L’Italia vince la Mitropa Cup 2018!
4 min read
(Uberto D.)
Dopo un torneo teso e molti incontri decisi all’ultima partita, l’Italia ha vinto il Torneo Open della Mitropa Cup 2018. Vocaturo, Godena, Moroni, Brunello e Valsecchi, capitanati da Arthur Kogan, hanno addirittura vinto con un turno di anticipo, davanti a Ungheria e Germania. Nel torneo femminile, le nostre ragazze raggiungono un terzo posto che sembrava ormai fuori portata dopo un inizio molto negativo: complimenti anche a Zimina, Sedina, Di Benedetto, Movileanu e Gueci, oltre al capitano Garcia Palermo.
[Aggiornato con le foto della premiazione]
Favoriti per media Elo, nel torneo Open gli italiani sono partiti bene con tre vittorie, ma il pareggio con l’Austria al quarto turno ha permesso alla Svizzera e all’Ungheria di affiancarli al primo posto. La Svizzera ha poi ceduto al settimo turno (patta con l’Ungheria) mentre i nostri continuavano a vincere. Il torneo è stato deciso all’ottavo turno, quando abbiamo battuto gli svizzeri e raggiunto 3 punti di vantaggio sugli ungheresi, attardati da troppi pareggi.
Ci fa piacere riportare le parole del nostro Capitano e allenatore, Arthur Kogan (ringraziamo il Maestro Adolivio Capece, addetto stampa della FSI, per avercele segnalate):
“And…ITALY just won the Mitropa Cup with one spare round to go!!!!!!!
It was FAR from easy and our guys had to give there hearts to make it possible! We won 2.5-1.5 VS the talented Young Swiss to make it completed!!!!!!!!!!!!!!
Great wins by Sabino Brunello and Luca Moroni and very big courages fights by Daniele and Michele! FANTASTIC result , and whatever we do we WON , BUT! we will still keep fighting tomorrow vs… Hungary!”
[“E… l’ITALIA ha appena vinto la Mitropa Cup con un turno di anticipo!!!!!!!
Non è stato ASSOLUTAMENTE facile e i nostri ragazzi hanno dovuto metterci il cuore per farcela! Abbiamo vinto 2.5-1.5 contro i talentuosi giovani svizzeri per chiudere il torneo!!!!!!!!!!!!!!
Grandi vittorie di Sabino Brunello e Luca Moroni, e battaglie molto coraggiose di Daniele e Michele! Un risultato FANTASTICO, e comunque vada abbiamo VINTO, MA! domani continueremo a lottare contro… l’Ungheria!”]
L’incontro con gli ungheresi all’ultimo turno si è in realtà tramutato in una semplice formalità, sbrigata con quattro patte. Ecco la classifica finale.
Complimenti vivissimi alla nostra Nazionale: vincere un torneo a squadre non è mai semplice e farlo in maniera così perentoria è una bella iniezione di fiducia in vista delle Olimpiadi di Batumi.
(Le foto sono di Marta Consalvi per FSI, sito ufficiale del torneo)
Diamo un rapido sguardo alle prestazion individuali, alla conclusione di due partite contro i tedeschi, in un incontro che si è rivelato fondamentale per la vittoria finale, e alla vittoria decisiva di Sabino Brunello nel match contro la Svizzera.
Assieme alla vittoria di Moroni contro Baenziger, questa partita ha di fatto chiuso il torneo in favore dell’Italia.
Il torneo femminile era cominciato male per i nostri colori: il pareggio con la Francia e le sconfitte con Germania e Croazia ci avevano relegato al penultimo posto e il pareggio al quarto turno con l’Austria aveva dato solamente qualche segnale positivo ma non i punti per una concreta rimonta. Poi qualcosa è scattato e abbiamo infilato due vittorie consecutive con Slovenia e Slovacchia, che ci hanno portato a tiro della medaglia di bronzo.
(Le foto sono di Marta Consalvi per FSI, sito ufficiale del torneo)
Il settimo e ultimo turno ci ha visto opporti alla Repubblica Ceca, mentre la Slovenia, nostra avversaria per il terzo posto, affrontava la Slovacchia. Mentre quest’ultimo incontro terminava sul 2 a 2, la vittoria di Tea Gueci in quarta scacchiera ci ha consegnato la vittoria nel match e una insperata medaglia. Questo il commento di Carlos Garcia Palermo, capitano e allenatore “Siamo molto felici, un fantastico recupero dopo una partenza di certo non buona.”
Complimenti alla Germania, che ha vinto con sicurezza, e all’Austria, che, pur senza mai impensierire i vincitori, ha tenuto agevolmente a distanza le inseguitrici.
Anche per il torneo femminile guardiamo i risultati individuali delle nostre rappresentanti.
Chiudiamo infine con una bella foto delle nostre squadre: vi aspettiamo sempre forti e motivati per le Olimpiadi.
(Mancano nella foto Valsecchi, Brunello e Movileanu – Foto dal sito ufficiale del torneo)
Aggiornamento: ecco alcune foto della premiazione, ricevute dall’Ufficio Stampa Federscacchi (Adolivio Capece). La cerimonia è stata gestita dai Consiglieri Federali Angelo Martorelli e Sergio Pagano e dal Direttore della competizione Emilio Bellatalla,
Chi è tornato con più medaglie è Elizabeth Paethz, che, grazie a una particolare concessione del regolamento, ha giocato sia il torneo femminile (dove ha ottenuto 6 su 6), sia quello Open (nelle giornate di riposo del torneo femminile, che ha avuto due turni in meno, con il risultato di 1,5 su 2). Aggiungendo i premi individuali e i punti Elo guadagnati, indubbiamente una trasferta di successo per lei!