Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

80° Torneo Tata Steel

4 min read

(UnoScacchista)
Il tempo sembra essere volato da quando un anno fa annunciavo l’imminente inizio del tradizionale torneo di Wijk aan Zee. Ed eccomi a presentare la sua edizione del 2018, che avrà un sapore anche simbolico, trattandosi della 80-esima edizione del torneo! Dalla prima edizione del 1938 svoltasi a Beverwijk, il torneo si è svolto senza soluzione di continuità, con più di 6000 partite giocate.

[Tutte le immagini sono prese dal sito ufficiale del torneo]

Anche quest’anno il torneo è diviso in un torneo principale (Masters) e uno secondario (Challengers): fino a qualche anno fa erano 3 i tornei (A, B e C), ma la tradizione di garantire il passaggio al torneo superiore per chi vince quello inferiore è stata mantenuta. Ricordiamo tutti i nostri Vocaturo e Brunello giocare nel torneo B dopo aver vinto l’anno prima il Torneo C. Il torneo conferma anche la sua vocazione di vero Festival degli scacchi con un numero imponente di tornei aperti a tutti.


Torneo Masters

La partecipazione al Torneo Masters è come sempre altamente qualificata. Oltre al Campione del Mondo Magnus Carlsen, che tenterà subito di vincere un torneo maggiore dopo un 2017 abbastanza avaro di soddisfazioni, giocheranno ben 5 “Candidati”, Caruana, Mamedyarov, Wesley So (vincitore del Tata 2017), Kramnik e Karjakin.

Solo questo gruppo rende il torneo un evento di assoluta eccellenza, ma l’aggiunta di Svidler (che ha recentemente vinto il Campionato russo per l’ottava volta), di Anand (neo Campione del Mondo Rapid), del campione locale Anish Giri e della speranza cinese Wei Yi (che ha appena battuto Navara in un match amichevole) fa capire come tutti i turni saranno combattuti e nessuno si potrà rilassare.

Ci saranno altri 4 giocatori a completare il tabellone: sulla carta avranno un torneo difficilissimo, ma Matlakov (Campione europeo individuale), Hou Yifan (di gran lunga la più forte giocatrice al mondo), Adhiban (terzo a sorpresa lo scorso anno) e Gawain Jones (vincitore del torneo Challenger nel 2017) tenteranno di cogliere qualunque opportunità per rendere la loro partecipazione degna di nota.

Riporto qui sotto la classifica dell’anno scorso. So vinse con sicurezza allungando una striscia di imbattibilità che fece scalpore. Carlsen, invece, iniziò la sua personale battaglia contro se stesso, con inattesi cali di concentrazione che gli avrebbero poi impedito di vincere tornei Round-Robin in tutto il 2017.

waz-2017-rank-r13-master


Torneo Challengers

Il torneo Challengers vede tradizionalmente un tabellone che combina giocatori esperti, giovani speranze (ragazzi e ragazze) e giocatori olandesi a cui viene offerta una vetrina importante. L’edizione 2018 non fa eccezione, anche se con il suo Elo 2718 l’indiano Vidit non avrebbe sfigurato nel Torneo Masters, così come non lo avrebbero fatto l’egiziano Bassem Amin, il polacco Michal Krasenkow e l’ucraino Anton Korobov.

Trai i giovani in cerca di affermazione troviamo il tedesco Matthias Blübaum, lo statunitense Jeffrey Xiong (Campione del Mondo Junior nel 2016), il russo Dmitry Gordievsky (vincitore del torneo Open di Mosca 2017) e il norvegese Aryan Tari, attuale Campione del Mondo Junior.

Due le partecipazioni femminili, l’indiana Harika Dronavalli e la russa Olga Girya. Il gruppo degli olandesi vede due giocatori esperti, Erwin l’Ami e Benjamin Bok, e due giovanotti in rapida ascesa, i fratelli Jorden e Lucas van Foreest. Per questi ultimi due faranno sicuramente il tifo i fratellini Machteld e Nanne, recentemente protagonisti a Roma.

Alcuni dei protagonisti di quest’anno sono stati confermati dal 2017, in particolare i due Campioni del Mondo Junior Xiong e Tari.

waz-2017-rank-r13-challenger


Calendario

I tornei si svolgono su 13 turni all’italiana e iniziano il 13 di Gennaio a Wijk aan Zee. Sono previste 3 giornate di riposo, il 18, il 22 e il 25 di Gennaio, rispettivamente dopo il 5°, l’8° e il 10° turno.

hilversumCoT
Hilversum “Beeld en Geluid”

Due turni di gioco si svolgeranno “fuori sede”: il 17 Gennaio il 5° turno si giocherà a Hilversum nel “Beeld en Geluid” (“Sound and Vision”), mentre il 24 Gennaio il 10° turno si giocherà a Groningen, nell’Academy building della locale Università.

GroningenCoT
“Academy building” dell’Università di Groningen

E oggi si comincia con l’incontro a più alto livello: Carlsen-Caruana. Un incontro che potrebbe anche avere un impatto sulla classifica Elo, vista la poca distanza tra i due. Carlsen ci ha abituato a una partenza lenta: chissà se la vittoria nel Campionato del Mondo Blitz vale come riscaldamento…

About Author

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: