Scaccobollo – Repubblica Dominicana 1967
2 min read
(Roberto C.)
Santo Domingo, capitale della Repubblica Dominicana, è una delle città più antiche dei Caraibi; il primo insediamento risale al 1496 quando Bartolomeo Colombo, fratello del più noto Cristoforo, esplorò, sempre per conto della Spagna, la zona in prossimità del fiume Ozama.
Quasi cinque secoli dopo, dal 23 giugno al 5 luglio 1967, vi si svolse il V Campionato a Squadre dell’America Centrale vinto dal Nicaragua; per l’evento sportivo furono emessi due valori dentellati con intorno la scritta ‘REPUBBLICA DOMINICANA V SERIE CENTROAMERICANA DE AJEDREZ’ SUL BORDO e un foglietto non dentellato.
Quello di posta aerea dal valore facciale da 10 c. (centavos) raffigura un pedone ed un Alfiere di colore bianco con sullo sfondo color nocciola una figura (femminile?) con la scimitarra sguainata.
Quello di posta ordinaria dal valore facciale di 25 c. (c) raffigura una Torre ed un Cavallo di colore nero accanto alle foglie di una pianta endemica sullo sfondo color giallo paglierino e contorno celeste.
Il bel foglietto non dentellato dal valore facciale di 35 c. riproduce gli stessi due francobolli ponendoli sullo sfondo di caselle bianche e grigie con al centro un Re bianco davanti al perimetro del Repubblica Dominicana a quadretti bianchi e neri.
(Qui la rubrica precedente)
[Anche per questa puntata, oltre a seguire come già in precedenza quanto scritto sulle maggiori riviste scacchistiche italiane da vari autori (Ariodante Agostinucci, Oscar Bonivento, Giuseppe Scoleri Cardelli, ecc.) nonché i vari cataloghi italiani ed esteri presenti anche sul web, faremo largo utilizzo delle immagini cortesemente rese disponibili da Roberto Cardani titolare del gruppo Facebook ‘Filatelia e Scacchi’.]