Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

A cosa servono gli studi?

2 min read

Walter Browne nel 1972 (foto di Bert Verhoeff/ANEFO)

(Uberto D.)
Oltre a “L’Angolo del Finale” di Sergio Mariotti, il nostro blog presenta spesso studi e finali tra il “miracoloso” e l’utile. So bene che spesso gli studi vengono considerati noiosi o astrusi e, a meno di manovre di grande valore artistico, è fin troppo frequente tralasciarli nella costruzione delle proprie capacità nei finali. Questo post racconta di come la conoscenza di uno studio di Grigoriev del 1928 avrebbe garantito a Walter Browne la vittoria contro Ljubojevic nel 1972.

Siamo ad Amsterdam esattamente 50 anni fa, al nono turno di uno dei tanti tornei di quegli anni, che vide Polugaevsky vincere davanti a Kortchnoi e Uhlmann. Tra i partecipanti figuravano anche Szabo, Ivkov e i giovani Timman, Ljubojevic e Browne, che sarebbero diventati presto protagonisti di grandi sfide. L’incontro tra Ljubojevic, che aveva il Bianco, e Browne non poteva che essere tatticamente molto complicato ma, come si sa, per quanto la tattica possa divertire è spesso il finale che decide il risultato delle partite.

Ljubomir Ljubojevic – Walter Shawn Browne
IBM Amsterdam, 9 giugno 1972


Una partita combattuta che si è trasformata in un finale abbastanza insulso, verrebbe da pensare, ma è proprio nella posizione dell’ultimo diagramma che Nikolaj Dmitrievich Grigorjev ci tocca sulla spalla, ci fa voltare e ci racconta qualcosa di diverso.

Nikolaj Dmitrievich Grigorjev

Ci parla di un suo studio del 1926, pubblicato sul numero 241 della Izvestija. La posizione di partenza, dalla quale il Bianco vince, dovrebbe esservi familiare.

Grigorjev, 1926
Il Bianco muove e vince


Ah, questi studi… ma a cosa serviranno mai?

About Author

1 thought on “A cosa servono gli studi?

  1. a cosa servono gli studi? La risposta migliore è “A cosa servono gli scacchi?”, a migliorare la capacità di comporre studi… 😀

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: