Riapre a Roma il circolo DLF Steinitz
3 min read
(Riccardo M.)
Ogni tanto giunge in redazione qualche bella notizia. Per chi, come noi, ha fondato nell’autunno del 1981 il Circolo Scacchi DLF Steinitz , la notizia è doppiamente bella: il circolo romano riapre! Speriamo soltanto che, dopo le ultime vicissitudini intorno alla ex-sede di via Bonomi e alla minaccia di concreta sparizione, l’attività dello Steinitz ritorni stabilmente ad avere quella continuità, sicurezza e brillantezza di prima.
Ma dov’è, adesso, la nuova sede del DLF Steinitz? E’ sempre a Monte Sacro, ma si è trasferita presso l’associazione Onlus “Anzianamente” in via Val Grana 8, nei pressi di via Conca d’Oro, una zona tranquilla e comoda da raggiungere anche per la vicinanza della fermata metro (B1) “Conca d’Oro”.
Ricordiamo che il circolo DLF Steinitz è stato, già dai primi anni ’80, quando lo fondammo con un gruppo di appassionati guidati da Massimo Buonacucina (il suo primo presidente), uno dei più attivi e importanti del Lazio (e non solo) e che ha partecipato con successo per tanto tempo alla serie A1, nel 2017 con il maestro Chiaretti, il maestro Fide Quimi, i CM Bellincampi e Buratti, mentre negli anni precedenti ha schierato altri nomi importanti dello scacchismo romano, come il Maestro Fide Ferretti e i maestri Satta, Lava, De Blasio, Tribuiani, Stoyko e Benedetti.
Se non erro, hanno giocato in anni meno recenti per lo Steinitz anche i MF Marcello Malloni e Alessio De Santis e agli inizi (ovviamente) anche il CM Delprato e chi sta scrivendo queste righe, che ne è stato il “segretario” fino al 1985, quando lasciai il posto al bravo Guido Arione.

Nel 2016 il DLF Steinitz partecipò all’Europeo a squadre a Novi Sad, con i MF Nicolò Napoli, Renzo Ramondino, Folco Ferretti, e poi Roberto Chiaretti, Carlo Marzano, Vladimiro Satta e Stefano Bellincampi (fondatore e responsabile di “Scacchierando”). E chissà quanti altri successi e importanti partecipazioni qui dimentico!
A noi però piace sempre, come sapete, scavare nel passato ancora più lontano, ed allora vi mostro delle foto (ma di oggi) di alcuni dei componenti la squadra Steinitz nei suoi primissimi anni, appena dopo la sua fondazione e il passaggio in DLF Steinitz di tutti gli iscritti alla sezione scacchi dell’ARCI-UISP “Roma Quattro” di Ascenzo Lombardi. Pensate che già a marzo del 1982 eravamo 46 soci, diventati 66 nel settembre 1983 (ma allora non avevamo internet …), e fra questi c’erano i CM Marco Bonavoglia e Renato Tribuiani e l’attuale Presidente Raffaele Lombardi. Eccoli:

E poi ancora …


E qui di seguito tre storici soci targati FAO (“Fine Anni Ottanta”) e ancora, più o meno, attivissimi: Campomori, Giannoni e Chiaretti.
Ma, direte voi, ed oggi? Oggi il DLF Steinitz, nonostante la trascorsa minacciata chiusura e la quasi totale inattività sociale di circolo dell’intero 2017, conta già circa 35 iscritti, grazie alla passione e alla operosità di alcuni anziani, come il Presidente Raffaele Lombardi, e di alcuni giovani consiglieri, tra i quali il bravo Paolo Gensabella. Eccoli qui ripresi entrambi nella foto successiva, nella nuova luminosa sede di via Val Grana.

Ogni sabato e domenica si giocano tornei, mentre lezioni gratuite (e ciò, come noto, non avviene ovunque!) vengono date ai meno esperti e ai nuovi arrivati.
Ecco il programma previsto per il mese di febbraio 2018:
- 3/2 e 10/2–torneo sociale,
- 11/2–campionato a squadre
- 17/2–primi 3 turni torneo “Rapid”
- 18/2–campionato a squadre
- 24/2–torneo semilampo
- 25/2–campionato a squadre.
E non dimentichiamo l’imminente torneo “Rapid” del 27 gennaio.
Auguriamo almeno altri cento anni di storia e di successi al nostro grande e indimenticabile “Circolo Scacchistico DLF Steinitz”!
Lunga vita allo “Steinitz”!
EVVIVA !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Penso di andare quanto prima a vedere i nuovi locali.
Ciao come si fa per frequentare lezioni di scacchi?
Buonasera Laura. Ho segnalato la tua richiesta al circolo, che ti contatterà direttamente all’indirizzo email dal quale hai inviato il commento.
Buon divertimento!
Ma è cambiata l’ubicazione? Ora è in un circolo biliardi? E è aperto solo di Sabato?
Buonasera, Aldo.
Rispetto a quando fu scritto l’articolo, il circolo si è spostato nei locali più ampi di Via Val Cenischia 9, dove si trova anche una sala da biliardo.
Il circolo è di regola aperto solo il sabato pomeriggio.
Sarei interessato!