[R] Il ballo dei cavalli finlandesi
4 min read
R I S T A M P A
(Marco B.)
Come promesso vediamo oggi un esempio di retroanalisi (tratto sempre da “Secrets of Spectacular Chess”), e in particolare una “partita giustificativa” detta anche “partita d’esempio” o “proof game” in inglese. Nei problemi tradizionali si dà una posizione e un enunciato “in avanti”, ad esempio “da questa posizione il bianco dà matto in tre mosse”.
Nelle partite giustificative la posizione è quella finale e l’enunciato è “posizione dopo la x mossa del bianco/nero. Come si è svolta la partita?” e siccome ci piace scrivere in maniera compatta troverete indicazioni come SPG 9.0 o SPG 12.5 o simili. SPG sta per “Shortest proof game” o più corta partita giustificativa, mentre il numero di mosse con la virgola distingue la mossa al bianco o al nero: 9.0 indica la posizione dopo 9 mosse complete quindi dopo la nona del nero, mentre 9.5 indica la posizione dopo la decima del bianco, quindi sono state giocate 9 mosse e mezza. Naturalmente si intende che la partita sia “legale” e non che sia logica, anzi, nemmeno lontanamente logica come vedremo fra pochissimo…
Il primo esempio è di uno dei maestri del genere: il finlandese Unto Heinonen.

The Problemist 1991
SPG 12.0
Immagino la faccia dei giocatori che guardano il diagramma, che razza di posizione è? Perché il nero non ha mosso? E come si risolve una cosa del genere? Beh, intanto sappiamo che si sono giocate 12 mosse sia per il bianco sia per il nero. Il nero può aver mosso solo i Cavalli e le Torri, possiamo ipotizzare per perdere del tempo, il bianco però ha mosso un po’ di pezzi e possiamo cominciare a “contare” le mosse, o meglio il minor numero di mosse possibili che i pezzi bianchi hanno fatto per raggiungere la posizione del diagramma:
– 3 mosse di pedoni: c2-c4, e2-e4, f2-f4
– 2 mosse di Donna: Dd1-a4, Da4-c6
– 1 mossa di Alfiere: Ac1-h6
– 2 mosse dei Cavalli: Cb1-d2, Cg1-f3
– 4 mosse di Torre: Ta1-c1, Tc1-c3, Tc3-f3, Tf3-f6
… un momento, perché 4 mosse di Torre? non è meglio Ta1-d1, Td1-d6, Td6-f6? Sì, sarebbe meglio, ma è impossibile, la Ta1 si libera solo dopo Cb1-d2 e il Cavallo resterà sempre in d2 quindi la colonna ‘d’ non è mai aperta per la Torre.
Chiarite le mosse di Torre, facciamo la somma e otteniamo esattamente le 12 mosse giocate, il bianco non può perdere tempi e deve sincronizzare bene le mosse: ad esempio la spinta f2-f4 viene prima di Cg1-f3, ma dopo Tf3-f6. A questo punto però ci rendiamo conto che al bianco manca il pedone ‘d’, e deve essere stato mangiato in d2 perché una sua mossa ci sballerebbe il conto delle mosse. Quindi la via più semplice sembra essere il Cg8 che muove in f6-e4 cattura in d2 e poi torna indietro. Proviamo!
1. c4 Cf6 2. Da4 Ce4 3. Dc6 (la Donna è arrivata a casa) Cxd2 4. e4! (solo dopo che il Cavallo è passato)
Il cavallo in d2 adesso deve muovere per lasciar uscire i pezzi del bianco (ricordo che f2–f4 e Cg1-f3 vanno giocate dopo aver fatto passare la Torre), ma dove? Non può passare da ‘f3’ perché darebbe scacco e il bianco non ha tempi per mosse di Re, quindi resta solo b3
4 … Cb3 5. Ah6

Qui siamo al punto cruciale: il Cb3 deve tornare a casa passando per ‘f6’ prima che ci arrivi la Torre bianca, ce la farà? In teoria potrebbe arrivarci in quattro mosse, ma i percorsi ottimali (d4-f5-h6-g8, c5-e4-f6-g8 ecc.) sono tutti ostruiti da pezzi bianchi. Dato il colore di ‘g8’, bianca come ‘b3’, il Cavallo ha comunque bisogno di un numero pari di mosse, quindi possiamo provare con sei e ci sono diversi percorsi possibili, però …
5. … Cd4 6. Cd2 Cf5 7. Tc1 Cg3 8. Tc3 Ch5 9. Tf3 Cf6 ci siamo… 10. ??? o caspita e il bianco cosa muove adesso?
Come fare ad arrivare in meno di sei mosse? Vi deve venire l’illuminazione e se conoscete il campo l’illuminazione vi arriverà velocemente. C’è modo di arrivare in ‘g8’ in cinque mosse? Certo che c’è… basta usare l’altro cavallo!! C’è un percorso? Sì, e ce n’è solo uno!
5. … Ca6! 6. Cd2 Cb4 7. Tc1 Cd5 8. Tc3 Cf6 9. Tf3 Cg8! giusto in tempo! Il seguito è facile 10. Tf6 Cc5 11. f4 Ca6 12. Cf3 Cb8 e voila, per miracolo siamo alla posizione del diagramma. Vedendo la posizione iniziale ve lo immaginavate che i Cavalli ‘g8’ e ‘b8’ si dovessero necessariamente scambiare di posto?
La prossima puntata vedremo un esempio ancora più stupefacente, opera di quello che, a mio parere, è il più grande problemista di tutti i tempi e non solo perché è mio amico.