La Domenica Scacchistica: Marienbad
2 min read
(Claudio S.)
Marienbad è una elegante stazione termale della Boemia, che ospitò nei secoli personaggi quali Goethe, Chopin, Edison, Ibsen, Liszt, Wagner, Kafka, Freud, Nietzsche e Mark Twain. Leggiamo dal nostro “i luoghi degli scacchi”: “Marienbad era nel ‘700 un piccolo villaggio fra foreste incontaminate, finché i monaci del vicino monastero di Tepla non scoprirono, sul finire del secolo, e valorizzarono, le proprietà miracolose delle sue acque … le sue 100 sorgenti di acqua acidula producono un milione di bottiglie ogni anno, e molto rinomati sono i suoi storici ed artistici “gioielli”, come la Fontana Zpivajici o il Colonnato Lazenska. Abili architetti e urbanisti contribuirono nel XIX secolo alla realizzazione di un paesaggio magico, con i sontuosi, eleganti edifici barocchi che sembrano emergere come miracolo dalle misteriose profondità del verde bosco Slavkovsky”.
Nel 1925 vi si tenne un grande torneo di scacchi, vinto da Nimzowitsch e Rubinstein, che precedettero Marshall, Torre, Tartakower, Reti, Spielmann e Gruenfeld.
(Claudio S.)
(UnoScacchista)
Marienbad (oggi, in ceco Marianske Lazne) ha anche una tradizione scacchistica recente, visto che è stata sede nel 2016 del Campionato del Mondo Senior. E’ anche una delle tappe del Czech Tour 2017/2018, di cui abbiamo già parlato in occasione della Domenica Scacchistica a Pilsen. Dal 20 al 27 Gennaio 2018, al Polonia hotel ci saranno due tornei per giocatori titolati (GM e IM in due tornei all’italiana) e un grande Open.
[Se ti interessa, puoi partire da qui per visitare molti altri Luoghi degli Scacchi]
Col dovuto rispetto verso il Maestro FIDE Claudio Sericano, al quale rivolgo i miei complimenti per il prestigioso traguardo raggiunto, un’osservazione linguistica non per pedanteria ma per amor di precisione, (che dovrebbe sempre animare noi scacchisti matricole) a Marienbad si dovrebbe parlare ancora boemo o ceco che dir si voglia, non polacco. Grazie
Grazie molte per la precisazione, Matteo. L’errore è mio, non di Claudio, visto che è nella sezione del post che richiama l’attualità. Lo ho già corretto.