Aravindh, Bologan e le scale a Sitges
4 min read
(UnoScacchista)
A Sitges si è appena concluso Sunway Sitges International 2017. Ha vinto con pieno merito il 18enne indiano Aravindh Chithambaram con 7.5 punti su 9. Più indietro, a 6 punti, troviamo il GM moldavo Viktor Bologan, che ebbe nel 2003 il suo anno di gloria con le vittorie all’Aeroflot e al Supertorneo di Dortmund (dove arrivò davanti a Anand e Kramnik). Entrambi ci mostrano come salire le scale a Sitges.
[Foto di Katerina Knyazeva via Shutterstock]
E cosa c’entrano le scale, direte voi? Ci arriviamo tra un attimo, guardando due partite del torneo. Intanto, ecco la classifica finale.

Per l’assegnazione dei posti dal 2° al 5°, sono stati giocati i match di spareggio, che hanno poi visto arrivare secondo Shankland e terzo Saleh Salem.
Chithambaram Aravindh ha condotto un torneo eccellente, imbattuto e sempre in testa. Deludente invece il torneo del favorito, il russo Alexander Motylev, e delle due “star” del torneo “Roma Città aperta, Emre Can e Awonder Liang, che hanno raccolto rispettivamente solo 5,5 e 6 punti.

All’ultimo turno si erano presentati appaiati Aravindh e Kozul Zdenko, con 6.5 punti e mezzo punto di vantaggio su un nutrito plotone di inseguitori. L’indiano ha vinto una partita complicata, sempre sul filo di una parità instabile.

Nella posizione del diagramma, il Re nero è più debole di quello bianco, ma dopo 36. … Dxb4, difendendo il Cavallo e sottraendo la casa c5 all’Alfiere bianco, ci sarebbero state ancora opportunità per entrambi i giocatori. Con solo qualche minuto prima della 40ª mossa, il croato ha invece giocato 36. … Tf5?, contando sul fatto che dopo 37. Ac5 Txe5 38. Txe7+ Rd8 le minacce contemporanee sulla De2, sull’alfiere (che difende la Te7) e sulla Td1 (con conseguente perpetuo) gli avrebbero consentito di riprendere il materiale. Aravindh invece ha identificato la vera criticità della posizione del Nero, la minaccia di matto sul Re confinato in ottava traversa. Ha quindi giocato 39. Dd2 Txc5 40. Th7! Zdenko ha poco più di un minuto per decidere dove mettere la Tc5, ma non c’è nessuna mossa che salva. La mossa più desiderabile sarebbe stata 40. … Tc7 per liberare il Re, ma dopo 41. Txc7 Rxc7 42. Dc3+ Rd7 (se 42. … Rd6 allora 43. Dc5+ Rd7 44. Tg1 e matto rapido) 43. b3! Db5 44. Dxe5 la partita sarebbe stata persa. Opta quindi per 40. … Tc4 ma dopo 41. Tf1 Re8 non c’è modo di evitare il matto o pesanti perdite di materiale.

Il Bianco chiude brillantemente con 42. Tf8+! Rxf8 a cui segue il primo esempio di “scala” a Sitges: 43. Dh6+ Re8 44. Dg6+ Rd8 45. Df6+ 1-0 Seguirebbe ovviamente 45. … Re8 46. De7# o 45. … Rc8 46. Dh8+ Df8 47. Dxf8#.

Dopo questa “scala orizzontale” vincente, passiamo al 46enne Bologan, la cui classe riaffiora di tanto in tanto. Ne ha dato dimostrazione nel bell’attacco del settimo turno contro l’indiano Sai Agni Jeevitesh, dove la Regina bianca ha salito maestosamente le scale della scacchiera.
Viktor Bologan (MDA) – Sai Agni Jeevitesh (IND)
Sunway Sitges International 2017, 7° turno, 21,12.2017
1. e4 e6 2. d3 d5 3. De2 Più di 200 punti Elo di differenza giustificano il tentativo di uscire dalle via più battute 3. … dxe4 4. dxe4 b6 5. Cf3 Aa6 6. c4 Cc6 7. Cc3 Cf6 8. Ad2 Ae7 9. O-O-O O-O 10. e5 Cd7 11. h4 Il Bianco non si fa problemi a chiarire che vuole montare un attacco violento all’arrocco del Nero. La posizione dell’Alfiere in a6 e del Cavallo in c6 rendono poco agevole una reazione del Nero 11. … Cc5 12. Cg5 h6 13. Cge4 Dopo il tentativo 13. Ae3 De8 14. Axc5 bxc5 15. De4 g6 il Nero respinge il primo assalto e conquista la casa d4. 13. … De8

Il Bianco ha la scelta tra due continuazioni per scardinare le difese del Nero. Oltre a quella giocata in partita, anche 14. Cxf6+ gxf6 15. Dg4+ Rh7 16. Df4 promette bene 14. Axh6 gxh6 Porta a una posizione inferiore anche 14… Cxe4 15. Dxe4 gxh6 16. Ad3 f5 17. exf6 Txf6 18. Dh7+ Rf8 19. Ae4 e il Bianco riprende il pezzo. 15. Cf6+ Axf6 16. exf6 Rh7

Adesso 17. Ce4 sembra la continuazione giusta, con l’idea di rimuovere il difensore della casa d3 e portare in gioco rapidamente l’Af1. Bologan sceglie un’altra manovra, molto artistica, basata sull’alternanza dell’attaco alla casa h6 con gli scacchi sulla diagonale b1-h7. 17. Dc2+ Rh8 18. Dd2 Rh7 19. Ad3+ Cxd3+ 20. Dxd3+ Rh8 21. De3 Rh7 22. De4+ Rh8 23. Df4 Rh7

Con una inusuale “scala” il Bianco ha cambiato l’Af1 con il Cc5 e preparato tutto per l’ingresso decisivo del Cavallo. 24. Ce4 Th8 Più resistente 24. … Tg8 25. Cg5+ Rh8 26. Cxe6 Tg6 27. Cxc7 (ecco perchè la Donna non deve stare sulle colonne d ed e) e il Bianco guadagna materiale e mantiene l’attacco. Ora il matto è inevitabile … 25. Cg5+ hxg5 26. De4+ Rh6

… ma serve ancora una mossa precisa. 27. Td5! exd5 28. Df5 e segue il matto in poche mosse. 1-0 I pezzi neri sul lato di Donna sono stati spettatori immobili per tutta la partita.
Questa vittoria non è però stata sufficiente a Bologan per ottenere un buon piazzamento: la sconfitta dell’ultimo turno contro il GM tedesco Matthis Dann lo ha relegato nel gruppone a 6 punti.