#BerlinCandidates: la rimonta di Karjakin
6 min read
(Uberto D.)
Dato per spacciato dopo 2 sconfitte nei primi 4 turni, Karjakin (3 vittorie nelle ultime 5 partite) batte un Aronian a pezzi e oggi, contro Caruana, ha un’occasione d’oro per andare in testa! Ding Liren spreca una posizione vinta con Grischuk, mentre Caruana riesce a limitare l’instabile Kramnik e patta senza rischi. So gioca un’altra scialba partita e patta con Mamedyarov.
Dopo 11 turni il Torneo dei Candidati è ancora aperto a molti risultati. Con la vittoria di oggi, Karjakin si porta a 6 punti, assieme a Grischuk, a un punto di distanza dal leader Caruana. Oggi cominciamo il report subito con i risultati e la classifica.
Il 12° turno vede 3 partite che potrebbero ulteriormente accorciare la classifica: Karjakin-Caruana, Mamedyarov-Ding Liren e Grischuk-Aronian. Nell’ipotesi della vittoria per i due russi e della patta di Mamedyarov, avremmo quattro giocatori in testa a 7 punti!
Mancherebbero comunque ancora due turni, ma vale la pena ricordare qui i criteri per lo spareggio:
- scontri diretti (con eventuale classifica avulsa in casi di più di 2 giocatori)
- maggior numero di vittorie nel torneo (tra i giocatori eventualmente ancora a pari merito)
- Sonneborg-Berger nel torneo (tra i giocatori rimasti ancora appaiati)
In caso di ulteriore parità, nella giornata della premiazione ci sarà uno spareggio rapid (25m+10s) in un mini-match di due partite, seguito da uno spareggio blitz (5m+3s) in un mini-match di due partite da ripetersi per un massimo di 3 volte in caso di pareggio. Infine, in caso di permanenza della parità, si giocherà una singola partita decisiva (“Armageddon”) con colori sorteggiati, 5m per il Bianco, 4m per il Nero, 3s di incremento dopo la 60ª mossa e vittoria del Nero in caso di patta. Se i match blitz coinvolgessero più di due giocatori, i due giocatori ammessi allo spareggio finale saranno quelli con la media dei punteggi Elo del 2017 più alta.
Ma veniamo alle partite di ieri, sorvolando sulla poco interessante So-Mamedyarov. Kramnik ancora una volta ha messo del pepe nella minestra, con quella che sembra essere una novità teorica addirittura alla quinta mossa!
Dopo le mosse 1. c4 e6 2. Cc3 d5 3. d4 c6 4. e4 dxe4 5. Cxe4, L’ex-Campione del Mondo ha prodotto la novità 5. … c5.

Caruana ha continuato nel modo più naturale, con 6. Cxc5 Cc6 7. Cf3 Cxd4 8. Dxd4 Dxd4 9. Cxd4 Axc5 10. Cb5 Re7 e qui ha optato per la tranquilla 11. Ad2 invece di andare a caccia di pedoni con 11. Cc7 e poi Af4. La partita è continuata con 11. … Ad7 12. b4 Axb5, raggiungendo una posizione curiosa.

Dopo la cattura in b5, la partita è continuata con una battaglia strategica equilibrata tra la coppia degli alfieri del bianco e la struttura pedonale migliore del Nero, che si è conclusa con la patta alla 41ª mossa.

Molto tesa la partita tra Aronian e Karjakin, con l’armeno chiaramente demotivato e sotto tono. La posizione alla 41ª mossa era complessa e probabilmente con pari opportunità, ma dal punto di vista pratico il Nero ha un gioco più facile.

Qui Aronian ha deciso di sacrificare il pedone a4 per giocare contro il pedone e5 e, in generale, contro il Re nero. Questo però si rivelerà un errore, perchè non riuscirà a sviluppare abbastanza pressione contro l’avversario. 42. Ac3 Dxa4 43. Ta1 Dc6 44. Ta5 Tb5 45. Da4 Cb6 46. Da1 Txa5 47. Dxa5 Db5 48. d7 Rxd7 49. Da3 Cd5 50. Axe5 Dc6

Ieri abbiamo visto come Ding Liren abbia rischiato molto per non aver bloccato materialmente il pedone e6 di Caruana; Aronian fa lo stesso errore, cercando la penetrazione nelle retrovie del Nero in cerca di un qualcosa (dal matto al perpetuo) con 51. Df8. Dopo 51. … De6 52. Db8 c3! ancora una volta sono riecheggiate le parole di Nimzowitsch “Il pedone passato è un pericoloso malfattore e deve stare in prigione: provvedimenti miti come la sorveglianza della polizia non sono sufficienti!” (“Die Blockade”). Karjakin ha correttamente calcolato la sequenza 53. Db7+ Re8 54. Db8+ Rf7 55. Db7+ Ce7! 56. Axc3 Dxe2+ 57. Rh3 Db5. Il cambio delle Donne porta in un finale facilmente vinto dal Nero 58. Dc7 Dc6.

Il ritorno della Donna in c6 segna la fine della partita. Non potendo cambiare le Donne, il Bianco non può difendere contemporaneamente l’Ac3 e il pedone f3. Aronian ha continuato per inerzia con 59. De5 Dxf3+ 60. Rh2 Df2+ 61. Rh1 Dxh4+ 62. Rg1 Dxg5+ infine dopo la 74ª mossa ha abbandonato 0-1. In conferenza stampa l’armeno non ha detto nulla, declinando un paio di volte con un sorriso la richiesta di esprimere qualche commento. Immagino che non veda davvero l’ora che il torneo finisca, povero Levon…

L’ultima partita a finire è stata la Ding Liren-Grischuk. Il russo, in cerca di una vittoria per scalare la classifica, ha giocato in maniera molto rischiosa, finendo per trovarsi un una posizione che, come ha detto in conferenza stampa, aveva raggiunto nelle sue analisi casalinghe e che riteneva promettente, per trovarsi invece in posizione praticamente persa.

La posizione è terribile: Cavalli ai bordi della scacchiera, Torri non collegate e Re in posizione precaria. Ding Liren non si fa pregare e apre tutte le linee contro il monarca avversario con 22. d5 exd5 23. e6 fxe6 24. Cg5 Dd7 25. Bg6! Mossa eccellente, non vista da Grischuk; compaiono molti temi tattici legati al controllo delle case e8 ed e7. Basta solo spostare l’Ae3 per attivare la batteria De2+Te1… 25. … Af6 26. Ab6! Tc8 27. Cxe6+ Rg8 28. Cxd5 Axd5

Adesso il cinese ha modo di chiudere brillantemente la partita (parole di Grischuk) con 29.Cd8! La minaccia di matto in e8 costerà molto materiale al Nero. Per la sorpresa di tutti, Ding Liren ha invece giocato 29. Cf4?, alla quale Grischuk ha replicato subito con 29. … Cc1, mossa più utile a sconcertare l’avversario che a recuperare la partita, ma che ha funzionato visto che il seguito 30. Dxh5?! Cd3 31. Cxd5 Cf7 32. De2 Cfe5 ha permesso al Nero di chiudere la colonna “d” e piazzare un forte Cavallo in d3. La posizione è ancora vincente per il Bianco, ma la combinazione di zeitnot e sorpresa per non aver ancora vinto non ha fatto giocare le mosse migliori a Ding Liren e dopo 33. Ae4 Th4 34. f4?! Txf4 35. Cxf4 cxf4 36. Ah7+ Rh8 37. De4 Dc6 la vittoria non è stata più tanto scontata.

Con meno di un minuto sull’orologio per entrambi i giocatori, sono seguite altre mosse non ottimali 38. Ad4 Cxh3 (apparentemente brillante, ma imprecisa; come Grischuk ha poi detto, a questo punto comnciava a vedere addirittura qualche speranza di vittoria. Invece avrebbe dovuto giocare 38. … Ced3 e ottenere una posizzione assolutamente pari) 39. Rh2 Cg5 40. Dxc6 Txc6 41. Ac2 Cgf7

Finito lo zeitnot, il Bianco è emerso con la qualità per un pedone ed ha ancora ragionevoli speranze di vincere. La mossa 42. Ac3 è spontanea e buona per consolidare la posizione, cominciare la manovra di consolidamento della posizione del Re e aumentare progressivamente la pressione delle Torri sui pezzi leggeri del Nero. Sorprendendo di nuovo tutti, Ding Liren ha invece giocato 42. Axe5 Cxe5 43. Td5 (a 43. Txe5 non segue il matto perché 43. … Axe5 è scacco) 43. …Te6 44. Rh3 Rg8 45. b3.
Dopo una lunga fase di transizione in un finale di T+P contro A+C, i giocatori sono infine giunti alla posizione del diagramma.

Qui quasi tutti hanno creduto che 91. Tf6 fosse vincente per Ding Liren. “Quasi” tutti, perché Grischuk, imperturbabile, ha continuato nel reciproco zeitnot con 91. … Axf6 92. Rxf6 Cd5+ 93. Rf7 Ce3! con patta inevitabile.

Il motivo è spiegato dalle mosse giocate sulla scacchiera: 94. Rf6 Nd5+ 95. Rf7 Ce3 96. g7 Cf5 ½-½ Il doppio in h6 eliminerà la neonata donna in g8.
A chiusura della conferenza stampa, durante la quale Ding Liren ha più volte scosso la testa incredulo davanti alle opportunità di vittoria che ha sprecato, è stato chiesto a Grischuk se, visto che il suo avversario fino ad ieri aveva pattato tutte le partite, nutrisse qualche speranza di patta anche nelle posizioni perdenti. Con il suo solito senso dell’umorismo, il russo ha detto di no, perchè “c’è un solo Giri al mondo” (riferendosi alle 14 patte che Giri ottenne al Torneo dei Candidati del 2016). Bisogna ammettere, però, che Ding Liren è sulla buona strada…