Scaccobollo – RUSSIA 1948
2 min read
(Roberto C.)
Nel secondo dopoguerra, due anni dopo l’improvvisa morte di Alekhine avvenuta il 24 Marzo 1946, l’organizzazione per l’assegnazione del titolo vacante di Campione del mondo degli scacchi fu presa in mano dalla FIDE (Federation Internationale des Echecs); tale evento segnò il passaggio del controllo del campionato del mondo dal detentore alla FIDE che, secondo il suo parere, invitò i sei più forti giocatori dell’epoca: tre sovietici (Botvinnik, Keres e Smislov), due statunitensi (Reshevsky e Fine) e un’olandese (Euwe, ex Campione del mondo). Poi l’americano Fine rinunciò ed il torneo svoltosi in parte a L’Aia e in parte a Mosca si giocò con cinque giocatori; fu vinto da Botvinnik con 14 punti su 20 che diventò il sesto Campione del mondo degli scacchi.
Campionato del Mondo FIDE 1948
A parte il biennio 1935-37 (per la vittoria di Euwe) e quello 1946-48 (per decesso di Alekhine), l’epoca del dominio sovietico sugli scacchi mondiali iniziata col decennio di Alekhine (1927-36) è durata, grazie alle vittorie consecutive dei fortissimi giocatori sovietici (Botvinnik, Smyslov, Botvinnik, Tal, Botvinnik, Petrosjan e Spasskij), per un altro quarto di secolo, dal Maggio 1948 al Settembre 1972, fino a quando non vinse l’americano Fischer: un americano (Fine) rinunciò a giocare nel 1948 e un altro americano (Fischer) stravinse il titolo nel 1972.
Questa la serie di tre scaccobolli emessa il 20 Novembre 1948 in ricordo dell’evento, prima serie completa della tematica scacchi nella filatelia. Nel valore da 40 copechi di color violetto, mostrato in apertura del post, è raffigurato il logo del torneo: una Torre nera in alto sopra una scacchiera incorniciata da uno scudo. Nei valori da 30 e 50 copechi, rispettivamente grigio azzurro e marrone è raffigurata la Casa dell’Unione dei Lavoratori, sede di gioco. (Qui la rubrica precedente)
Grazie ancora Roberto..😉 E’ sempre bello imparare cose nuove😀