppo complicato calcolare tutto fino al matto. Attenzione però a contare bene i tempi!

Per i più pigri (ma solo per loro) la soluzione è in fondo al post.


Finiamo adesso questo post natalizio con un divertissement.

Inventate un pezzo e date matto a entrambi i Re in una mossa (Recreationist 25:12:1873)
Inventate un pezzo e mettetelo sulla scacchiera dando matto a entrambi i Re

Avete letto bene, questo problema vi lascia libera la fantasia: potete inventare il pezzo che più vi piace, del colore e con il movimento che preferite, ma dovete fare in modo che mettendolo sulla scacchiera ENTRAMBI i Re si trovino subito sotto Scacco Matto. Il problema, ovviamente scherzoso, è molto vecchio e fu pubblicato esattamente il giorno di Natale del 1873 sulla rivista mensile inglese “The Recreationist“.

Facciamo così, non vi diamo subito la soluzione, ma la inseriremo in un articolo nei prossimi giorni. Forza, mica vi mancherà la fantasia, no?

Ancora, molti cari auguri di Buon Natale da tutti noi a voi e ai vostri cari.


Soluzione al Matto in 16 mosse

Il B muove e vince (Koninklijke Nederlandse Schaakbond 2017)
Il B muove e matta in 16 mosse

La prima mossa è ovvia, visto che il Bianco deve mantenere il blocco pressoché completo dei pezzi neri: 1. Rxe1. A questo punto il Nero può solo muovere la Donna tra a2 e a1, mentre il Bianco può promuovere tranquillamente il pedone h e dare matto.

L’unico modo per dare matto è con un Cavallo in b3, dopo che è stato eliminato il pedone c4 che controlla b3. Il pedone h sarà quindi promosso a Cavallo, dopo di che eliminerà prima il pedone c5, poi il pedone c4 a difesa della Torre in b3 (non viceversa, perchè il tempo guadagnato spingendo il pedone da c5 a c4 farebbe saltare il sincronismo!) e infine catturerà la Torre in b3 dando scacco matto.

Attenzione, però, il Cavallo dovrà arrivare in b3 quando la Donna sarà in a1 altrimenti tutto il castello crolla. Dato che come noto il Cavallo non può perdere un tempo e che il Re bianco non può muoversi perchè deve mantenere il blocco, è fondamentale calcolare se alla sua prima mossa il pedone h2 va spinto di uno o di due passi. Siccome da h8 a b3 serve un numero dispari di mosse, il Cavallo deve essere promosso quando la Donna è in a2 (provare per credere). A questo punto, sempre calcolando bene i tempi, si arriva alla conclusione che il pedone deve avanzare di un solo passo.

Ecco la soluzione:

Il B muove e vince (KNS 2017) - Soluzione

1. Rxe1 Da1 2. h3!! Da2 3. h4 Da1 4. h5 Da2 5. h6 Da1 6. h7 Da2 7. h8=C! Da1 8. Cf7 Da2 9. Cd6 Da1 10. Cb7! [e non 10. Cxc4 Da2 11. Ca5 c4 (se 11. … Da1 12. Cxb3#) 12. Cxc4 Da1 13. Ca5 Da2 e il Nero non può più dare scacco matto] 10. … Da2 11. Cxc5 Da1 12. Cd7 Da2 13. Ce5 Da1 14. Cxc4 Da2 15. Ca5 Da1 16. Cxb3#

Come dite? Non si poteva spingere il pedone direttamente in h4 e poi sfruttare la spinta del pedone da c5 a c4 a vantaggio del Bianco? Purtroppo (o per fortuna, visto che altrimenti il problema sarebbe demolito), non funziona. 1. Rxe1 Da1 2. h4?? Da2 3. h5 Da1 4. h6 Da2 5. h7 Da1 6. h8=C Da2 7. Cf7 Da1 8. Cd6 Da2 9. Cxc4 Da1 10. Ca5 e il Bianco si guarda bene dallo spingere in c4, ma gioca 10. … Da2 difendendo la Torre. A questo punto il Nero non può più perdere (o guadagnare) il tempo che lo farebbe vincere. Patta.

Magari, se avete voglia, potete divertirvi a verificare se e come il Nero può vincere se nella posizione iniziale la Donna bianca è in a1. Fate voi.

Il problema è stato pubblicato il 22.12.2017 sulla pagina Facebook del Koninklijke Nederlandse Schaakbond

About Author

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: