Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

A Leuven, un vassoio si impone…

8 min read

(UnoScacchista)
Il titolo del post può sembrare fuorviante, anzi lo è proprio, perchè la notizia è che a Leuven Magnus Carlsen ha vinto con sicurezza anche la seconda tappa del Grand Chess Tour. Ma, a mio avviso, il vero protagonista dell’evento è stato il vassoio di argento che è stato dato al norvegese come trofeo. Perchè? Ve lo spiego dopo, assieme al breve commento sul secondo posto della squadra italiana Seniores +50 al Campionato Europeo Senior a squadre di Novi Sad.

(La foto della sala del Municipio di Leuven dove si è svolto il torneo è di Lennart Ootes, tratta dal sito ufficiale del torneo)

“Your Next move” Grand Chess Tour (Leuven, 28 Giugno-3 Luglio)

Cominciamo con un’opinione importante: quella di Garry Kasparov, che così ha commentato la fantastica prestazione del Campione del Mondo nelle due giornate della sezione blitz del Torneo “Your Next Move” di Leuven, seconda tappa del Grand Chess Tour 2017:

“Qui a Leuven, mentre tutti giocavano blitz, Carlsen ha giocato a scacchi.”(G.Kasparov)

Già perchè un risultato di 14.5 su 18 con una prestazione Elo pari a 3018 non si ottiene per caso, così come, per dare a Cesare quel che è di Cesare, bisogna ammettere che la prestazione di Wesley So nella sezione Rapid (7 su 9 con prestazione Elo pari a 3010) sia stata anch’essa impressionante.

Il fatto che a Parigi Carlsen abbia dominato la sezione Rapid per poi soffrire nella sessione Blitz, finendo per vincere solamente allo spareggio rapid con Vachier-Lagrave, mentre a Leuven sia successo esattamente l’opposto (con So, però, non in grado di reggere il ritmo nel blizt, che ha chiuso con solo 8.5 punti su 18), farebbe piuttosto pensare alla famosa frase di Gary Lineker sul calcio (“Il calcio è uno sport semplice. 22 giocatori corrono dietro a un pallone per 90 minuti e alla fine vince sempre la Germania“), che in chiave scacchistica potrebbe suonare così:

“I tornei di scacchi sono una cosa semplice: si giocano tante partite con 32 pezzi su una scacchiera di 64 caselle e alla fine vince sempre Carlsen”

Ovviamente tutte le regole hanno le loro eccezioni, come noi Italiani ricordiamo spesso alla Germania calcistica, ma le recenti tribolazioni di Carlsen nei tornei a cadenza classica non possono far dimenticare il suo incredibile dominio alle cadenze veloci: anche se non ha vinto i due campionati del mondo Rapid e Blitz a Doha nel 2016, è pur sempre arrivato primo, perdendo i due titoli per spareggio tecnico e al momento ha 113 punti Elo in più del Campione del Mondo Rapid Ivanchuk nella classifica Rapid e 133 punti Elo di vantaggio sul Campione del Mondo Blitz Karjakin nella classifica Blitz.

GCT final standing Leuven
Ecco la classifica combinata finale

Detto di Carlsen e So, va comunque sottolineato il buon risultato di Vachier-Lagrave, che ha chiuso davanti a Carlsen la 3-giorni Rapid, per poi soccombere nel Blitz: la terza piazza gli garantisce comunque il secondo posto nella classifica generale provvisoria del GCT. Assolutamente da dimenticare la prestazione di Jobava (probabilmente non della stessa categoria degli altri giocatori – triste dirlo per un ammiratore del georgiano, ma a Leuven la differenza è stata troppa, non spiegabile solo con una cattiva forma), ma anche Ivanchuk e Nepomniatchichi hanno reso ben al di sotto delle aspettative.

GCT standing dopo Leuven
La Classifica del GCT dopo due eventi. Carlsen sta prendendo il largo

Come sempre, tra le 135 partite giocate si trova di tutto, dagli errori più terribili alle grandi intuizione, dalle aperture teoriche a quelle più inusuali (si è visto anche un 1. e4 e5 2. Ce2 giocata da Ivanchuk contro Carlsen), ma io voglio farvi vedere qualcosa da una partita spettacolare, inusuale e strategicamente monumentale: la Carlsen-Vachier Lagrave, ovviamente di capitale importanza per il GCT.

Carlsen – Vachier-Lagrave, Leuven, Blitz, 12° turno
1. c4 e5 2. e3 Cf6 3. Cc3 Cc6 4. g4!?!

Carlsen-MVL dopo 4. g4
Carlsen-Vachier Lagrave dopo 4. g4!?!

Della serie “non provate a farlo a casa”! Pensate che questa mossa non è neanche una novità teorica, perchè l’ha già giocata Rapport contro Aronian.

4. … Ab4 (Aronian giocò 4. … h6) 5. g5 Axc3 6. bxc3 Cg8 7. d4!?!

Carlsen-MVL dopo 7. d4
Carlsen-Vachier Lagrave dopo 7. d4!?!

Carlsen intravede la possibilità di “piantare un chiodo” in d6 e si butta, lasciando il Pg5 al suo destino. Questa è pura intuizione, e per noi, che sappiamo che è stata giocata in una partita blitz, semplicemente una gioia per gli occhi.

7. … Dxg5 8. d5 Cd8 9. d6 c6 10. Cf3 Df5 11. Tg1 Ce6 12. e4!

Carlsen-MVL dopo 12. e4
Carlsen.Vachier Lagrave dopo 12. e4!

Tutto il gioco del Bianco si basa sul mantenere l’iniziativa e il Pd6; con questa mossa Carlsen sacrifica un altro pedone pur di accelerare lo sviluppo grazie alle minacce sulla Donna Nera.

12. … Dxe4+ 13. Ae3 (con la minaccia di guadagnare la Donna con 14. Ad3) 13. … Df5 14. Cg5 (puntando ad eliminare l’unico pezzo attivo del Nero, il Ce6) 14. … Cf4 15. Axf4 Dxf4 16. Tg4 Df6 17. Ce4 Dh6 (la povera Donna nera non trova pace) 18. Df3 Cf6 19. Txg7!

Carlsen-MVL dopo 19. Txg7
Carlsen-Vachier Lagrave dopo 19. Txg7!

Il punto esclamativo è per la coerenza e per il coraggio. Obiettivamente, nonostante gli sforzi del Bianco, il Nero è quasi riuscito a sciogliersi. Ora la mossa giusta, e difficilissima, sarebbe stata 19. … Rf8; dopo la ritirata della Torre, il Nero avrebbe potuto cambiare i cavalli in e4 e prendere (finalmente!) il Pd6 con la Donna. Ma queste sono partite blitz, e gli uomini ragionano diversamente dai computer.

19. … Qxg7 20. Cxf6+ Rd8 21. Df5 Te8 (unica per cercare di ridurre la pressione esercitata dal Cf6) 22. Cxe8 Rxe8 23. c5

Carlsen-MVL dopo 23. c5
Carlsen-Vachier Lagrave dopo 23. c5

Cementando il pedone in d6 e continuando a tenere i pezzi Neri bloccati. La strategia del Bianco è sata coronata da successo, ma la partita è ancora lunga.

23. … b5 (comprensibile, ma adesso non è più possibile attaccare la catena c5-d6) 24. Ad3 f6 25. Re2 Rf7 26. Th1 Tb8 27. Rf1 Dg6 28. Df3 Dh6 29. Tg1 Aa6 30. Dg4 Td8 31. Tg3 e4 32. Dxe4 Te8 33. Dg4 Ac8 34. Rg2 Dg5 35. Df3 Dd5 36. Dxd5+ cxd5 37. Axh7 Te5 38. f4 Te2+ 39. Rf1 Txh2 40. Ag8+ Rf8 41. Axd5 Th8 42. Rf2 Aa6 43. Re3 Re8 44. Rd4 Rd8 45. Tg7 Ac8 46. c6!

Carlsen-MVL dopo 46. c6
Carlsen-Vachier Lagrave dopo 46. c6

Il pedone c avanza per la stoccata finale!

46. … dxc6 47. Axc6 a5 48. Kc5 1-0

Una grande partita del Campione del Mondo, piana di energia e di fantasia!

Il Vassoio e Carlsen (2)
Carlsen con il trofeo per il vincitore: il mitico vassoio!
(Foto di Lennart Ootes, dal sito ufficiale del torneo)

Ed eccoci arrivati, finalmente, al vero protagonista del torneo di Leuven: il vassoio di argento, che ha giocato un ruolo fondamentale durante la premiazione ed ha scatenato la fantasia di commentatori e “photoshoppari”.

Seguite le gesta del vassoio nella sequenza qui sotto!

Questo slideshow richiede JavaScript.

Tutte le foto sono di Lennart Ootes, tratte dal sito ufficiale del torneo, tranne l’ultima, di Maria Emilianova – courtesy di Chess.com)

Inutile dire che l’ultima foto, quella con Maurice Ashley è puro colpo di genio: il riflesso distorto del GM intervistatore è talmente divertente che già si contano decine di elaborazioni sul tema e una pagina su Reddit!

Il Vassoio e la famiglia Carlsen
Il vassoio va in Norvegia assieme alla famiglia Carlsen
(Maria Emilianova – courtesy di Chess.com)

A me piace anche molto quest’ultima foto di Maria Emilianova, in cui Carlsen sembra girare per la piazza del Mercato di Leuven offrendo tartine ai passanti!


Campionato Europeo Senior a squadre (Novi Sad, 25 Giugno – 3 Luglio)

Lunedì 3 Luglio a Novi Sad si è concluso il Campionato Europeo Senior a squadre, al quale l’Italia ha partecipato con la squadra Senior 50+ composta da Godena, Garcia Palermo, Mariotti, Bellia e Bruno.

Nel torneo Senior 65+, vittoria schiacciante della squadra russa (Sveshnikov, Balashov, Vasiukov, Zheinin e Pushkov) davanti a Danimarca e Belgio.

Il torneo Senior 50+ è stato caratterizzato dal testa a testa tra Italia e Serbia, che ha finito per prevalere grazie alla vittoria nello scontro diretto. Brillante secondo posto, comunque, per gli azzurri, in un torneo che ha visto una distribuzione dei risultati perfettamente “triangolare” (definizione da me coniata per indicare che ogni squadra ha battuto, senza eccezione, tutte le squadre classificate dietro di lei: verificare per credere).

Senior 50+ - Classifica finale
Novi Sad – Classifica finale del Campionato Europeo a Squadre Senior 50+

Soddisfazione dei nostri “ragazzi” (anche del 70enne Mariotti) durante la premiazione.

Senior 50+ - Italia premiata (2a assoluta)
La squadra italiana Senior 50+ premiata (foto dal sito ufficiale del torneo)

Una particolare nota positiva è la medaglia d’oro di Fabrizio Bellia come miglior giocatore in terza scacchiera: con il suo 7 su 7 (!!) non poteva essere altrimenti.

Senior 50+ - Bellia premiato (miglio 3a con 7 su 7)
Bellia (a destra) premiato assieme a Arsovic (SRB), seconda miglior terza scacchiera con “solo” 6 su 6 (foto dal sito ufficiale del torneo)

Di Fabrizio vi mostro la brillante conclusione della sua vittoria con Cvetko Vukovic al terzo turno.

Bellia-Vukovic dopo 14. Ch2
Bellia-Vukovic, Novi Sad, 3° turno dopo 14. Ch2

In questo Gioco Piano il Nero ha perso il bandolo della matassa, consentendo al Bianco di piazzare un formidabile cavallo in f5 senza avere nulla in cambio. Ora sottovaluta la forza della minaccia 15. Cg4, finendo per essere demolito dall’attacco sul Re.

14. … exd4? 15. Cg4 Dd8 (unica) 16. Cgxh6+! Rh7 (A 16… gxh6 può seguire 17. Axe6 Cf6 18. Axc8 Txc8 19. Axh6 Te8 20. Df3 Te6 21. Dg3+ Cg4 22. Dxg4+ Tg6 23. Ce7+ Dxe7 24. Dxc8+) 17. Cxf7! Txf7 (forzata) 18. Axe6 Tf6 19. Dh5+ 1-0

Il torneo è stato di fatto deciso, purtroppo per noi, da una brutta svista di Carlos Garcia Palermo in seconda scacchiera nello scontro diretto con la Serbia.

Garcia Palermo-Todorovic dopo 21. ... Ted8
Garcia Palermo-Todorovic, Novi Sad, 6° turno dopo 21. … Ted8

Alla mossa precedente Garcia Palermo ha creato il presupposto per l’inchiodatura del Cd4. Complice le debolezze delle case bianche, la posizione del Bianco è già critica e solo 22. f4 può resistere, rendendo la casa f3 inaccessibile alla Donna nera. Invece è seguito:

22. Da3? c5! 23. Txc5 (cos’altro?) Qf3! 0-1 Sfortunatamente il Cd4 non è inchiodato solamente a causa della Torre indifesa in d1, ma direttamente per lo Scacco Matto! Ouch.

Chiudo queste note da Novi Sad con la conclusione curiosa dell’ultima partita di Fabio Bruno in quarta scacchiera contro la Svezia.

Bruno-Svensson dopo 21. Ad2
Bruno-Svensson, Novi Sad, 9° turno dopo 21. Ad2

La posizione sembra ancora tutta da giocare, con la contrapposizione tra i due alfieri del Bianco e la sua struttura pedonale indebolita sul lato di Re. Io stavo guardando proprio in quel momento la partita e alla mossa del Nero 22. … Cc3!?! ho pensato a un errore di trasmissione delle mossa. Il sacrifcio del Cavallo è semplicemente sbagliato, perchè non c’è nessuna compensazione, no? Dopo qualche minuto, compare il risultato finale: patta. Ma come? Ecco la continuazione della partita:

22. Txc3 Dxh2+! (cosa???) 23. Rxh2 Th5+ 24. Rg3 Tg5+ 25. Rf4 Tf5+ 26. Rg3 Tg5+ ½-½ Non c’è modo per il Bianco di evitare gli scacchi dati dalla Torre nera in quinta traversa. Non so voi, ma io non avevo mai visto uno scacco perpetuo così!

About Author

2 thoughts on “A Leuven, un vassoio si impone…

  1. Nel secondo diagramma della Carlsen-MVL il Cavallo bianco dovrebbe essere ancora in g1, altrimenti non credo che Maxime avrebbe catturato in g5…

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: