Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

Scaccobollo – 1962 BULGARIA – XV OLIMPIADE

2 min read

(Roberto C.)
Le XV Olimpiade degli scacchi si svolse a Varna, in Bulgaria, dal 15 settembre al 10 ottobre 1962, con 220 partecipanti di 37 nazioni; le squadre vennero divise in quattro gironi all’italiana e dopo le qualificazioni tre finali diverse.

La finale A fu vinta dall’Unione Sovietica (con 31,5 punti su 44) che dopo aver raggiunto la vetta della classifica al sesto turno vi rimase fino al termine del torneo. Schierò come sempre una formidabile squadra (Botvinnik, Petrosian, Spassky, Keres, Geller e Tal) e vinse il suo quinto oro di squadra consecutivo, oltre a quattro ori individuali ed un bronzo individuale. Keres vinse la sua quinta medaglia individuale non perdendo nessuna partita dopo la quinta Olimpiade consecutiva!

All’ultimo turno l’incontro tra USA e Jugoslavia per l’assegnazione delle medaglie fu deciso sulla prima scacchiera: Gligorić vinse con Fischer e la Jugoslava (Gligorić, Trifunović, Matanović, Ivkov, Parma e Minić) ottenne l’argento con 28 punti; l’Argentina (Najdorf, Bolbochán, Panno, Sanguineti, Rossetto e Foguelman) con 26 punti il bronzo e gli Stati Uniti (Fischer, Benko, Evans, Byrne, Byrne e Mednis), fuori dalla zona medaglie, quarta con 25 punti.

Nella finale B vinse la Spagna davanti a Inghilterra e Israele, mentre nella finale C la Norvegia superò Bulgaria ed Albania e Tunisia a pari merito. L’Italia non partecipò.

Bulgaria_1962_5D

Le poste bulgare per celebrare l’evento sportivo emisero una bella serie policroma di 5 valori filatelici dentellati raffiguranti pedone, Torre, Regina, Cavallo e Alfiere rispettivamente dai colori verde, marrone, violetto, bruno e blu e dal valore facciale di 1, 2, 3 13 e 20ST (lo Stotinka, è la centesima parte della moneta bulgara Leva, valuta ancora presente nonostante la Bulgaria è uno Stato membro dell’Unione europea dal 1º gennaio 2007).

Curiosità: al piccolo pedone è stato assegnato il valore più alto (20ST) e sui tre valori facciali inferiori la scritta BULGARIA è in caratteri cirillici, mentre nei due superiori è in latino.

BULGARIA 1962 foglietto

Fu emessa anche una serie di cinque valori non dentellata ed un bel foglietto di mm.67 x 77 dal valore facciale di 20 St., anch’esso non dentellato, che riproduce nello stesso ordine gli stessi cinque pezzi degli scacchi (due in rosso e tre in bianco) su uno sfondo chiaro contornato da vari fregi e due cavallucci marini dalle tonalità violetto.
(Qui la rubrica precedente)


[Per questo argomento seguiremo quanto già scritto sulle maggiori riviste scacchistiche italiane da vari autori (Ariodante Agostinucci, Oscar Bonivento, Giuseppe Scoleri Cardelli, ecc.) nonché i vari cataloghi italiani ed esteri presenti anche sul web.]

About Author

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d