(del GM Sergio Mariotti)
Ho messo questa volta alcuni finali che interessano anche il lato psicologico del gioco, come il n. 192 e il n. 193, dove prevale la presunzione di giocare per vincere quando invece si dovrebbe avere più cautela nell’analizzare le varianti e le trappole che vi sono insite, e questi sono insegnamenti che certamente aiutano a crescere!
Sergio Mariotti è nato a Firenze il 10.8.1946. Campione italiano nel 1969 e 1971, MI nel 1969 e GM (il primo italiano) nel 1974, dopo il bronzo individuale alle Olimpiadi di Nizza. Nel 1976 fu buon 10° all’Interzonale di Manila, ma giocò sempre poco all’estero per motivi di lavoro. E’ stato Presidente FSI (1994-96) e in seguito C.T. della squadra nazionale. È presidente della ASD QUATTROTORRI.
Buonasera,
ho provato a vedere cosa accade trasformando la partita di Maslov in questo che diventa una specie di studio:
N4k2/6pp/5pb1/4p3/p1p1P2P/2P2PP1/1K6/8 b – – 0 1
Ci sono in più un alfiere e un cavallo, il nero ancora vince, ma la strada per la vittoria è molto lunga. L’alfiere è in g6 (potrebbe anche stare in g8), ma in quel caso il nero vincerebbe anche con 1… g5.
Grazie per il suo bellissimo blog, peccato io non vi abbia trovato problemi (ho composto un po’ di problemi durante la mia vita scacchistica, specialmente miniature) ma forse sto dicendo una sciocchezza. Ripenso ai bei tempi che furono e mi tornano in mente i suoi articoli sul Gambetto Fiorentino scritti per T&C .
Buonasera,
ho provato a vedere cosa accade trasformando la partita di Maslov in questo che diventa una specie di studio:
N4k2/6pp/5pb1/4p3/p1p1P2P/2P2PP1/1K6/8 b – – 0 1
Ci sono in più un alfiere e un cavallo, il nero ancora vince, ma la strada per la vittoria è molto lunga. L’alfiere è in g6 (potrebbe anche stare in g8), ma in quel caso il nero vincerebbe anche con 1… g5.
Grazie per il suo bellissimo blog, peccato io non vi abbia trovato problemi (ho composto un po’ di problemi durante la mia vita scacchistica, specialmente miniature) ma forse sto dicendo una sciocchezza. Ripenso ai bei tempi che furono e mi tornano in mente i suoi articoli sul Gambetto Fiorentino scritti per T&C .