Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

I luoghi degli scacchi: Salisburgo

2 min read

(Claudio S.)
Salzburg, il borgo dove si estrae il sale, era la romana Jovavum della provincia del Noricum. Decimata dalla peste nel 1348, il 27 gennaio del 1756 diede i natali a Wolfgang Amadeus Mozart. Negli ultimi due secoli, come una pallina da ping pong, rimbalzò tra Austria e Germania. Nel 1942 e 1943 vi si disputarono, tra un bombardamento e l’altro, due tornei veramente forti per l’epoca.

A Vienna nel 1881 era nato, figlio di un imprenditore ebreo, Stefan Zweig, autore della “Novella degli scacchi”, sua ultima opera. A Salisburgo  Zweig si trasferì nel 1919, in una villa sul Kapuzinerberg, che fu per anni punto di riferimento di intellettuali, pacifisti ed europeisti. Nel 1920  sposò Friderike von Winternitz. Uomo ricco, felice e famoso, fu uno dei molti ai quali l’ascesa al potere di Hitler cambiò radicalmente la vita. I suoi libri vennero bruciati nelle piazze di Berlino. Nel 1934 lasciò per sempre Salisburgo. Nel ’38 divorziò. Lo ritroveremo, e ne riparliamo più avanti, povero e solo, a Petropolis  nel 1941. Della sua “Die Schachnovelle” ricordo l’omonimo film con Curd Jürgens e Mario Adorf, diretto dal regista tedesco Gerd Oswald. A Salisburgo c’è oggi la Kapitelplatz, nota per essere anche, grazie alla sua pavimentazione ed alle “partite viventi”, “la piazza degli scacchi”. Ma gli architetti che la realizzarono si saranno ispirati ad Alekhine e a Keres, oppure proprio a Stefan Zweig?


Salisburgo ospitò durante la seconda guerra mondiale due tornei di grandi maestri. Nel 1942 si impose Alekhine davanti a Keres. Schmidt e Junge divisero il terzo posto. Alekhine vinse contro Schmidt una emozionante partita:

Nel 1943 Alekhine e Keres divisero il primo posto, mentre Junge non partecipò, essendo partito per il fronte.


Puoi trovare “I luoghi degli scacchi” nelle principali librerie on-line, come MondadoriStore, ibs e laFeltrinelli.

About Author

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: