Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

Tre pedoni uniti contro l’alfiere!

2 min read

H. Matisons, 1925 - Il bianco muove e vince

(Topatsius)
Gli studi che più gradisco sono quelli che mostrano posizioni sobrie, naturali, a volte minimali, ma ugualmente con parvenze artistiche.
Quindi parecchi di quelli, ad esempio, di Kubbel e di Troitzkji.

Ma un giocatore/compositore che ho molto ammirato è stato il lettone Hermanis Matisons o Hermann Mattison se scritto alla tedesca (Riga 28.12.1894-16.11.1932), del quale non abbiamo più di una sessantina di studi, anche a causa della sua non lunga vita.

La più parte furono composti in due periodi distinti: 1913-14 e poi 1922-27, e questo si spiega soprattutto con le conseguenze della “Grande Guerra” del ’15-18, durante la quale Matisons venne gravemente ferito. Di lui parleremo un giorno anche come giocatore, perché era bravissimo, tanto che riuscì a battere persino Alekhine.

In Italia l’incommensurabile Giorgio Porreca, con il suo “Studi scacchistici” (I^ edizione, Mursia 1967), fece conoscere ben 17 di quelle opere del maestro di Riga. Fra queste non c’era quella che qui vi mostriamo, che Matisons preparò nel 1925 e che probabilmente era più che altro un lavoro di didattica, un finale esemplare.

Alcuni lavori di Matisons paiono infatti esempi assai istruttivi di finali che possono capitare in ogni partita.

Tre pedoni centrali, passati e uniti, dovrebbero quasi sempre prevalere sull’alfiere, ma a volte occorre saper giudicare i momenti e i tempi giusti del loro avanzare, altrimenti la parità sopraggiungerebbe in un battibaleno a disilluderci.

H. Matisons, 1925 – Il bianco muove e vince

Matisons ci dimostra come si fa a vincere e come può succedere di non vincere:

Non si vince, nella posizione del diagramma, con 1.Rg7??, a causa di 1….Af7. Ma non si vince neppure con 1.d5??, in quanto dopo 1….Rf7 e 2.d6, di nuovo il Nero si salva con …. Af5.

Si vince però con 1.e6. Vediamo perché: 1….Rf8 è praticamente obbligata; 2.d5 Af5.

Qui sembra vincente 3.f7??, che conduce però alla patta dopo 3….Ag6  4.d6 Axf7  5.d7 Ae8! E ancora una volta è una patta!!

Ma è invece vincente 3.e7+ Rf7  4.e8=D+ Rxe8  5.Rg7

Decisamente simpatico e didattico.

About Author

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: