Piccole sorprese di Pasqua
2 min read
(UnoScacchista)
Per farvi i nostri migliori auguri per la Pasqua, abbiamo pensato di pubblicare un post con qualche fatterello curioso, più o meno collegato con la giornata di oggi. Buon divertimento!
Iniziamo un giro del mondo pasquale …
… partendo ovviamente dall’isola di Pasqua, dove, nel 1953, qualcuno si prese la briga di dimostrare che i Moai (le famose statue) avevano anche una base molto profonda. Difficile da attaccare una catena pedonale così realizzata!
In effetti c’è chi si è divertito a immaginare un’isola di Pasqua (“Easter Island”) con i pezzi degli scacchi al posto dei Maoi. L’isola, immaginata da Jan Herman, sarebbe ovviamente la “Chesster Island” (L’isola di Scacqua?).
La NASA ci dà invece una vista particolare di una scacchiera (di forma irregolare, lo ammetto) visibile dal satellite. Si trova nel nord dell’Idaho e non riesco a immaginare come ci si potrebbe giocare!
Ma negli USA, ben prima dei festeggiamenti per Caruana e di Photoshop, qualcuno si era esibito in un gioco di illusionismo incredibile. Alla fine degli anni ’30, proprio nel giorno di Pasqua, Harry Blackstone Sr. riuscì a far sparire addirittura il Golden Gate Bridge a San Francisco.

Ma qualcos’altro è sparito recentemente. Giovedì scorso è iniziato a Karlsruhe il Grenke Chess Open 2018. Il 2° e il 3° turno sono stati giocati il Venerdì Santo e, a causa del Tanzverbot (letteralmente “Divieto di danzare“) in vigore in Germania, Austria e Svizzera tedesca, le partite dei due turni non sono state diffuse via Internet.

A Karlsruhe gioca anche Johannes Paul. Il suo obiettivo sarà forse arrivare terzo (absit iniura verbis)? D’altra parte di pontefici amanti degli scacchi ce ne sono stati: ultimo appunto Papa Giovanni Paolo Secondo, ma prima di lui una figura molto importante per gli scacchi, Leone X. Oltre ad aver probabilmente giocato con Michelangelo, quale grande appassionato di scacchi, negli otto anni del suo pontificato, protesse il gioco favorendone la diffusione anche nel mondo ecclesiale.

Ed eccoci tornati a casa: Buona Pasqua!
NdA: Post aggiornato il 25 Agosto 2018 con una correzione suggerita dal M° Adolivio Capece.