Mondiale Senior: Carlos Garcia Palermo sfiora il titolo!
4 min read
(UnoScacchista)
Peccato per Garcia Palermo, che, dopo un torneo di testa, non è riuscito a convertire una posizione vinta contro Evgeny Sveshnikov all’ultimo turno che gli avrebbe consegnato il titolo di Campione del Mondo Over 65. Peccato davvero. A Bucarest i titoli sono andati all’ucraino Vadim Shishkin (Over 50), all’armeno Rafael Vaganian (Over 65), alla lussemburghese ed ex-kazaka Elvira Berend (Over 50 femminile) e all’intramontabile georgiana Nona Gaprindashvili (Over 65 femminile) che non smette di vincere titoli mondiali alla tenera età di 78 anni.
[Tutte le foto sono di M. Livshitz, tratte dal sito ufficiale della manifestazione]
Andiamo con ordine, con una introduzione più completa della manifestazione. Stiamo parlando del Campionato del Mondo Senior, che si svolge annualmente a partire dal 1991. Fino al 2013 la categoria era unica (over 60 per gli uomini e over 50 per le donne), ma dal 2014 si organizzano due categorie, per gli over 50 e gli over 65. La manifestazione non è assolutamente folcloristica come qualcuno potrebbe pensare e annovera tra i vincitori Smyslov, Geller, Taimanov, Korchnoi e, ovviamente, Nona Gaprindashvili che ha cominciato a vincere nel 1995 (a 54 anni) e ha vinto in totale ben 7 titoli.
Quest’anno la manifestazione è stata organizzata a Bucarest dal 12 al 23 novembre e ha visto il rispettabile numero di 366 partecipanti in rappresentanza di 58 federazioni. La partecipazioni più nutrita è stata per il torneo Over 65 open (192 giocatori), come facilmente prevedibile.
L’Italia era presente con 5 giocatori, tutti uomini: nell’over 50 Michele Godena, il neo-campione italiano Spartaco Sarno e Renzo Mantovani; nell’over 65 Carlos Garcia Palermo e Giuseppe Valenti. Vediamo come sono finiti i tornei.
Campionato del Mondo Over 50 Open
Questa la classifica finale, dalla quale si può notare la buona prestazione dei nostri giocatori, tutti a 7 su 11. Ha vinto a sorpresa Shishkin con 7 vittorie e 4 patte: una dominazione inaspettata, visto che partiva come 17° nella lista Elo iniziale. La sua vittoria, legittimata dal fatto di aver incontrato tutti i giocatori arrivati fino al settimo posto, è stata comunque combattuta fino alla fine viste le vittorie all’ultimo turno di Nevednichy e Morovic.

Da notare come la vittoria di Godena al 4° turno contro il greco Nikolaidis sia stata inclusa tra le candidate al premio di bellezza. Eccola.
Una bella caccia, non irreprensibile però, vista la difesa che il Nero avrebbe potuto tentare alla 16ª mossa.
Campionato del Mondo Over 65 Open
La classifica mostra chiaramente l’ottimo torneo di Carlo Garcia Palermo che, dopo un inizio strabiliante (6,5 su 7 inclusa la vittoria sul futuro campione Vaganian) ha rallentato (pattando tra gli altri con Balashov) e ha subito una sconfitta pesante al decimo turno dal francese Anatoli Vaisser, già 4 volte Campione del mondo e un veterano di questi tornei per veterani (se mi permettete il gioco di parole).

Nonostante ciò, all’ultimo turno tutto era ancora possibile. Dopo la patta tra Vaisser a Balashov in prima scacchiera, è diventato chiaro che si sarebbe vinto con 8 punti e mezzo, raggiungibili da Garcia Palermo se avesse battuto Sveshnikov (altra nostra vecchia conoscenza e campione del mondo nel 2017). Avendo chiaramente un Buchholz migliore, la vittoria non solo lo avrebbe portato nel gruppo di testa e 8,5 ma gli avrebbe consegnato il titolo. Vediamo come è andata.
Con questa patta il nostro GM si è dovuto accontentare del pur prestigioso 4° posto. Siamo sicuri che ci saranno altre occasioni per conquistare il titolo, vista la relativa giovane età di Carlos.

Campionato del Mondo Over 50 Femminile
Nel torneo over 50 femminile si conferma campionessa per la terza volta consecutiva la giocatrice kazaka (che gioca per la federazione lussemburghese) Elvira Berend. Un dominio annunciato, il suo, reso solo leggermente complicato dalla inopinata sconfitta al primo turno contro la rumena Jicman.

Campionato del Mondo Over 65 Femminile
Ed eccoci, infine, all’ennesimo trionfo per la “decana” delle Grandi Maestre donne (non WGM, intendo GM assoluti). Nonostante un paio di passi falsi, Nona ha continuato a macinare le avversarie fino all’ultimo turno, superando alla fine le russe Fatalibekova e Kozlovskaya.

Che vi devo dire… gli scacchi sono veramente il gioco a cui si può eccellere a tutte le età!
