Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

Crack in Larsen C

2 min read

(Topatsius)
Si stacca la “C” e Carlsen resta Larsen!
Dal momento che gli scacchi sono in equilibrio fra scienza ed arte, ci possiamo permettere qualche gioco di parole e con ciò richiamare l’attenzione del lettore su quest’altro Larsen, che non è il B di Bent ma il C di Carl Anton.

(Immagine dal progetto MIDAS, Università di Swansea, basato su immagini NASA)

In onore di Carl Anton Larsen (1860-1924), esploratore norvegese (guarda il caso come Carlsen!) che nel 1893 con la sua baleniera navigò il Mare di Weddel, vennero chiamate le tre enormi piattaforme ghiacciate che occupano tre baie attigue in quella zona dell’Antartide: Larsen-A, Larsen-B e Larsen-C.

Dopo migliaia di anni di stabilità ecco che nel 2016 nella Larsen-C fu fotografata una impressionante spaccatura lunga oltre 100 km e profonda circa 500 metri.

Rift in the Larsen C - CREDIT (NASAJohn Sonntag) M
Vista aerea della spaccatura in Larsen C – Foto John Sonntag/NASA

Qualche giorno fa la conferma: da Larsen-C si è staccato un gigantesco iceberg, grande come la Liguria intera. Sparirà fra qualche decina di anni? Si disintegrerà, come pronosticavano già nel 2004 alcuni osservatori scientifici, l’intera piattaforma? Il riscaldamento globale porterà all’estinzione il nostro pianeta un giorno lontano?

Larsen C A-68 (NASA)
L’iceberg A-68, risultato della spaccatura di Larsen C – Immagine all’infrarosso NASA

Qualcuno ha visto di recente delle crepe nel gioco di Carlsen, come furono viste in Larsen dopo lo 0-6 del 1971 contro Fischer a Denver (Stati Uniti …).

Donner-Lasker (and Euwe)
Larsn contro Donner (L’Aja, 1958). A destra si intravede Euwe
Carlsen-Karjakin
Carlsen contro Karjakin (Parigi, 2017)
Notate anche voi una certa somiglianza tra Larsen e Carlsen?

Queste altre crepe nell’equilibrio climatico del pianeta fanno decisamente a noi più paura, ma sono oggetto di minore attenzione (guarda ancora il caso, ad iniziare dagli Stati Uniti di Trump …) forse perché riguarderanno solo i nostri pronipoti.

Ma noi, se vogliamo preservare il nostro pianeta e il futuro dei nostri pronipoti, dovremmo iniziare ad occuparci subito e seriamente di Larsen-C e non solo, a fare qualche piccola rinuncia personale e a cercare di riportare sulla terraferma la baleniera di Trump che ha preso pericolosamente il largo …

larsen_c_main_FREE

About Author

1 thought on “Crack in Larsen C

  1. Eppure c’è ancora qualcuno che afferma che i cambiamenti climatici (ormai sotto gli occhi e la percezione di tutti) non dipendono dall’attività umana e sono solo “normali” e inevitabili oscillazioni che ci sono sempre state e sempre ci saranno! E questo per non rinunciare o almeno ritoccare un modello economico basato su una continua, ma impossibile nei tempi lunghi, crescita.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: