Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

L’Angolo del Finale/11

2 min read

(del GM Sergio Mariotti)
In questa seconda uscita del 2020, vi propongo quattro finali con poco materiale, in modo che possiate apprezzare alcune manovre tipiche, con l’augurio che vi siano utili nelle vostre partite.


AdF/SM-41

Vasily Platov (da Rigaer Tageblatt), 1909
Il Bianco muove e vince

Il tema è l’infilata sulla grande diagonale, ma il Bianco deve aggiungere qualcos’altro per vincere.


AdF/SM-42

C. E. C. Tattersall, “A Thousand chess Endings”, 1910
Il Bianco muove e vince

Questo finale è altamente istruttivo


AdF/SM-43

“64”, 1936
Il Bianco muove e patta

Questa è una posizione basilare nella conoscenza dei finali di torre: il Re nero riesce ad arrivare per primo nella casa b4 e sembra che vinca facilmente, pero’ …


AdF/SM-44

Campionato URSS 1981
Il Bianco muove e vince

Altra posizione basilare dei finali di torre, come si vince un finale simile con il Bianco?

Un caro saluto a tutti.


Sergio Mariotti è nato a Firenze il 10.8.1946. Campione italiano nel 1969 e 1971, MI nel 1969 e GM (il primo italiano) nel 1974, dopo il bronzo individuale alle Olimpiadi di Nizza, quando la rivista “Chess Magazine” lo battezzava come “The italian fury”. Nel 1976 è stato buon 10° all’Interzonale di Manila. In Italia ha vinto ovunque negli anni ’70, ma all’estero ha giocato pochi tornei, anche per motivi di lavoro. E’ stato Presidente FSI (1994-1996) e in seguito commissario tecnico della squadra nazionale.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: