Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

La Domenica Scacchistica: Niksic

2 min read

(Claudio S.)

Mancava all’appello ed eccolo finalmente qua per la prima volta sulle nostre pagine: il Montenegro, che divenne ufficialmente uno Stato con il Congresso di Vienna del 1878. Dopo la prima guerra mondiale entrò però a far parte del regno di Jugoslavia, per riottenere finalmente la sovranità il 3 giugno del 2006. A inventare il nome di Montenegro furono i navigatori veneziani nel XVIII secolo, quando dal mare, passando con le loro galere, vedevano questi alti e scuri monti coperti da nubi e da sterminate nere pinete. In queste terre vissero celti, illiri, elleni, romani, slavi, turchi, ottomani.
Nikšić è la seconda più grande città del Paese (dopo la capitale Podgorica), ed ha appena 72.000 abitanti, all’incirca quanti Fiumicino o Cinisello Balsamo. Però ha un’industria ben fiorente, quella della birra: la birreria “Ogonost” risale al 1896 e rivaleggia con le migliori qualità tedesche e danesi. E ha pure bellezze originali come il vicino monastero ortodosso di Ostrog, dedicato a San Basilio, un complesso impressionante che pare quasi appeso ad una roccia a strapiombo e che fu ricostruito nel 1926 dopo essere stato completamente distrutto da un incendio. Il luogo è meritevole ed è raggiunto da pellegrini di ogni parte del mondo, i quali, però, non sono interessati tanto alla storia e al paesaggio quanto alle presunte proprietà guaritrici delle reliquie di San Basilio.
Ma il Montenegro è conosciuto dagli scacchisti soprattutto per la località di Sveti Stefan, dove nel 1992 si svolse la “rivincita” amichevole del celebre match di Reykjavik del 1972 fra Fischer e Spassky.

(UnoScacchista)
Sulla falsariga del Campionato Mondiale di Scacchi per Dilettanti organizzato dalla FIDE (le cui ultime due edizioni si sono svolte a Spoleto nel 2017 e Cagliari nel 2018), anche la European Chess Union (ECU) organizza annualmente il Campionato Europeo di Scacchi per Dilettanti (European Chess Amateurs Championship). Dopo Eretria (Grecia, 2014), Kaunas (Lituania, 2015), Ruzomberok (Slovacchia, 2016) e Nis (Serbia) è la volta di Niksic (Montenegro) ad ospitare Campionato. Dal 14 al 21 Giugno, appassionati di scacchi da tutta Europa si daranno battaglia in sei tornei: Elo 2000-2299, Elo 1700-1999 e Elo 0-1699 per la categoria Open e Femminile. In palio, ci sono gli altisonanti titoli di “Campioni Europei Dilettanti”!

[Se ti interessa, puoi partire da qui per visitare molti altri Luoghi degli Scacchi]

About Author

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: