Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

Incontro giovanile Mosca-Frascati

3 min read

(Riccardo M.)
Rosario Lucio Ragonese è insegnante di scacchi e persona ben conosciuta da tutti gli scacchisti di Roma e del Lazio (e non solo). Pochi come lui e come la moglie Carla Mircoli si adoperano da tanti anni con costanza e dedizione per la diffusione degli scacchi fra i bambini e nelle scuole, segnatamente nella cittadina di Frascati, dove risiedono.

[Frascati, immagine da “L’Osservatore d’Italia”, novembre 2017]

E notevoli sono stati i risultati strettamente tecnici scaturiti da questo impegno. Basti pensare alla giovane (21 anni) Daniela Movileanu, che ha conquistato già due volte il titolo di campionessa italiana assoluta, nel 2015 a Giovinazzo e nel 2016 a Perugia.

L’ultima in ordine di tempo tra le manifestazioni organizzate da Lucio e Carla, per conto della “A.S.D. Frascati Scacchi Club”, sarà quella di dopodomani sabato 24 febbraio. E’ il Torneo Internazionale giovanile Mosca-Frascati (o meglio Frascati-Mosca, dal momento che i laziali giocano in casa). La controparte organizzatrice è la Elite Grand Prix, con Sergey Kononenko.

Si giocherà nella bella sala dell’Aula Consiliare del Comune, in Piazza Guglielmo Marconi n.3, con il patrocinio del comune stesso, di CONI, FSI e CSEN, fra le 15,00 e le 18,30. Sarà presente il sindaco, Roberto Mastrosanti.

Altre manifestazioni sono previste a corredo dell’incontro, tra le quali la rappresentazione su scacchiera gigante, in russo e in italiano, di “Scacco al Bullo” (dal progetto “Scacchi contro il bullismo” di Carla Mircoli).

Questo incontro tra Mosca e Frascati ha un precedente, quello del 6 dicembre 2014, ben riuscito e che in parte ebbi il piacere di seguire insieme al GM Lexy Ortega.

torneo giovanile frascati

In realtà non si tratta di un match fra Mosca e Frascati, come qualcuno potrebbe intendere, ma di un torneo a squadre “under 14”. La particolarità è (se ho ben compreso) che le squadre partecipanti, composte di quattro giocatori, saranno sei, e tutte s’incontreranno fra loro; ma due delle sei, una di Frascati e l’unica di Mosca, saranno esclusivamente “under 8”. A trarre in inganno poteva essere il nome della scuola moscovita, “Prima Ginnasio di Mosca”, che pare invece essere soltanto il nome della scuola. In onore degli ospiti russi, che mi auguro possano conservare per sempre un bel ricordo di Roma e di Frascati, mi piace riportare qui i nomi delle bambine/bambini moscoviti che si cimenteranno sabato. Sono: Artem Nerodenkov-Kruglov, Igor Denisov, Alexander Terentev, Alisa Kulagina, Ekaterina Kulagina e Lisa Gagarina.

Altri particolari possono essere conosciuti consultando il sito www.frascatiscacchi.it

Ma sentiamo le parole dello stesso Lucio, organizzatore e direttore tecnico: “Ritengo questa manifestazione, giunta alla sua seconda edizione, un buon viatico per la diffusione degli scacchi non agonistici e che toccano temi come la socializzazione, l’amicizia, il rispetto tra tutti gli esseri umani. Frascati Scacchi è lieta di accogliere gli amici russi per confrontare le nostre conoscenze e accrescerle”.

E’ davvero una bella opportunità per chi ama gli scacchi e per chi sa apprezzare il significato che ha la ben rara, anzi rarissima, presenza in Italia di una formazione russa, sia pur giovanile e con (chissà?) dei possibili Grandi Maestri di domani. Ma è un’opportunità anche per tante famiglie, segnatamente per quei genitori intelligenti e lungimiranti che avranno l’occasione per distogliere proficuamente i propri figli, almeno per un pomeriggio, dalle maglie di internet e dai suoi (come da definizione di un professore statunitense) “innumerevoli cassonetti di stupidaggini”. Molto meglio gli scacchi e lo “Scacco al bullismo” di Carla e Lucio! E allora su, corriamo in tanti a Frascati per seguire l’evento di sabato 24 febbraio!

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: