Scaccobollo – Yemen 1967: l’Arte Moresca in Spagna
2 min read
(Roberto C.)
Alfonso X, Re di Spagna e di Castiglia dal 1251 al 1284, ordinò la compilazione del famoso trattato sui giochi Libro del axedrez, dados e tablas, uno dei documenti più importanti per lo studio della storia e la comprensione dei giochi da tavolo nel quale vi “troviamo il primo stadio documentato della trasmissione del gioco arabo ai paesi cristiani e insieme il germoglio dell’evoluzione verso il gioco moderno.” [1]
E’ composto da 98 pagine illustrate da splendide miniature a colori: una di quelle a soggetto scacchistico è stata scelta per essere inserita in una serie di 8 francobolli commemorativi dell’Arte Moresca in Spagna emessa il 4 novembre 1967 dallo Yemen.

Quello dal valore facciale di 6 b. (bogash) raffigura sotto una tenda due giocatori arabi sdraiati ai lati di una scacchiera con alcuni pezzi posta al centro.
La scacchiera con i pezzi in primo piano e due giocatori sono un motivo iconografico ricorrente e abbastanza simile alla più antica pittura europea (risalente al 1143 d. C.), una tempera su base lignea ricoperta a gesso, con due giocatori di Shatranj accovacciati con in testa un turbante, raffigurata sul soffitto della Cappella Palatina facente parte del Palazzo dei Normanni a Palermo

e ad una miniatura dei Carmina Burana, un corpus di testi poetici medievali dell’XI e del XII secolo, prevalentemente in latino, custodito nella Bayerische Staatsbibliothek di Monaco di Baviera.

(Qui la rubrica precedente)
[1] Padre Félix M. Pareja Casañas, La fase araba del gioco degli scacchi, estratto da Oriente Moderno, Anno XXXIII, n.10, 1953, pp. 407-429.
[Anche per questa puntata, oltre a seguire come già in precedenza quanto scritto sulle maggiori riviste scacchistiche italiane da vari autori (Ariodante Agostinucci, Oscar Bonivento, Giuseppe Scoleri Cardelli, ecc.) nonché i vari cataloghi italiani ed esteri presenti anche sul web, faremo largo utilizzo delle immagini cortesemente rese disponibili da Roberto Cardani titolare del gruppo Facebook ‘Filatelia e Scacchi’.]