La Domenica Scacchistica: Stoccolma
2 min read
Gustavo II Adolfo Re di Svezia ebbe una smodata ambizione di grandezza, e fece costruire in Stoccolma palazzi monumentali. Nel 1626 arrivò al punto di far progettare la più grande e potente nave da guerra del mondo, che avrebbe preso il nome della sua casata: Vasa. Il varo del Vasa, un galeone lungo 69 metri con un armamento di 64 cannoni, avvenne due anni dopo, nel 1628, ma fu un disastro. La nave, che per volere del Re era stata più volte ampliata, e quindi era instabile, appena fuori dal porto di Stoccolma, alla prima folata di vento, si inclinò, imbarcò acqua dalle porte dei cannoni ed affondò rapidamente. Una cinquantina di persone persero la vita. Pochi anni dopo, nel 1663, una buona parte dei cannoni in bronzo venne recuperata, ad una profondità di trenta metri, grazie all’utilizzo di una campana subacquea ed a una ingegnosa opera di ingegneria idraulica.
Nel 1956 avvenne infine il recupero dell’intero relitto, ancora in ottime condizioni, e di ben 26.000 manufatti, tra cui le 700 statue che ornavano la nave per il varo. Il tutto è esposto, dal 1990, nel Museo Vasa di Stoccolma.
(Claudio S.)
(UnoScacchista)
Tra il 27 Dicembre e il 5 Gennaio si giocherà a Stoccolma la 47ª Rilton Cup. Forse non famosa come il Torneo di Hastings, questa manifestazione ha comunque molto fascino. Quest’anno la sede di gioco è l’Hotel Scandic Continental. Star del torneo sarà il più forte giocatore svedese di questi anni, Nils Grandelius.
[Se ti interessa, puoi partire da qui per visitare molti altri Luoghi degli Scacchi]