Dopo 3 anni, UnoScacchista si aggiorna
2 min read
(La redazione)
Sono già passati 3 anni dal nostro primo post, pubblicato il primo di Giugno del 2016. Ne è passata di acqua sotto i ponti (e anche di pedoni sulle colonne) e abbiamo quindi pensato di aggiornare la grafica del blog e di modificare la scaletta di uscita dei nostri post.
[L’immagine di apertura (“Gardener”) è di Pawel Kuczynski]
Non che l’aspetto del blog abbia ricevuto critiche, anzi, ma è pur vero che, in un mondo social in continuo movimento, di tanto in tanto è necessario aggiornarsi. Non preoccupatevi, non è andato perso nulla dei quasi 1200 post pubblicati fino a ieri, nè abbiamo abbandonato la funzionalità di visione delle partite con la scacchiera interattiva. Abbiamo aggiunto un menù di accesso ai post tramite i “tag” più usati e una visualizzazione più compatta degli ultimi post, in modo che sia più semplice dagli smartphones accedere a quello che i nostri autori vi propongono.
A giudicare dalla regolare crescita di lettori e dai commenti che riceviamo, la lettura di UnoScacchista sta pian piano diventando un’abitudine per molti amici scacchisti, incluso un incoraggiante 10% di lettori dall’estero, cosa che per un blog scritto quasi interamente in italiano è molto interessante.
Abbiamo però ricevuto anche qualche gentile critica a causa del gran numero di post pubblicati (almeno uno al giorno), che per qualcuno rende difficile la lettura e fa sì che di tanto in tanto si finisca per saltare la lettura di un post su un argomento di interesse. Per questo motivo abbiamo deciso di far prendere, a voi e a noi, una pausa settimanale: salvo eventi particolari, infatti, dalla prossima settimana la domenica non pubblicheremo post. Ci auguriamo che ciò vi permetterà di tirare il fiato e di recuperare la lettura dei post usciti nei 6 giorni precedenti.
Speriamo che queste modifiche siano di vostro gradimento e, se volete, mandateci i vostri commenti. Siccome “la miglior prova della torta è mangiarla“, ci saranno aggiustamenti in corso d’opera per ritoccare qua e là alcune funzionalità, quindi ci sarà modo di accogliere qualcuno dei vostri suggerimenti.
Non ci resta che salutarvi e augurarvi, oltre a una buona lettura del nostro blog rinnovato, una buona Festa della Repubblica Italiana.
Un caro saluto.