Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

Dai, Eugenio!

2 min read

(foto dal Chess Open di Mosca del 2010)

La piccola Lettonia (appena 2 milioni di abitanti) ha dato, in particolare con la sua capitale Riga, parecchi bei nomi agli scacchi. Sia campioni, sia studiosi del gioco.

Il primo che viene in mente a tutti è probabilmente Tal. Ma il grande Mikhail è in ottima compagnia: Nimzowitsch, Gipslis, Bagirov, Shirov. C’è ancora Edvīns Ķeņģis, otto volte campione lèttone fra il 1984 e il 2005 ed attuale trainer della nazionale degli Emirati Arabi. Oppure Kārlis Bētiņš (1867-1943), problemista e studioso del “gambetto greco”, dopo di lui chiamato anche “gambetto lèttone”. Mi piace ricordare poi i nomi dello sfortunato Vladimir Petrovs (1908-1943), deceduto tragicamente durante la seconda guerra mondiale, e del grande compositore di studi Hermanis Matisons (1894-1932). Matisons è stato anche un fortissimo giocatore a tavolino, tanto che alle Olimpiadi di Praga 1931, un anno prima di cadere vittima della tubercolosi, seppe sconfiggere sulla prima scacchiera l’allora campione mondiale Alekhine e poi Rubinstein e Vidmar.

Chi infine non conosce Evgenij Svešnikov, che ha dato il nome ad una nota variante della difesa Siciliana?

marianske-lazne-1
Marianske Lazne (fonte: CzechTourism)

Svešnikov, prossimo ai 67 anni, è ormai un consueto frequentatore dei “mondiali senior”. In questi giorni a Marianske Lazne, cittadina termale della Repubblica Ceca più nota come Marienbad, egli è in corsa per il titolo mondiale “over 65”, nonostante una sconfitta al quarto turno subìta per mano di Josef Pribyl. Vaisser (n.1 del seeding), Jansa e Vasjukov paiono i suoi contendenti più pericolosi dopo l’ottavo degli undici turni.

Ecco da Marienbad due sue conclusioni piuttosto semplici, certamente agevolate da assist dell’avversario ma meritevoli di essere mostrate ai vostri allievi quali esempi, rispettivamente, della “debolezza dell’ottava traversa” e del “ritardo di sviluppo”.

sveshnikov-khanukov-dopo-25-txb1
Svešnikov-Khanukov dopo 25. … Txb1

Fatale nel diagramma qui sopra la distrazione del nero, il tedesco Boris Khanukov, che ha appena indebolito l’ottava con 25. … Txb1?? In posizione già inferiore, si sarebbe dovuto invece tristemente proseguire con h6 oppure con Cf6. Punizione immediata: 26. Dg5+ Rh8 27. Cxf7+, abbandona.

sveshnikov-gal-dopo-17-a6
Svešnikov-Gal dopo 17. … a6

Quest’altra, contro l’israeliano Moshe Gal, si deve classificare fra le “miniature”. Il nero si ritrova presto con una posizione compassionevole e non fa altro che peggiorarla con 17…a6?, non accorgendosi della simpatica 18. Txc5  1-0; infatti dopo 18. … Ab7 19. Aa4 f6 20. Tc7 non si vede più come il Gal possa colmare il “gap”.

Una annotazione a latere (ma non troppo): i partecipanti all’ “over 65” sono ben 262, purtroppo nessun italiano.

About Author

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d