Son(is) et lumière a Cap d’Agde
4 min read
(UnoScacchista)
Dal 27 Ottobre al 4 Novembre la cittadina francese rivierasca di Cap d’Agde ha ospitato una serie di manifestazioni scacchistiche nell’ambito della 15ª edizione del “Capechecs“. L’evento di maggior risonanza è stato l’incontro tra l’ex-Campione del Mondo Anatoly Karpov e il GM francese Anatoly Vaisser, ma la competizione che ho seguito con maggiore interesse è stato il “Trofeo Anatoly Karpov”, nel quale ha giocato, e brillato, il nostro giovane Francesco Sonis.
[nella foto, Sonis in azione – foto di Pierre Textoris dal sito ufficiale del torneo]
Sbrighiamo subito la pratica “Anatoly”: Karpov ha vinto con il minimo margine (10½-9½) un match che si è svolto a tre cadenze di gioco diverse: 2 partite Rapid a 50 minuti con assegnazione dei punti 3-1-0 (finita 3-3- con una vittoria per parte), 4 partite Rapid a 25 minuti con assegnazione dei punti 2-1-0 (finita 5-3 per Karpov) e 6 partite Blitz a 3 minuti con assegnazione dei punti 1-½-0 (dove Vaisser ha prevalso per 3½ a 2½). A due partite dalla fine Karpov era sotto di un punto, ma con la tenacia che lo ha sempre contraddistinto ha interrotto una serie di 3 sconfitte, vincendo le ultime due e aggiudicandosi l’incontro.

Veniamo adesso al Trofeo Karpov, che ha visto 8 giovani speranze, quattro ragazzi e quattro ragazze, giocare un torneo di qualificazione organizzato in un doppio girone all’italiana Rapid a 25 minuti e un doppio girone all’italiana Blitz a 3 minuti.
Dopo il totale dei 28 turni, Francesco Sonis si è imposto: ecco la classifica, dalla quale di può apprezzare la forza dei giocatori che Francesco ha superato:
# Tit. Name FED Pts._
1 IM Sonis Francesco ITA 20,0
2 GM Yuffa Daniil RUS 19,0
3 GM Demuth Adrien FRA 18,0
4 GM Pourramezanali Amirreza IRI 17,5
5 WGM Cori T. Deysi PER 13,0
6 IM Savina Anastasia RUS 10,0
7 WGM Hejazipour Mitra IRI 8,5
8 WIM Haussernot Cecile FRA 6,0
Ecco una breve clip pubblicata sul sito dell’evento.
I primi quattro giocatori si sono poi sfidati in match di semifinale per qualificarsi per la finale a due. Sonis ha incontrato il GM iraniano Pourramezanali: dopo aver pareggiato le dua partite Rapid (una vittoria per parte), Francesco ha purtroppo perso lo spareggio blitz perdendo la seconda partita a causa di una combinazione apparentemente vincente che invece ha causato la perdita della qualità.
Peccato, ma per il quindicenne è stata una bella conferma di grandi potenzialità: basti pensare che era il giocatore con il punteggio Elo più basso (2237 Rapid), ben lontano dal 2578 Rapid del russo Yuffa, che ha vinto il Trofeo battendo prima il francese Demuth (2475 Rapid) e l’iraniano Pourramezanali (2499 Rapid).
Voglio mostrarvi brevemente una delle partite vinte da Francesco, quella del quinto turno Rapid giocata contro l’iraniana Mitra Hejazipour.

Cominciamo a guardare la partita dopo la 23ª mossa del Bianco, che è stata Ah3. Le minacce sono chiare: lo scacco in h6 e, in prospettiva, il matto in g7. Il Nero si difende da entrambe le minacce giocando 23. … Ch5 (era più resistente 23. … Ce8). Sonis aumenta la pressione con 24. Td4 e dopo 24. … Tcd8 gioca una continuazione forzante:
25. g4! Cf6 Era sicuramente migliore 25. … g6 26. Ch6+ Rg7

27. Txc4+! Df6 (e non 27. … Rxh6 28 g5+ e vince, mentre dopo 27. … d4 è sufficiente 28. Txd4; infine, dopo 27. … f6 28. Tc7+ Td7 29. Dd4! il Bianco blocca la spinta liberatoria d5-d4 e domina la scacchiera) 28. g5 Dxc3 29. T4xc3 e il Bianco ha guadagnato un pedone e minaccia Ag4; una possibila continuazione poteva essere 29. … d4 30. Tc7! d3 (se 30. … Td5 31. T1c5 d3 32. Rf1 a6 33. Txd5 Axd5 34. a3) 31. Ae6!! (più forte di 31. Ag4) 31. … d2 32. Td1 Af3 33. Cxf7 Txf7 (se 33. … Axd1 il bianco vince con 34. Cxd8+ Rh8 35. Cf7+ Rg7 36.Cd6+ Rh8 37. Ce4 Cg7 38. Ac4 Rd8 39. Cxd2!) 34. Txf7+ Rh8 35. Txd2! (la combinazione finale) 35. … Txd2 36. Tf8+ Rg7 37. Tg8#
26. g5 Cd7
Anche qui il Nero poteva giocare meglio, ma senza possibilità di salvezza: 26. … Rh8! (non vanno né 26. … Ce4 27. Txe4 né 26. … Ch5 27. Ch6+) 27. Th4, difendendo l’Ah3 e aprendo la diagonale nera a1-h8 (ma non 27. gxf6 g6! e il nero lotta ancora); il Nero non ha alternative a 27. … d4 28. Txd4 e ora sia 28. … Txd4 29. Dxd4 De4 30. Cg3 Dxd4 31. exd4 Cd5 32. Txc4 con due pedoni di vantaggio, sia 28. … Dc6 29. e4! Txd4 30. gxf6! Dxf6 (se 30. … Dxe4 31. fxg7+ Rg8 31. gxf8=D+ Rxf8 32. f3 Dxf3 33. Dxf3 Axf3 34. Cxd4) 31. Cxd4 (ma non 31. Dxd4? Dg5+ 32. Rf1 Dxc1+) 31. … Dg6+ 32. Ag2 Axe4 33. Dg3 portano alla vittoria del Bianco.
27. Ch6+ (era ancora più forte 12. Txd5, ma Sonis continua con la sua idea) gxh6 28. Axe6 fxe6 29. gxh6 e5 30. Tg4+ Rh8 31. f4 Tg8 32. Tg3 Tde8 33. fxe5 Cxe5 34. Tf1 Txg3+ 35. hxg3 Rg8 36. Dd4 Te7 37. Tf5 (37. Dc5 avrebbe portato ad un matto rapido dopo 37. … Te8 38. Dc7) Cg6 38. e4 Ac6 39. exd5 Ad7 40. d6 1-0