In Palio ad Agosto
9 min read
(UnoScacchista)
Oggi ho di fronte a me un compito quasi impossibile: riassumere in poche righe tre settimane di tornei in giro per il mondo, senza dimenticare di citare il torneo Saint Louis Rapid & Blitz al quale parteciperà Kasparov dopo 12 anni di assenza dalle competizioni. Beh, proviamo ad andare veloci come i barberi del Palio di Siena, che si correrà il prossimo 16 di Agosto: di ascendenze senesi, pur non essendo contradaiolo non ho potuto fare altro che tenere da sempre per la Contrada delle Torre, ovviamente…
Non seguiremo l’ordine particolare cronologico dei tornei, ma passeremo in rassegna tre supertornei, tre match amichevoli e due tornei Open con quel “pizzico” di sapore un più da meritare la citazione.
Sinquefeld Cup 2017 (Saint Louis, 2-11 Agosto)
Non posso non cominciare senza commentare la terza tappa del Grand Chess Tour 2017, la prima a cadenza regolare. La Sinquefeld Cup è stato un torneo eccellente sotto tutti i punti di vista, con un alto livello di combattività e di qualità di gioco.

[Foto di Lennart Ootes, dalla pagina ufficiale del torneo]
Ha vinto con pieno merito Maxime Vachier-Lagrave, che ha concluso imbattuto a 6 punti su 9. Un risultato impreziosita dalla vittoria nello scontro diretto contro Carlsen; il Campione del mondo è stato a un passo dalla vittoria ma l’unico errore tattico commesso gli è costato la partita e il torneo. “Bravò” al francese, che è anche salito al secondo posto in classifica Elo ed è in corsa su tutti fronti per la qualificazione al Torneo dei Candidati.
Carlsen è tornato sui suoi livelli ed è riuscito a giocare a scacchi (e non “a spostare legname sulla scacchiera” come lui stesso ha definito il suo gioco nella prima parte dell’anno), creando occasioni di superiorità in quasi tutte le partite. Oltre quella con Vachier-Lagrave, deve però anche recriminare sul finale vincente con Nakamura, che ha buttato via per superficialità : un mezzo punto che gli avrebbe fatto vincere il suo primo torneo dell’anno (incredibile che non abbia vinto ancora nulla nel 2017, vero?)
Una parola va spesa anche Anand, autore di un torneo eccellente, nel quale, imbattuto, è rimasto in corsa per la vittoria fino all’ultimo turno. E, soprattutto, vincendo in questo modo contro Caruana:

La minaccia del nero in h2 è evidente, ma la continuazione di Anand è precisa e spettacolare: 23. f7+ Rf8 24. Axg7+! Rxg7 25. Dc3+ Te5.

E adesso? Caruana aveva speso gli ultimi minuti a disposizione per calcolare le conseguenze di 23. h3, ma il campione indiano gioca una mossa da antologia: 23. Dd4!!. E’ evidente che a 23. … Txd4 segue 24. f8=D+ e matto in f6, ma non c’è modo di evitare la cattura della Torre in d8 o lo sfruttamento decisivo dell’inchiodatura delle Torre in e5 con Tc5. Caruana prova a giocare 23. … Dg5 24. Tc5 Txd4 (perde anche 27… De3+ 28. Dxe3 Txe3 29. Tg5+) ma dopo 28. f8=D+ Rg6 29. Df7+ il matto è comunque inevitabile. 1-0. Una combinazione di altri tempi per un campione intramontabile.
Assolutamente da dimenticare la prestazione di tutti e tre i giocatori statunitensi, così come quella di Nepomniatchichi, che non è mai sembrato in grado di trovare il ritmo giusto. Alti e bassi per Karjakin, Aronian e Svidler, con l’armeno che ha perso all’ultimo turno la partita decisiva con Carlsen.
Questa è la classifica del Grand Chess Tour alla vigilia del Saint Louis Rapid & Blitz, la cui copertura mediatica è alle stelle, visto l’annunciato ritorno (temporaneo) agli scacchi competitivi di Garry Kasparov. e chi se lo perde?

50° Biel GM 2017 (Biel, 24 Luglio – 2 Agosto)
Il torneo di Biel è uno dei tornei che tradizionalmente offre partite di alto livello, vista la prassi di invitare giocatori in crescita e dal gioco spettacolare. Quest’anno la presenza di Navara, Harikrishna, Bacrot, Leko, Ponomariov, Morozevich e Hou Yifan dava garanzie di un ottimo livello di gioco, ma ben pochi avrebbero scommesso sulla classifica finale.

[Foto dal sito ufficiale del torneo]
Prima vittoria in un torneo di questa levatura da parte di Hou Yifan, la cui vittoria al 7° turno contro Bacrot è risultata decisiva. Deludente il torneo di Navara, mentre si può solo gioire nel rivedere un grande come Rafael Vaganian di nuovo in azione.
Dal torneo vi mostro la combinazione vincente di Navara contro un opaco Peter Leko.

E’ evidente che la combinazione è nell’aria e i temi sono molti. Navara decide di giocare una bella e lunga combinazione basata sullo scarso coordinamento dei pezzi neri: 31. Cxf7! Axf7 32. Dxf7+ Dxf7 33. Axf7+ Rxf7 34. Cg5+ Rf6 (sempre perdente, ma sarebbe stata un po’ più resistente 34… Rg8 35. dxc7 Txc7 36. Ce6 Tdc8 37. Cxc7 Txc7 38. Te7) 35. Te7 Ce5 36. Td5 Rf5 (se 36… Td7 37. Tdxe5) 37. Txg7 Txd6 38. Tf7+ Tf6 39. Te7 1-0
45° Sparkassen Chess (Dortmund, 15-23 Luglio)
Quello che è tradizionalmente stato terreno di caccia per Vladimir Kramnik si è rivelato quest’anno una grande delusione per l’ex-Campione del Mondo. Ultimo dopo il penultimo turno, non solo il russo non è riuscito ad insidiare il primo posto in classifica Elo di Carlsen, ma ha perso punti importantissimi in ottica Torneo dei Candidati (per il quale due posti sono in palio per i giocatori con il miglior punteggio Elo medio nel 2017)

Il polacco Radek Wojtaszek, già secondo di Anand nei match mondiali, vince il suo primo supertorneo in carriera con 4,5 su 7, precedendo di mezzo punto Vladimir Fedoseev (che ha battuto Kramnik al primo turno) e Maxime Vachier-Lagrave (che per la prima volta ha sfoggiato la barba che poi lo porterà alla vittoria a Saint Louis).
Ecco la conclusione della partita che ha probabilmente consegnato la vittoria nel torneo al GM polacco.

L’ultima mossa del Nero è stata un grave errore (31. … Txh2 manteneva la posizione in un delicato equilibrio), ma… riuscite a vedere perchè? Wojtaszek sì, perchè ha giocato la vincente 32. Ta8! minacciando matto in e8!. Wang Yue ha provato a imbastire una difesa, ma dopo 32. … Ac8 33. Tc6! Rd8 34. Txc7 Rxc7 35. Ta7+ Rb8 36. Txf7 il finale è senza speranza. 1-0
Merita una citazione il finale della partita tra Bluebaum e Andreikin: con il Bianco il tedesco ha ottenuto una posizione apparentemente semplice da vincere, in un finale con due Torri contro una Torre e i pedoni h e g. Beh, la posizione si è dimostrata per nulla semplice e solo un seguito da computer (o meglio da tablebase) lo avrebbe fatto vincere. La partita invece è finita patta dopo 102 mosse: come sono difficili gli scacchi…
Match Yu Yangyi-Grischuk (Jiayuguan, 20-24 Luglio)
Alexander Grischuk ha vinto per 3-1 un match amichevole contro Yu Yangyi, nel primo di tre match che hanno caratterizzato questo periodo estivo.
Dopo aver pattato le prime due partite, il russo si è imposto con autorevolezza, vincendo l’ultima partita con il Nero con un attacco tanto lineare quanto efficace sull’arrocco lungo del Bianco.

Iniziata con una Spagnola anti-Berlin, la partita è diventata una vera sofferenza per il cinese, che in questa posizione perde forse l’ultima occasione di provare a creare gioco sul lato di Re con 25. f4. Dopo il seguito della partita 25. Cg3 Ta5 26. Db1 Ta3 27. f4 exf4 28. Txf4 Ae6 29. Ce2 Tb8 30. Cc1 Db6 chi potrebbe dubitare del risultato, specialmente quando un attaccante come Grischuk ha i Neri? E infatti, dopo 31. h4 a5 32. g5 a4 33. Thf1 Da7 34. T1f2 g6 35. Tf6 axb3 36. cxb3 Axb3 non c’è più modo di evitare il matto o la perdita di molto materiale 0-1
Match Ding Liren-Giri (Wenzhou, 8-11 Agosto)
A Wenzhou, Anish Giri ha battuto in maniera convincente il GM cinese Ding Liren, attualmente il più forte giocatore cinese (almeno fino a quando Wei Yi non comincerà a vincere anche fuori dai patrii confini).
Il match si è chiuso sul 2.5-1.5 a favore del GM olandese grazie ad una vittoria brillante ottenuta con un attacco con sacrificio contro il Re nemico.

La pressione sul lato di Re e la difesa scomoda della debolezza in f3 ispirano un bel sacrificio a Giri, che, grazie al potente Cavallo che si andrà a installare in f4 riuscirà a demolire le difese di Ding Liren.
28. … Txg3+! 29. Cxg3 Cf4+ 30. Rh2 Dxh4+ 31. Rg1 Tf6 32. Td8+ Rh7 33. Td2 Tg6 34. Tg2 h5 35. Th2 Txg3+ 36. Rh1 Dg5 37. Df1 h4 38. Te1 h3 39. Td1 Dh5 40. Td7? Dxf3+! 41. Dxf3 Txf3 42. Thd2 Rh6 43. Td8 Rh5 44. Th8+ Rg4 45. Td1 Ce2 0-1
C’è chi si è chiesto se per caso i nomi dei giocatori fossero invertiti, vista la precisione dell’attacco nel Nero, caratteristico più di Ding Liren che di Giri!
Match Inarkiev-Gelfand (Nazran, Inguscezia, 3-13 Agosto)
Il match tra Boris Gelfand e Ernesto Inarkiev (Attuale presidente della federazione della Repubblica di Inguscezia) si è svolto con un meccanismo particolare: tre round composti da due partite a cadenza lenta, 2 partite rapid e due partite blitz.
Gelfand ha vinto il segmento a cadenza classica per 4-2 (due vittorie e una sconfitta), ma Inarkiev ha dominato i segmenti veloci (4-2 nel Rapid con 2 vittorie e una sconfitta, e 4.5-1.5 nel Blitz con 3 vittorie). Nel conteggio complessivo (per il quale il risultato delle partite a cadenza lenta aveva peso doppio) Inarkiev è risultato vinicitore del match con il punteggio di 12.5 a 11.5.
Xtracon Open 2017 (Elsinore, Danimarca, 22-30 Luglio)
Dopo le delusioni di Leuven, Jobava vince con classe il torneo Open Xtracon. La partecipazione è stata abbastanza “robusta”, con Vitiagov e Jobava rappresentanti del gruppo 2700+ (anche se il georgiano ne è momentaneamente uscito) e altri forti GM, come Sasikiran, Short, Motylev e Hammer, a completare la lista dei favoriti. Per noi c’erano Vocaturo e Sonis, entrambi autori di un’eccellente prova.

[Foto dal sito del torneo]
Jobava è arrivato primo con 8.5 su 10, sopravanzando un nutrito gruppo di giocatori a 8 punti (nell’ordine Sasikiran, Bosiocic, Vitiugov, Sunilduth Lyna, Short, Saric, Kvon e Andersen). I nostri portacolori sono arrivati entrambi a 7.5 punti, con una combattuta patta tra di loro all’ultimo turno: una menzione speciale per la loro sportività .
Ecco due posizioni interessanti tratte dalle partite del vincitore del torneo.

Il Nero ha quasi sfondato sul lato di Donna, ma la posizione del Bianco è ancora piena di risorse.Dopo 25. Dd4 e De4, il Nero deve ancora trovare il modo di sfondare. Invece, dopo la mossa giocata in partita, Jobava affonda la nave bianca molto rapidamente: 25. Cd4? Tb2+ 26. Ra1 Dc3!! (bellissima) 27. Cxe6 (Ovviamente a 27. Axc3 segue 27. … Cxc3 con matto imparabile in a2) 27. … Dc2 28. Cc7+ Rd7 0-1
In questa partita, decisiva per la classifica finale, Jobava ha semplicemente surclassato Short, costringendolo in una posizione completamente passiva.

Curiosamente, i pezzi del Nero sono tutti su casa bianca e con pochissime possibilità di manovra; forse deluso dal fatto di non poter mettere anche l’ultimo pedone su casa bianca con 34. … a6 (a cui sarebbe seguita 35. T1b6), Short sacrifica un pedone sperando di liberarsi. Con poco successo però: 34. … e5 35. fxe5 De6 36. Db3 Dxb3 37. T1xb3 Ca5 38. e6 Cxb3 39. exf7+ Rh8 40. Te7 Cd2.

In questa posizione, le minacce sul Re Nero sono terribili e Jobava esegue la combinazione finale, elegantissima, con sicurezza: 41. Te8+ Txe8 42. fxe8=D+ Txe8 43. f7 (in questo momento Short ha una Torre in più, ma non può evitare il matto) 43. … Te1+ 44. Rg2 Te2+ 45. Rh3 Tf2 (e adesso? La casa f8 è difesa e anche se il guadagno della Torre garantisce comunque un finale vinto al Bianco, ci si sarebbe aspettati qualcosa di più. Jobava non tradisce le aspettative: c’è un altro matto a disposizione, stavolta imparabile) 46. Ae5+! Tf6 47. Axf6# 1-0
Bisogna ringraziare Short per aver permesso all’avversario di dare matto sulla scacchiera.
21st Hogeschool Zeeland Open 2017 (Vissingen, Olanda, 5-12 Agosto)
E veniamo all’ultimo torneo coperto da questa lunga carrellata di eventi: l’Open Hogeschool Zeeland appena concluso in Olanda.
Ha vinto il favorito, il venezuelano Eduard Iturrizaga Bonelli, con 7.5 su 9, per spareggio tecnico sui GM olandesi Jorden Van Foreest e Benjamin Bok. Ma il motivo della citazione del torneo è l’ottima prestazione di Praggnanandhaa R. che a soli 12 anni supera i 2500 Elo, mancando di un soffio la norma di GM a causa della sconfitta all’ultimo turno proprio con il vincitore del torneo.

Ma come si fa a giocare così bene e a sedersi ancora in questo modo alla scacchiera? Beata gioventù…