La Domenica Scacchistica: Berlino
2 min read
(Claudio S.)
Berlino, capitale della marca di Brandeburgo (1451), Regno di Prussia (1701), Impero Tedesco (1871), Repubblica di Weimar (1919), Terzo Reich (1933), Germania Est (1949), ed infine Germania unita (1990), ebbe una importante funzione anche nella storia degli scacchi.
Le pleiadi di Berlino erano un gruppo di sette forti studiosi di scacchi, attivi a Berlino tra il 1836 e il 1845.
I loro nomi erano Ludwig Bledow, Karl Mayet, Wilhelm Hanstein, Bernhard Horwitz, Tassilo von der Lasa (il più rinomato come giocatore), Karl Schorn e Paul von Bilguer; quest’ultimo, scomparso di tubercolosi a soli 25 anni, fu il principale artefice dell’Handbuch, considerato per molti decenni la bibbia degli scacchi.
(Claudio S.)
(UnoScacchista)
E’ sicuramente il torneo dell’anno, quindi non serve spendere molte parole per il Torneo dei Candidati che si svolgerà a Berlino tra il 10 e il 27 Marzo. La sede di gioco è il complesso “Kühlhaus Berlin“, recentemente ristrutturato come centro congressi e che offre molte possibilità di spazi per pubblico. Lo spettatore più interessato sarà ovviamente Magnus Carlsen, ma la speranza per noi appassionati è quella di assistere a un torneo vibrante per qualità di gioco e incertezza del risultato.
[Se ti interessa, puoi partire da qui per visitare molti altri Luoghi degli Scacchi]