Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

Alexey Sarana Campione europeo, Godena bronzo tra gli Over50

3 min read

EICC2023 - Il podio

(UnoScacchista)
Alexey Sarana è il Campione Europeo 2023. Una vittoria meritata e sofferta la sua, arrivata per spareggio tecnico sul rumeno (ex-ucraino) Kirill Shevchenko e sul belga Daniel Dardha, che è risultato anche il primo degli under 18. Tra gli italiani il migliore è Daniele Vocaturo, con Michele Godena sul gradino più basso del podio tra gli over50.

La cittadina serba di Vrnjacka Banja ha ospitato i 484 giocatori, in rappresentanza di 40 federazioni, dal 3 al 13 marzo. Impeccabile l’organizzazione, per una manifestazione organizzata dalla ECU che, assieme al Campionato Individuale Europeo Femminile che inizia il 19 marzo a Petrocav (Montenegro), sarà una delle ultime in cui potranno prendere parte i giocatori russi (mascherati o no sotto la bandiera della FIDE).

EICC2023 – Classifica finale

La classifica finale racchiude molte storie, che proverò a riassumere in forma di racconto fotografico. Quello che può non trasparire è la sensazione che molti dei giocatori sulla carta più forti, per intenderci quelli sopra i 2600 di Elo, hanno faticato molto contro i 2400: anche se non traspare dal tabellone, i valori in termini di abilità sembrano essersi avvicinati molto.

EICC2023 – Alexey Sarana

Il vincitore ha sempre ragione e chi termina un torneo così lungo imbattuto ha chiaramente dimostrato una marcia in più. La vittoria di Sarana su Korobov è stata la svolta nel torneo. Mi sembra guisto annotare il fatto che Alexey è da sempre uno dei giocatori più critici contro l’invasione russa in Ucraina.

EICC2023 – Kirill Shevchenko

Anche l’ex-ucraino Shevchenko ha chiuso imbattuto, coronando una bella rincorsa. La patta finale contro Sarana è stata sicuramente una rinuncia alla vittoria assoluta, ma un grande risultato comunque per il neo-acquisto della federazione rumena.

EICC2023 – Daniel Dardha

Imbattuto anche il giovane belga Daniel Dardha, che ottiene finalmente un risultato di prestigio. Uno dei giovani europei più promettenti, Dardha ha chiuso con una importante vittoria su Korobov.

EICC2023 – Stamatis Kourkoulos-Arditis

Sorpresa del torneo il greco Stamatis Kourkoulos-Arditis, sempre tra i primi. Per lui una sola sconfitta (contro Korobov) e sei vittorie che gli hanno fruttato un notevole quarto posto.

EICC2023 – Ediz Gurel

Altra grande sorpresa è stato il 14enne turco Ediz Gurel, del quale si dice da tempo un gran bene. Il suo 14° posto (nel gruppo dal 4° al 15° con 8 punti) gli ha fruttato la qualificazione alla prossima FIDE World Cup.

EICC2023 – Anton Korobov

Una chiusura deludente (1 punto negli ultimi 4 turni) per l’ucraino Korobov, che era partito alla grande. La sconfitta dell’ultimo turno con Dardha è arrivata per un tentativo velleitario di forzare una posizione patta. L’azzardo avrebbe potuto fruttare la vittoria e il combattivo Korobov non ha avuto dubbi nel tentare la sorte.

EICC2023 – Daniele Vocaturo

Con un torneo molto regolare, Daniele si conferma il giocatore italiano più forte. Senza sconfitte, Vocaturo ha anche mostrato a tratti un gioco brillante: peccato per la patta dell’ultimo turno.

EICC2023 – Danyyl Dvirnyy

Arrivato nel gruppo a 7 punti, Danyyl ha giocato un buon torneo, con una performance vicina ai 2600.

EICC2023 – Il podio Over50, con Michele Godena

E’ un vero piacere vedere Michele sul podio degli Over 50 a fianco di grandissimi campioni come Ivanchuk e Gelfand. Un grande applauso per uno dei nostri giocatori più longevi e rappresentativi.

EICC2023 – Oksana Goriachkina

Chiudo la carrellata di foto con la sorella minore di Aleksandra Goryachkina, che, accreditata alla partenza di un Elo pari a 1759, ha chiuso con 5 punti e mezzo e un guadagno di 170 punti (performance 2348). Se la più famosa sorella ha relativamente deluso chiudendo a 6 punti, Oksana (curiosamente traslitterata Goriachkina con la “i”) sembra dire che un nuovo talento si è affacciato sulla scena femminile.


I prossimi appuntamenti con i grandi tornei sono entrambi per le giocatrici: il citato Campionato Individuale Europeo femminile e la terza tappa del FIDE Grand Prix femminile che si giocherà a Nuova Delhi. Fa scalpore la rinuncia (non inaspettata, a dire il vero) delle sorelle Muzychuk che, comprensibilmente, si sono rifiutate di giocare contro le giocatrici russe. Ne parleremo nei prossimi post di cronaca.

About Author

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: