Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

I luoghi degli scacchi: Mar del Plata

6 min read

(Claudio S.)
Mar del Plata era la “ciudad feliz” (città felice), patria del compositore Astor Piazzolla e del tango, affascinante e abbagliante sotto il sole come il suo stesso nome (“Mare d’Argento”) ci ricorda. Negli oscuri anni di tragedie europee e mondiali qui si giocava a scacchi, e nei ristoranti si gustavano specialità italiane come il pesto genovese o la bagna cauda piemontese.

C’erano vari campioni a tener simultanee, come il polacco Miguel Najdorf, il quale era rimasto bloccato in Argentina nel 1939 dallo scoppio della guerra in Europa. Leggenda vuole che abbia giocato in una simultanea all’Hotel Provincial anche contro un ragazzino in vacanza con i genitori, al mare per curare la sua asma, tal Ernesto Che Guevara.

Oggi a Mar del Plata mi piacerebbe incontrare un altro dei suoi figli più amati, Osvaldo Soriano, detto “El Gordo” (il Grasso), il mitico scrittore-giornalista deceduto nel’97 a Buenos Aires. Lui, come forse nessun altro, sapeva raccontarci del calcio argentino degli anni sessanta, di campi di provincia polverosi e di povere passioni, di barbare pedate ad epici palloni di cuoio marrone dalle cuciture sporgenti, di fenomenali ma imperfetti bomber sempre impegnati in partite per e contro la vita, un calcio (cfr. Ugo Splendore, “il Manifesto”, 2008) “sgraziatamente eroico, a tratti surreale, spesso violento, marcio negli arbitri, impuro nei modi ma lindo nei sentimenti … tra tifosi in ribollente attesa e portieri-eroi, come il leggendario Gato Díaz che parò il rigore “più lungo” del mondo ….”.

Ma la felicità non è solo dar calci ad una palla, ed ecco che all’alba del nuovo secolo la “ciudad feliz” non è più la stessa, in balìa, come buona parte della costa argentina, dell’azione prepotente e predatoria degli uomini. E qualcuno deve avervi depredato anche gli scacchi. Forse aveva ragione Marguerite Yourcenar a scrivere che “qualsiasi felicità è un capolavoro: il minimo errore la falsa, la minima esitazione la incrina, la minima grossolanità la deturpa, la minima sciocchezza la degrada”. Un capolavoro casuale, probabilmente.

A Mar del Plata si tennero alcune manifestazioni di scacchi negli anni ’20/’30.

Mar del Plata 1928: 1°Grau 13,5/16, 2°Palau 12,5, 3°Souza Mendes 11,5, 4°-5°Maderna e Romano 11 (17)

Mar del Plata 1934: 1°Schwartzman 10,5/13, 2°Grau 10, 3°-6°Guimard, Fenoglio, Balparda e Bolbochan Ja. 8,5 (14)

Mar del Plata 1936: 1°Pleci 11,5/15, 2°Schwartzman 11, 3°-4°Vinuesa e Fenoglio 9,5, 5°Guimard 8,5 (16)

Nel 1941 iniziò a Mar del Plata una lunga e fortunata serie di tornei, favorita dalla presenza nel territorio argentino di Najdorf, Stahlberg, Michel, Eliskases e altri maestri europei, che allo scoppio della guerra partecipavano alla Olimpiade di Buenos Aires.

Mar del Plata 1941: 1°Stahlberg 13/17, 2°Najdorf 12,5, 3°Eliskases 11,5, 4°-5°Engels e Frydman 11, 6°-8°Czerniak, Feigin e Guimard 10,5 9°Bolbochan Julio 9, 10°-12°Michel, Sulik e Vinuesa 8, 13°Bolbochan Ja. 7,5, 14°Raud 6,5, 15°Iliesco 6, 16°Luckis 5,5, 17°Winz 4,5, 18°Mrs. Graf-Stevenson 2,5

Mar del Plata 1942: 1°Najdorf 13,5/17, 2°-3°Pilnik e Stahlberg 13, 4°Bolbochan Julio 12, 5°Michel 11, 6°-7°Pelikan e Luckis 9,5, 8°-10°Maderna, Villegas e Guimard 9, 11°Rossetto 7,5, 12°-13°Czerniak ed Espina 7, 14°-15°Iliesco e Fenoglio 5,5, 16°Corte 5, 17°-18° Mrs. Graf-Stevenson e Canepa 3,5

Mar del Plata 1943: 1°Najdorf 11, 2°Stahlberg 10,5, 3°Michel 8,5, 4°Rossetto 7,5, 5°Pilnik 7, 6°-8°Czerniak, Guimard e Pelikan 6,5 9°Bolbochan Ja. 6, 10°-11°Iliesco e Maderna 5, 12°Fenoglio 4,5, 13°Liebstein 3,5, 14°Villegas 3

Mar del Plata 1944: 1°-2°Najdorf e Pilnik 12/15, 3°-4°Guimard e Michel 10,5, 5°Stahlberg 10, 6°Maderna 8,5, 7°-8°Pelikan e Rossetto 8, 9°-10°Flores e Garcia Vera 6, 11°-12°Luckis e Puiggros 5,5, 13°-14°Reed Valenzuela e Iliesco 5, 15°Liebstein 4, 16°Villegas 3,5

Mar del Plata 1945: 1°Najdorf 11/14, 2°-3°Pilnik e Stahlberg 10,5, 4°-5°Bolbochan Ju. e Michel 9,5, 6°-7°Luckis e Rossetto 9, 8°Bolbochan Ja. 8, 9°Maderna 7,5, 10°Pelikan 7, 11°Iliesco 6,5, 12°Letelier 6, 13°Hounie Fleurquin 5,5, 14°- 15°Guimard e Sanguinetti 4, 16°Giustina 2,5

Mar del Plata 1946: 1°Najdorf 16/18, 2°Stahlberg 13, 3°Michel 11, 4°Guimard 10,5, 5°-8°Bolbochan Ja., Luckis, Corte e Hounie Flerquin 10, 9°Pilnik 9,5, 10°Reinhardt 9, 11°Letelier 8,5, 12°-15°Maderna, Iliesco, Sanguinetti e De Souza 8, 16°Rocas 6,5, 17°Garcia Vera 5,5, 18°Maccioni 5, 19°Bauza 4,5

Mar del Plata 1947: 1°Najdorf 14/17 (fu questa la sesta vittoria consecutiva di Miguel Najdorf!), 2°Stahlberg 13,5, 3°Eliskases 12,5, 4°Pilnik 11,5, 5°-6°Euwe e Bolbochan 10,5, 7°Rossetto 9, 8°-11°Bolbochan Ja., Guimard, Maderna e Marini 8,5, 12°-13°Michel e Pizzi 6,5, 14°Sanguinetti 6, 15°Cruz 5,5, 16°Luckis 5, 17°Hounie Fleurquin 4,5, 18°Iliesco 4

Mar del Plata 1948: 1°Eliskases 13/17, 2°Stahlberg 11,5, 3°Medina 11, 4°-5°Najdorf e Rossetto 10, 6°-7°O’Kelly e Szabo 9,5, 8°Maderna 9, 9°Pilnik 8,5, 10°-12°Luckis, Bobochan Ja. e Michel 8, 13°Guimard 7, 14°-15°Castillo e De Freitas 6,5, 16°-17°Denker e Sanguinetti 6, 18°Olivera 5

Mar del Plata 1949: 1°Rossetto 13/17, 2°-3°Eliskases e Guimard 12, 4°Czerniak 11,5, 5°Luckis 10, 6°-9°Letelier, Michel, Flores e Bolbochan Ja. 9,5, 10°Iliesco 9, 11°-13°Lasker Ed., Cruz e Martin 7,5, 14°Maderna 6,5, 15°-16°Benko F., Pomar 5, 17°Roux Cabral 4,5, 18°Corte 4

Mar del Plata 1950: 1°Gligoric 11,5/17, 2°-3°Rossetto e Guimard 11, 4°-5°Bolbochan e Pirc 10,5, 6°-7°Eliskases e Pilnik 10, 8°Rossolimo 9,5, 9°-11°Michel, Czerniak e Trifunovic 9, 12°Martin 8,5, 13°Maderna 7,5, 14°Marini 6,5, 15°-16° Castillo e De Freitas 5,5, 17°Luckis 4,5, 18°Sanguinetti 4

Mar del Plata 1951 zonale: 1°-2°Julio Bolbochan e Eliskases 19/22, 3°Maderna 15, 4°Flores 14,5, 5°Guimard 14, 6°-7° Wexler e Bolbochan Ja. 13, 8°Letelier 12,5, 9°-10°Rossetto e Marini 12 (23)

Mar del Plata 1952: 1°-2°Julio Bolbochan e Rossetto 11,5/17, 3°-4°Cuellar e Trifunovic 11, 5°Michel 10,5, 6°Bolbochan Ja. 10, 7°-8°German e Reinhardt 9,5, 9°-10°Ader e Budowski 8,5, 11°-13°Wexler, Luckis e Letelier 8, 14°Maderna 7,5, 15°Garcia Vera 6, 16°Pinzon 5,5, 17°Puiggros 5, 18°Gentil 3,5

Mar del Plata 1953: 1°Gligoric 16/19, 2°Najdorf 14,5, 3°Bolbochan 13,5, 4°Trifunovic 13, 5°Cuellar 12,5, 6°-7°Pilnik e Letelier 11,5, 8°Eliskases 11, 9°Rossetto 10,5, 10°Guimard 10, 11°-12°Bolbochan Ja. e Ojanen 9,5, 13°Shocron 9, 14°Steiner H. 8,5, 15°-16°Maderna e Medina 7,5, 17°Wexler 6,5, 18°Jauregui 3, 19°-20°De Carvalho e Burgalat 2,5

Mar del Plata/Buenos Aires 1954 zonale: 1°Panno 17,5/21, 2°Najdorf 17, 3°-4°Pilnik e Guimard 16,5, 5°Eliskases 16, 6°Rossetto 15, 7°-9°Sanguineti, Wexler e Dodero 11,5, 10°Shocron 10 (22)

Mar del Plata 1955: 1°Ivkov 11,5/15, 2°Najdorf 10,5, 3°Gligoric 10, 4°-5°Pachman e Szabo 9,5, 6°Panno 9, 7°Pilnik 8,5, 8°Toran 8, 9°Wexler 7,5, 10°Rossetto 7, 11°Flores 6, 12°Letelier 5, 13°-15°Idigoras, Dodero e Bauza 4,5, 16°De Greiff 4

Mar del Plata 1956: 1°-2°Julio Bolbochan e Najdorf 12,5/16, 3°-4°Eliskases e Sanguineti 11, 5°Bolbochan Ja. 10, 6°- 8°Beherensen, Redolfi e Idigoras 9,5, 9°Pelikan 8,5, 10°Shocron 8, 11°-12°Maderna e Wexler 7,5, 13°-14°Toth e Rossetto 6, 15°Reinhardt 4,5, 16°Olivera 4,5, 17°Gondim 0

Mar del Plata 1957: 1°Keres 15/19, 2°Najdorf 14, 3°-4°Panno e Kotov 13, 5°Lombardy 11,5, 6°Sanguineti 10,5, 7°Cuellar 8,5, 8°-10°Rossetto, Casas e Eliskases 8, 11°Esposito 7,5, 12°Albert 6, 13°-16°Behrensen, Wexler, Incutto e Ader 5,5, 17°- 18°Rubio e Mangini 4

Mar del Plata 1958: 1°Larsen 12/15, 2°Lombardy 11, 3°-5°Sanguineti, Eliskases e Panno 9,5, 6°Pilnik 9, 7°Rossetto 8,5, 8°Emma 8, 9°-10°Reinhardt e Foguelman 7, 11°-12°Casas e Letelier 6,5, 13°Sumar 5, 14°Olivera 4,5, 15°Behrensen 4, 16°Pelikan 2,5

Mar del Plata 1959: 1°-2°Pachman e Najdorf 10,5/14, 3°-4°Ivkov e Fischer 10, 5°Letelier 9, 6°Rossetto 8, 7°Wexler 7,5, 8°- 9°Sanchez e Sanguineti 7, 10°Emma 5,5, 11°-12°Bolbochan e Pilnik 4,5, 13°-14°Shocron e Souza Mendes 4, 15°Redolfi 3

Mar del Plata 1960: 1°-2°Spassky e Fischer 13,5/15, 3°Bronstein 11,5, 4°Olafsson 10,5, 5°Bazan 9, 6°Wexler 8,5, 7°Letelier 8, 8°-10°Incutto, Redolfi e Foguelman 6,5, 11°-12°Bielicki ed Eliskases 6, 13°-15°Marini, Alvarez e Gadia 4, 16°Saadi 2

27 febbraio 1960: la visita a Mar del Plata del Presidente degli Stati Uniti Dwight David Eisenhower. Archivo General de la Nación Argentina, documento fotográfico, inventario n. 270813.

Mar del Plata 1961: 1°Najdorf 12,5/15, 2°-5°Matanovic, Byrne R., Filip e Rossetto 11,5, 6°Letelier 9, 7°Bielicki 7,5, 8°Dominguez C. 7, 9°Reinhardt 6,5, 10°-11°Pelikan e Perez Perez 6, 12°Wexler 5,5, 13°Goldenberg 5, 14°Camara R. 4,5, 15°Quinones 2,5, 16°Silva Nazzari 2

Mar del Plata 1962: 1°Polugaevsky 11,5/15, 2°-3°Smyslov e Szabo 9,5, 4°-7°Najdorf, Parma, Sanguinetti e Byrne D. 8,5, 8°Pachman 8, 9°-10°Panno e Pilnik 7,5, 11°Eliskases 7, 12°Rossetto 6,5, 13°-14°Penrose e Letelier 5, 15°-16°Guimard e Bielicki 4,5

Mar del Plata 1965: 1°Najdorf 12,5/15, 2°Stein 11, 3°Averbakh 10,5, 4°-6°Panno, Benko e Bolbochan 9,5, 7°Gheorghiu 9, 8°Sanguinetti 7,5, 9°Rossetto 8, 10°-11°Garcia R. e Cruz 6, 12°Pilnik 5,5, 13°Palermo 5, 14°-15°Bielicki e Foguelman 3,5, 16°Behrensen 2,5

Mar del Plata 1966: 1°Smyslov 11/15, 2°Stein 10,5, 3°Portisch 9,5, 4°Reshevsky 9, 5°-6°Bolbochan e Uhlmann 8, 7°-8° Sanguineti, Rossetto 7,5, 9°-12°Schweber, Emma, Pilnik, Pelikan 6,5, 13°-15°Eliskases, Garcia, Guimard 6 16°Rubinetti 5

Mar del Plata 1969 zonale: 1°-2°Panno e Najdorf 15,5/18, 3°Mecking e Raimundo Garcia 13, 5°Rubinetti 12, 6°Rodriguez Vargas e Camara 11, 8°Quinteros 10,5, 9°Luis Marcos Bronstein, Rossetto e Schweber 9,5, 12°Van Riemsdijk 8,5 ….

Mar del Plata 1971: 1°Polugaevsky 13/15, 2°-3°Panno e Savon 10, 4°Gheorghiu 9,5, 5°-6°Najdorf e Quinteros 9, 7°Planinc 8,5, 8°-9°Mecking e Pilnik 8, 10°Browne 7,5, 11°Schweber 7, 12°Rubinetti 5,5, 13°-14°Sumiacher e Brond 5, 15°Poch 4, 16°Juarez C.E. 1

Mar del Plata 1982 (“Clarin”): Il più forte torneo di sempre giocato a Mar del Plata è stato il Clarin del 1982. Il campione del mondo Karpov, sconfitto a sorpresa dal non titolato Garcia Palermo, è giunto solo terzo ex-aequo, staccato di un punto da un Portisch che era partito con un bel 5 su 5, e di ben due punti dal vincitore Timman, il quale, sconfitto al primo turno da Larsen, è stato poi capace di infilare otto vittorie consecutive. Ottimo torneo per i due futuri italiani Garcia Palermo e Braga.

Ecco, per chiudere, due vittorie di nero di Jan Timman dal “Clarin 1982”, contro Carlos Garcia Palermo e contro Karpov:



Puoi trovare “I luoghi degli scacchi” nelle principali librerie on-line, come MondadoriStore, ibs e laFeltrinelli.

3 thoughts on “I luoghi degli scacchi: Mar del Plata

  1. Non vorrei sbagliarmi, ma Najdorf non si trasferì lì nel 1937, lasciando a casa moglie e figli (come sembrerebbe far intendere l’articolo), ma rimase bloccato in Argentina, come tanti altri, dallo scoppio della guerra in Europa il 1° settembre 1939 mentre era impegnato nelle Olimpiadi degli Scacchi che si svolgevano a Buenos Aires. Non riuscì a rientrare in patria (fortunatamente per lui) e venne poi a sapere che l’intera sua famiglia era perita in un campo di sterminio (probabilmente Treblinka). A quel punto lui non fece più ritorno in Polonia ma si stabilì definitivamente in Argentina, dove si risposò, trovò un redditizio lavoro come assicuratore e mise su una nuova famiglia, giocando sempre a scacchi, ma come “dilettante di lusso”. Almeno questo è ciò che ho sempre letto in tutti i testi riguardo la vita di Najdorf.

    1. Hai ragione, Luca, e ti ringraziamo. Abbiamo rettificato. Purtroppo non possiamo farlo su Facebook. E’ proprio in conseguenza di qualche errore o disguido di questo tipo (comunque raro) che consigliamo sempre ai nostri lettori di seguirci direttamente sul Blog, se possibile, anziché su FB.

  2. … Aggiungerei che proprio grazie a Miguel Najdorf, l’Argentina diventerà, dietro e talvolta spalla a spalla con gli USA la più grande potenza scacchistica americana, seguendo a ruota – a livello mondiale – l’URSS, l’Ungheria e la Jugoslavia. Chiarisco il concetto: a Najdorf, mitico personaggio, ironico, spiritoso, culturalmente assai attrezzato, si deve l’esponenziale crescita dell’interesse da parte dei giovani argentini per gli scacchi.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: